Redazione RHC : 17 Agosto 2025 22:22
OpenAI ha introdotto una nuova funzionalità in ChatGPT-5: una scelta di “personalità” di intelligenza artificiale già pronte all’uso che cambiano lo stile di comunicazione e di presentazione delle idee. La pagina di rilascio ufficiale elenca quattro opzioni: cinico, robot, ascoltatore e bot nerd. Questa funzionalità è stata concepita in risposta alle critiche degli utenti, stanchi del tono eccessivamente disponibile e lusinghiero dei modelli precedenti.
Ora gli sviluppatori offrono la possibilità di personalizzare il carattere dell’interlocutore, da asciutto e sarcastico ad attento e collaborativo, senza la necessità di creare prompt personalizzati. Inizialmente, l’opzione è disponibile solo in modalità testo, e in seguito apparirà anche nei dialoghi vocali.
Cybernews ha deciso di testare quanto fossero diversi i nuovi stili e ha posto a ciascuna “personalità” le stesse domande: come immaginano gli appuntamenti nel 2025, cosa direbbero se provassero ad hackerare il Wi-Fi del vicino e quale idea per una startup basata sull’intelligenza artificiale proporrebbero. Le risposte erano notevolmente diverse nel tono e nei dettagli .
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
La comunità ha avuto reazioni contrastanti. Ad alcuni manca lo stile colloquiale flessibile di GPT-4o, che mescolava sarcasmo, empatia e spensieratezza. Altri pensano che l’esperimento della personalità fissa potrebbe aggiungere freschezza e varietà alle conversazioni. Molti si sono chiesti come abilitare esattamente i nuovi stili, sebbene OpenAI affermi che siano disponibili direttamente nelle impostazioni.
Altri sviluppatori sono cautamente ottimisti riguardo a questa funzionalità. Secondo Koni, responsabile del progetto GAIB AI, le opzioni attuali cambiano principalmente tono e vocabolario, ma non dimostrano un livello di interazione qualitativamente nuovo.
Il vero progresso, a suo avviso, inizierà quando le “personalità” non solo potranno suonare in modo diverso, ma anche agire in modo diverso, tenendo conto del contesto profondo, utilizzando la memoria e il pensiero adattivo. In futuro, prevede, gli utenti saranno in grado di “assumere” agenti di intelligenza artificiale con il giusto insieme di valori, abitudini e strategie, che lavoreranno come membri di un team a pieno titolo
I macro movimenti politici post-covid, comprendendo i conflitti in essere, hanno smosso una parte predominante di stati verso cambi di obbiettivi politici sul medio/lungo termine. Chiaramente è stato...
Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...
La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...
La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...
Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...