Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Signal Vs Cellebrite: contraccolpo ai sistemi di intelligence.

Redazione RHC : 23 Aprile 2021 05:45

Per anni, le società israeliane come NSO Group e Cellebrite, che si occupano di digital forensics, hanno aiutato i governi e la polizia di tutto il mondo a penetrare nei telefoni cellulari degli utenti, principalmente sfruttando le vulnerabilità che sono state trascurate dai produttori di dispositivi.

Ora, Moxie Marlinspike, creatore dell’app di messaggistica Signal, ha ribaltato la situazione con Cellebrite, trovando dei bug software capaci di compromettere totalmente la loro piattaforma.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Mercoledì, Marlinspike ha pubblicato un post che riportava vulnerabilità rilevate nel software di Cellebrite che gli consentivano di eseguire codice dannoso su sistemi Windows, utilizzato per analizzare i dispositivi.

Il ricercatore e ingegnere del software ha sfruttato le vulnerabilità caricando file formattati in modo speciale che possono essere incorporati in qualsiasi app installata sul dispositivo.

“Non ci sono praticamente limiti al codice che può essere eseguito”

ha scritto Marlinspike.

Ad esempio, includendo un file appositamente formattato ma innocuo in un’app su un dispositivo che viene quindi scansionato da Cellebrite, è possibile eseguire codice che modifica non solo il report di Cellebrite creato in quella scansione.

Ciò potrebbe anche essere fatto a caso e metterebbe seriamente in discussione l’integrità dei dati dei report di Cellebrite.

Cellebrite fornisce due pacchetti software: UFED supera i blocchi e le protezioni crittografiche per raccogliere i dati cancellati o nascosti e un analizzatore fisico separato, che scopre prove digitali.

Per svolgere il loro lavoro, entrambi i componenti del software Cellebrite devono analizzare tutti i tipi di dati non attendibili memorizzati sul dispositivo analizzato.

In genere, qiesto tipo di software viene sottoposto a tutti i tipi di rafforzamento dal punto di vista della sicurezza ibformarica per rilevare e correggere eventuali danneggiamenti della memoria o analisi delle vulnerabilità che potrebbero consentire agli hacker di eseguire codice dannoso.

Fonte

https://arstechnica.com/information-technology/2021/04/in-epic-hack-signal-developer-turns-the-tables-on-forensics-firm-cellebrite/?amp=1

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...

Dal furto d’immagine ai deepfake: la nuova frontiera della manipolazione digitale
Di Paolo Galdieri - 15/09/2025

Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...