Redazione RHC : 31 Agosto 2024 10:00
Securonix ha identificato un’importante operazione di spionaggio chiamata “SlowTempest” che prende di mira persone e organizzazioni in Cina. Gli hacker hanno cercato di ottenere un accesso a lungo termine ai sistemi per attività di spionaggio e sabotaggio oltre a rubare dati. Gli esperti sostengono che l’obiettivo principale della campagna era il controllo a lungo termine sulle reti e l’attuazione di obiettivi strategici, che potrebbero essere coerenti con gli interessi dello Stato.
I ricercatori non sono stati in grado di individuare la posizione degli aggressori o l’affiliazione al gruppo, ma la natura high-tech del malware e degli strumenti di scansione e furto di dati hanno suggerito che le agenzie governative o le grandi aziende fossero state prese di mira.
Sebbene Securonix non abbia rivelato le vittime specifiche dell’attacco, ha indicato che le e-mail di phishing utilizzate nella campagna erano scritte in cinese e l’infrastruttura degli hacker si trovava sui server dell’azienda cinese Shenzhen Tencent Computer Systems. Tali fattori, così come i dati telemetrici, indicano che l’obiettivo principale dell’attacco era la Cina.
![]() Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Inoltre, i ricercatori hanno notato che gli aggressori avevano una profonda conoscenza della lingua cinese, delle infrastrutture e delle caratteristiche delle potenziali vittime. Esiste però la possibilità che l’attacco sia partito da altre regioni in cui si parla cinese: Taiwan, Singapore o Hong Kong.
Lo studio è iniziato con un incidente, ma è stato in grado di identificare numerosi altri attacchi, indicando che ci sono state molte vittime. La campagna è ancora in corso e non è come le precedenti. La combinazione unica di strumenti e metodi degli hacker suggerisce che si tratta di un’operazione indipendente e non di una continuazione di campagne già conosciute.
Gli attacchi sono iniziati inviando file ZIP dannosi tramite e-mail di phishing. I file venivano mascherati da documenti relativi a questioni relative al personale, consentendo ai criminali informatici di aggirare i programmi antivirus. Uno di questi file, dal titolo accattivante “Elenco delle persone che hanno violato le regole per l’utilizzo del software di controllo remoto”, una volta aperta l’email introduceva una backdoor che non venivano rilevate dai sistemi di sicurezza. Gli hacker hanno quindi scansionato i sistemi alla ricerca di dati ed estratto le credenziali dai browser.
Gli aggressori hanno commesso alcuni errori che hanno permesso loro di rilevare uno strumento contenente il nome utente “guoyansong”. Securonix suggerisce che sia l’abbreviazione di Guoyan Song, che è un vero nome cinese. Sebbene non vi siano prove chiare che colleghino l’attacco a un gruppo di minacce noto, gli esperti ritengono che l’attacco sia stato effettuato da un aggressore sofisticato che ha utilizzato exploit avanzati come CobaltStrike e un’ampia gamma di altri strumenti post-exploitation.
Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...
La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...
Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...