Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
Fortinet 320x100px

Categoria: Cybersecurity Italia

Attacco informatico alla Provincia di Cosenza: l’intrusione digitale ha scosso la provincia

Nelle ultime ore, l’amministrazione provinciale di Cosenza è stata sconvolta da un pericoloso attacco informatico. Criminali informatici sconosciuti si sono infiltrati con successo nel sistema informatico della Provincia, criptando i dati al suo interno e richiedendo un riscatto per ripristinare il controllo del sistema. Questo evento ha scosso l’intera comunità, mettendo in evidenza l’importanza della sicurezza digitale nelle istituzioni pubbliche. Dettagli dell’Attacco: L’attacco informatico, presumibilmente condotto tramite ransomware, ha colpito l’amministrazione provinciale di Cosenza, causando disagi e preoccupazioni per la sicurezza dei dati sensibili. Ancora non sono noti dettagli sul vettore di attacco utilizzato, ma l’infezione potrebbe essere stata causata da un

Italiani state attenti! Dietro la promessa di rimborso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri si nasconde una frode

Il Centro di Risposta e Sicurezza Informatica – Computer Emergency Response Team di AGID ha recentemente scoperto una nuova campagna di phishing che sfrutta il nome e i loghi della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Questo attacco mira a ingannare i destinatari convincendoli a rivelare informazioni personali e sensibili, mettendo a repentaglio la loro sicurezza finanziaria e la loro privacy. La campagna di phishing è stata individuata attraverso l’analisi di un messaggio di posta elettronica fraudolento. Il messaggio invita i destinatari a visitare un sito web sospetto con l’URL “hxxps://governo[.]it-sistema-7591403[.]xyz/”. Nel messaggio, viene fatta una promessa allettante: un rimborso fiscale di 265,38

Italtel affronta con successo un attacco informatico di LockBit. Bene così! Questa è l’Italia che vogliamo!

Da sempre come Red Hot Cyber ci siamo battuti su trasparenza ed etica in materia di sicurezza informatica partendo dalla divulgazione responsabile degli 0day fino ad arrivare alla corretta comunicazione degli incidenti di sicurezza informatica e sembra che su questo ultimo tema qualcosa stia cambiando concretamente in Italia. Dopo il comunicato del 27 settembre inviato dalla Regione Campania a RHC che spiegava lo sventato attacco informatico e dopo che il 5 ottobre Innovery – azienda leader nella sicurezza informatica – ha rilasciato una intervista a RHC annunciando l’attacco informatico, oggi è Italtel ad inviarci una informativa riguardo all’attacco informatico subito. Lunedì 25

Attacco informatico all’Università di Salerno. Una mail anonima rivela ulteriori dettagli prima dell’attacco di Rhysida

In relazione agli attacchi subiti dall’Università degli Studi di Salerno nel giugno 2023, nuove indicazioni emergono da un’email ricevuta da un mittente sconosciuto all’indirizzo di posta elettronica del whistleblower di Red Hot Cyber. Nella mail viene evidenziato che l’infrastruttura informatica dell’ateneo era già stata attenzionata dalla Polizia Postale almeno da marzo 2022, come riportato da un documento allegato alla mail datato 6 ottobre 2022. In questo documento, la Polizia Postale di Salerno chiedeva urgentemente informazioni all’Ateneo riguardo a sospette attività anomale rilevate nell’infrastruttura IT dell’università, che sembravano essere ricondotte a potenziali accessi abusivi alla rete utilizzando il famoso exploit di sicurezza Log4j.

Rivendicato un Attacco informatico alla cooperativa italiana La Spesa in famiglia. Tra 8gg la pubblicazione dei dati

La famigerata banda ransomware Lockbit, rivendica un nuovo attacco informatico ad un’altra organizzazione. Sul Data Leak Site (DLS), è apparso nella giornata di oggi un post che rivendica un attacco informatico al consorzio di cooperative italiane La Spesa in Famiglia. Ancora non sappiamo con precisione se tali dati siano di proprietà dell’azienda, in quanto non è ancora presente all’interno del sito web alcun comunicato stampa relativo all’accaduto. LockBit 3.0 avvia il consueto “countdown” fissato a 8gg, data della pubblicazione dei dati esfiltrati nelle underground, che avverrà il 10 Ottobre 2023 alle 06:06 ora UTC. Al momento la cyber gang criminale non fornisce indicazioni sul prezzo del

