Redazione RHC : 19 Maggio 2023 07:13
Gli scienziati del Massachusetts Institute of Technology (MIT) hanno trovato un modo per far crescere materiali bidimensionali su cristalli di silicio senza danneggiarli. Ciò apre nuove prospettive per la creazione di chip per computer più potenti che possono essere utilizzati in vari campi.
I materiali bidimensionali sono strati atomici con proprietà uniche adatte alla creazione di transistor semiconduttori. Tuttavia, coltivarli su circuiti di silicio richiede temperature elevate, che possono rovinare i circuiti stessi.
Per risolvere questo problema, gli scienziati hanno inventato un nuovo forno a due scomparti: a bassa temperatura e ad alta temperatura. Nella parte a bassa temperatura, hanno posizionato verticalmente il cristallo di silicio in modo che non si surriscaldasse. Nella parte ad alta temperatura, hanno fornito composti chimici di molibdeno e zolfo, che si sono depositati sul cristallo sotto forma di un materiale bidimensionale: il bisolfuro di molibdeno. Per proteggere lo strato superiore di silicio dal contenuto di zolfo, lo hanno anche ricoperto con un sottile strato di materiale protettivo.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Con questo nuovo processo, gli scienziati sono stati in grado di accelerare notevolmente la crescita di materiali bidimensionali. Se prima ci voleva un’intera giornata, ora si fa in un’ora. Inoltre, gli scienziati sono stati in grado di far crescere diversi strati uniformi di materiali bidimensionali su un cristallo da 8 pollici. Ritengono inoltre che il nuovo processo potrebbe fare una grande differenza per l’industria dei semiconduttori.
Ne hanno parlato in un articolo pubblicato sulla rivista Nature Nanotechnology. Il team comprende esperti del MIT, del MIT Lincoln Lab, dell’Oak Ridge National Laboratory e di Ericsson.
Jiadi Zhu, uno studente laureato del MIT e coautore dell’articolo, ha paragonato l’uso di materiali 2D alla costruzione di un edificio a più piani: “Se hai un solo piano, come faresti normalmente, non ci starebbero molte persone. Ma con più piani, l’edificio ospiterà più persone che potranno fare cose nuove e straordinarie. Abbiamo il silicio come piano terra, e poi possiamo avere molti piani di materiali 2D”.
I materiali bidimensionali come il bisolfuro di molibdeno hanno proprietà uniche che li rendono candidati ideali per transistor semiconduttori ad alte prestazioni e bassa potenza. Gli scienziati del MIT hanno risposto a questa sfida sviluppando un nuovo processo a bassa temperatura per far crescere materiali bidimensionali direttamente su chip di silicio senza danneggiarli.
Ciò ha permesso di creare strutture eterogenee di silicio e materiali bidimensionali che potrebbero essere utilizzate per costruire chip per computer più potenti. Lo studio apre prospettive per lo sviluppo di nuove applicazioni nel campo dell’optoelettronica, spintronica, sensori, energia e altri campi.
I ricercatori di Trellix hanno scoperto un insolito schema di attacco su Linux, in cui l’elemento chiave non è un allegato con contenuto dannoso, ma il nome del file all’interno del...
La recente vicenda del gruppo Facebook “Mia Moglie”, attivo dal 2019 e popolato da oltre 32.000 iscritti, mette in luce una dinamica che intreccia violazione della privacy, pornografia n...
Per i dipendenti di Google, “stare al passo con i tempi” significa non solo sviluppare l’intelligenza artificiale, ma anche essere in grado di utilizzarla ogni giorno. Negli ultim...
Advanced Security Solutions, con sede negli Emirati Arabi Uniti, è nata questo mese ed offre fino a 20 milioni di dollari per vulnerabilità zero-day ed exploit che consentirebbero a chiunque...
Un difetto critico riscontrato nel più recente modello di OpenAI, ChatGPT-5, permette a malintenzionati di aggirare le avanzate funzionalità di sicurezza attraverso l’uso di semplici ...