
Redazione RHC : 16 Settembre 2020 08:35
L’identità di “Satoshi Nakamoto”, il genio dietro la #blockchain e il #Bitcoin è ancora nascosta da una coltre fitta di mistero.
Nakamoto non ha mai divulgato alcuna informazione personale, anche se ha fornito commenti sul settore bancario e nel suo profilo della #P2P Foundation del 2012, affermò di essere un uomo di 37 anni che viveva in #Giappone, anche se molti dissero che era improbabile che fosse giapponese a causa del suo uso nativo dell’inglese e dell’assenza nel codice di Bitcoin di commenti in giapponese.
Altri hanno considerato che Nakamoto potrebbe essere un team di persone: Dan Kaminsky disse che Nakamoto poteva essere un “team di persone” oppure un “genio”. Laszlo Hanyecz, uno sviluppatore che aveva scambiato email con Nakamoto, aveva la sensazione che il codice fosse troppo ben progettato per una sola persona.
Gavin Andresen disse che “era un programmatore brillante, ma era bizzarro”.
Ancora non sappiamo chi sia, ma sicuramente sta rivoluzionando il mondo.
#redhotcyber #cybersecurity #technology
Redazione
Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...

Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia, fissata dall’ONU il 20 novembre per ricordare due atti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1959 e, trent’anni dopo, la C...

Con nuove funzionalità per anticipare le minacce e accelerare il ripristino grazie a sicurezza di nuova generazione, approfondimenti forensi e automazione intelligente, Veeam lancia anche la Universa...

Milioni di utenti sono esposti al rischio di infezioni da malware e compromissione del sistema a causa dello sfruttamento attivo da parte degli hacker di una vulnerabilità critica di esecuzione di co...