
Alla scoperta della Pseudonimizzazione: Tra definizione e valore giuridico
La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non

La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non

Clearview AI ha ricevuto l’approvazione giudiziaria definitiva per un accordo che fornisce una quota azionaria del 23% della società a una categoria di consumatori che hanno

Entro il 1° settembre 2025, più di 60 organizzazioni scientifiche che operano nel campo delle tecnologie genetiche dovranno trasferire le informazioni al National Genetic Information

Politica, informatica e privacy. Una triade alla continua ricerca di equilibrio con una storia di conflitti che ha origini dall’introduzione dei personal computer a livello

La causa intentata da Apple contro il governo britannico ha iniziato a essere discussa a porte chiuse presso la Royal Courts of Justice di Londra.

Secondo i dati del rapporto Proton, giganti della tecnologia come Google, Meta e Apple sono diventati strumenti chiave per le agenzie di intelligence e le forze

Il primo report dell’analisi condotta dal progetto McGuffin che ha coinvolto più di 23 Paesi attraverso una task force di indagine coordinata con università e

Spesso parliamo di Backdoor e di come queste qualora presenti possano essere scoperte e utilizzate dai malintenzionati. E oggi ci troviamo a commentare un ennesimo

I ricercatori irlandesi del Trinity College di Dublino hanno scoperto che Google inizia a monitorare i dispositivi Android non appena vengono accesi. Ciò avviene memorizzando identificatori, cookie

L’Art.4 comma 5 del GDPR recita quanto segue: ““pseudonimizzazione – il trattamento dei dati personali in modo tale che i dati personali non possano più