Colonnello Berruti di ACN: Il Ruolo Chiave della Digital Forensics nella Sicurezza Nazionale

Magnet Forensics ha preso parte a FIFE 23 (Feria de la Informática Forense de España), la piùimportante fiera di informatica forense che si tiene in Spagna e che ha avuto luogo a Madrid,presso il prestigioso “Espacio Venta”, lo scorso 21 settembre. Luigi Portaluri, Direttore Vendite South Europe, ha avuto modo di presentare il nuovo assettoaziendale, dopo la fusione con Grayshift e la recente acquisizione di Griffeye*. Nell’ambito dell’evento, inoltre, il Dott. Portaluri ha avuto il piacere di intervistare il Colonnello Gian Luca Berruti, Direttore del Nucleo di progetto del Servizio Autorità e Sanzioni, di ACN (Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale), che ha

Si ricomincia! Colpite AGCOM, CONSOB, ASSOSIM, ANASF dagli hacktivisti di NoName057 che riprendono gli attacchi contro l’Italia

Gli hacker di NoName057(16) riavviano le attività ostili contro 4 obiettivi italiani, con attacchi di distributed denial of a service (DDoS) dopo gli attacchi di Aprile scorso. Questa volta a farne le spese sono i siti di AGCOM, CONSOB, ASSOSIM, ANASF, che sono rimasti vittima degli attacchi di DDoS. Un attacco DDoS (Distributed Denial of Service) è un tipo di attacco informatico in cui un grande numero di computer o dispositivi connessi a Internet (noti come botnet) inviano una grande quantità di traffico in una rete o su un sito web specifico, allo scopo di renderlo inaccessibile o di abbassarne le prestazioni.

Italtel Subisce un Attacco Informatico: Cosa Sappiamo Finora

Nella giornata di lunedì 25 settembre, l’azienda italiana Italtel è stata vittima di un attacco informatico. Mentre i dettagli dell’attacco sono ancora sconosciuti, cresce la nostra comprensione della situazione man mano che emergono ulteriori informazioni sull’attacco, inclusi i messaggi interni di Italtel ai suoi dipendenti e comunicazioni dirette verso i clienti dell’azienda L’Attacco Informatico L’attacco informatico ha avuto un impatto sull’infrastruttura IT di Italtel, limitando l’accesso e l’utilizzo di alcuni sistemi aziendali. La rapidità con cui l’azienda ha risposto all’attacco è stata evidente, con l’attivazione immediata di contromisure tecniche per contenere e risolvere la minaccia. Tra le azioni intraprese, è stato inibito

Startup Italia: il nuovo programma di Red Hot Cyber per le Startup italiane nella Cybersecurity. A tutto Made In Italy!

Sei una startup italiana che opera nella cybersecurity ed è pronta a fare la differenza? Vuoi unirti a una community unica nel panorama italiano nata per migliorare la sicurezza informatica in Italia? RHC ti sta cercando! RHC è in cerca di talentuose startup italiane operanti nella cybersecurity che possano assieme a noi svolgere una missione cruciale: sensibilizzazione e rafforzare la sicurezza informatica del nostro paese. In un’epoca in cui le minacce informatiche sono in costante evoluzione e diventano giorno dopo giorno sempre più sofisticate, la collaborazione e l’innovazione sono fondamentali per affrontare le sfide inerenti il mondo della cybersecurity. Chi siamo RHC

Attacco informatico alla Regione Campania. Come la minaccia è stata sventata e quali lezioni possiamo imparare

Nella giornata di oggi, è arrivata una email al whistleblower di Red Hot Cyber, proveniente da un funzionario della Giunta Regionale della Campania, Ufficio Speciale per la Crescita e la Transizione Digitale di Napoli che illustra un attacco informatico ai danni della Regione Campania. In tale mail molto ben dettagliata, viene riportato con precisione cosa è accaduto, quali azioni sono state intraprese per poter rispondere alla minaccia e delle conclusioni che vogliamo condividere con tutti i nostri lettori. Molto bene quindi nella comunicazione da parte della Regione Campania. Molte altre aziende dovrebbero fare lo stesso, non solo negli attacchi informatici sventati, ma

Categorie