Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Chatbot cinese DeepSeek usato per sviluppare keylogger e ransomware con poca review

Redazione RHC : 16 Marzo 2025 08:54

I ricercatori di Tenable hanno studiato la capacità del chatbot cinese DeepSeek di sviluppare malware (keylogger e ransomware). Il chatbot DeepSeek R1 è apparso a gennaio di quest’anno e da allora è riuscito a far molto rumore, anche a causa delle possibilità di jailbreaking.

Come tutti i principali LLM, DeepSeek è dotato di meccanismi di sicurezza per impedire che venga utilizzato per scopi dannosi, come la creazione di malware. Tuttavia, queste restrizioni possono essere aggirate abbastanza facilmente.

Quando gli viene chiesto direttamente di scrivere codice per un keylogger o un ransomware, DeepSeek si rifiuta di farlo, sostenendo di non poter aiutare con qualcosa che potrebbe essere dannoso o illegale.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Tuttavia, Tenable ha utilizzato un jailbreak per indurre il chatbot a scrivere codice dannoso e ha sfruttato le funzionalità CoT (chain-of-thought) di DeepSeek per migliorare i risultati.

    La CoT imita il pensiero umano quando risolve problemi complessi, scomponendoli in passaggi sequenziali da seguire per raggiungere un obiettivo. Con il CoT, l’intelligenza artificiale “pensa ad alta voce” fornendo una descrizione dettagliata del suo processo di ragionamento.

    Quando i ricercatori hanno utilizzato DeepSeek per creare un keylogger, l’intelligenza artificiale ha elaborato un piano per completare l’attività e poi ha preparato il codice C++. Il codice risultante era scritto con degli errori e il chatbot non è stato in grado di correggerne alcuni per creare un malware completamente funzionante senza l’intervento umano.

    Tuttavia, dopo piccole modifiche, il codice keylogger generato da DeepSeek ha funzionato, intercettando i tasti premuti dall’utente. I ricercatori hanno poi utilizzato DeepSeek per migliorare ulteriormente il malware risultante, in particolare per ottenere una maggiore furtività e crittografarne i registri.

    Per quanto riguarda lo sviluppo del ransomware, DeepSeek ha prima descritto l’intero processo e poi è riuscito a generare diversi campioni di malware per la crittografia dei file, ma nessuno di essi è stato compilato senza modificare manualmente il codice.

    Grazie a ciò, i ricercatori sono riusciti a far funzionare alcuni campioni di ransomware. Il malware era dotato di meccanismi per elencare i file e mantenerli persistenti nel sistema, e visualizzava anche una finestra di dialogo che informava la vittima di essere sotto attacco ransomware.

    “In pratica, DeepSeek è in grado di creare la struttura di base per il malware. Tuttavia, non è possibile farlo senza un’ulteriore progettazione e modifica manuale del codice per ottenere funzionalità più avanzate. Ad esempio, DeepSeek non è riuscito a implementare l’offuscamento dei processi. Siamo riusciti a far funzionare il codice di iniezione DLL generato, ma ha richiesto molto lavoro manuale, Tuttavia, DeepSeek fornisce una raccolta utile di tecniche e termini di ricerca che possono aiutare chi non ha esperienza nella scrittura di malware a familiarizzare rapidamente con i concetti coinvolti”, conclude Tenable.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Arriva il primo UTERO ROBOTICO al mondo: un androide partorirà bambini entro il 2026?
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...

    Una Vulnerabilità critica è stata rilevata in Microsoft Web Deploy
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    Uno strumento Microsoft Web Deploy presenta una falla critica di sicurezza, potenzialmente sfruttata da aggressori autenticati per eseguire codice sui sistemi coinvolti. Si tratta del bug monitorato c...

    Gli USA inseriscono localizzatori nei chip AI per evitare i dirottamenti verso la Cina
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Secondo quanto riportato dai media, le autorità statunitensi starebbero segretamente inserendo dispositivi di localizzazione in lotti di chip che potrebbero essere dirottati illegalmente verso la...

    Hai la carta di credito in tasca? I Criminal hacker ringraziano!
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...

    Google Chrome a tutta Privacy! Un nuovo blocco per gli script in modalità incognito
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Google sta testando una nuova funzionalità per migliorare la privacy nella modalità di navigazione in incognito di Chrome su Windows: il blocco degli script in incognito (PrivacySandboxFinge...