Red Hot Cyber

Sicurezza informatica, cybercrime, hack
news, e altro ancora

Red Hot Cyber

Cellebrite limita la possibilità di sbloccare l’iPhone attraverso il suo strumento.

18 Febbraio 2022 08:30

Cellebrite, è un altro Private Sector Offensive Actor (PSOA), o meglio dire azienda analoga alla NSO group della quale si è parlato recentemente, la quale produce strumenti per l’hacking dei dispositivi mobili.

Recentemente ha bloccato una serie di funzioni nel suo pacchetto software, privando i clienti della possibilità di sbloccare autonomamente i dispositivi iOS e Android.

Secondo 9to5Mac, per sbloccare i dispositivi, i clienti devono per forza oggi inviarli all’azienda.

Supporta Red Hot Cyber attraverso
  • L'acquisto del fumetto sul cybersecurity awareness (Primo episodio)
  • La sponsorizzazione della RHC Conference 2024
  • L'Acquisto di stock di fumetti sul Cybersecurity Awareness personalizzabili
  • La realizzazione di una puntata del fumetto BETTI-RHC
  • La realizzazione di strisce a fumetti brandizzate
  • Seguendo RHC su LinkedIn
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Google News

  • Iscrivendoti alla nostra newsletter

    Cellebrite offre hardware e software che consentono di sbloccare gli smartphone ed estrarre i dati in essi archiviati. Inizialmente, l’azienda forniva tecnologia solo alle forze dell’ordine, ma successivamente ha ampliato i servizi al settore privato.

    L’anno scorso, l’attività di Cellebrite è stata duramente colpita dopo che lo sviluppatore di Signal Messenger Moxie Marlinspike ha analizzato il software di Cellebrite e segnalato le vulnerabilità nello strumento.

    Marlinspike è riuscito a hackerare lo strumento e iniettare un file che impedisce l’estrazione dei dati dall’iPhone. Cellebrite ha prontamente corretto le vulnerabilità e ha annunciato l’aggiunta di una funzione per hackerare Signal, tuttavia la società ha presto cancellato il messaggio.

    Secondo gli esperti di una delle società di sicurezza delle informazioni, Cellebrite attualmente non ha la possibilità di sbloccare iPhone e smartphone sulle attuali versioni di Android. Ora, per sbloccare gli smartphone, i clienti devono inviarli a Cellebrite per una tariffa di servizio di 4.000 dollari (per dispositivo) in Cellebrite Advanced Services (CAS).

    Secondo le informazioni sul sito Web dell’azienda, il CAS si applica solo alle forze dell’ordine, ma secondo 9to5Mac, anche le aziende private possono utilizzare il servizio.

    Tuttavia, lo strumento Cellebrite può ancora estrarre informazioni da dispositivi già sbloccati.