Redazione RHC : 15 Ottobre 2023 09:31
Spesso su queste pagine abbiamo detto che nella cybersecurity moderna, la condivisione delle tecniche tattiche e procedure (TTP) è fondamentale quando si parla di protezione degli incidenti informatici. Pertanto conoscere le associazioni tra vettori di attacco e tipologia di attacco, riveste oggi un importante passo avanti per consentire ad altre aziende di beneficiare (lesson learned) degli incidenti informatici subiti da altre aziende.
Ecco che la principale agenzia statunitense per la sicurezza informatica ha annunciato l’intenzione di aggiungere una sezione sui gruppi di malware al suo elenco di vulnerabilità sfruttate dagli hacker criminali.
I funzionari della Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) hanno affermato che tutte le organizzazioni avranno ora accesso alle informazioni su quali vulnerabilità sono comunemente associate agli attacchi malware attraverso il loro catalogo di vulnerabilità sfruttabili note (KEV).
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
In precedenza, queste informazioni venivano fornite solo tramite il programma pilota di avviso di vulnerabilità del malware (RVWP) di CISA. Nell’ambito di questo programma, la CISA ha identificato le organizzazioni con vulnerabilità accessibili tramite Internet che erano spesso associate a noti autori di malware.
Sandra Radesky, vicedirettore della gestione delle vulnerabilità del CISA, e Gabrielle Davis, consulente capo dei rischi, hanno affermato che la directory KEV ora includerà una colonna “Noti per l’uso di malware nelle campagne”.
Inoltre, CISA ha sviluppato una seconda nuova risorsa RVWP che funge da elenco aggiuntivo di configurazioni errate e punti deboli noti per essere utilizzati nelle campagne malware. Questo elenco aiuterà le organizzazioni a identificare rapidamente i servizi noti per essere utilizzati dagli autori delle minacce e a implementare misure di mitigazione adeguate.
CISA ha aggiunto la millesima vulnerabilità all’elenco KEV tre settimane fa ed è rapidamente diventata la fonte di riferimento per informazioni sulle vulnerabilità più preoccupanti sfruttate da un’ampia gamma di hacker.
Ad oggi, RVWP ha segnalato alle organizzazioni oltre 800 sistemi vulnerabili che presentano vulnerabilità accessibili da Internet e che sono spesso associati a campagne malware.
L’RVWP è stato creato nell’ambito dell’attuazione del Cyber Incident Reporting for Critical Infrastructure Act (CIRCIA) del 2022.
Il direttore della CISA, Jen Easterly, ha affermato che le nuove regole di segnalazione degli incidenti consentiranno ai funzionari governativi di comprendere meglio l’impatto delle loro azioni sul numero di attacchi malware affrontati dalle organizzazioni statunitensi.
Alla conferenza Black Hat di Las Vegas, VisionSpace Technologies ha dimostrato che è molto più facile ed economico disattivare un satellite o modificarne la traiettoria rispetto all’u...
Una falla di sicurezza cruciale nell’HTTP/1.1 è stata resa pubblica dagli esperti di sicurezza, mettendo in luce una minaccia che continua ad impattare sull’infrastruttura web da pi...
Il cybercrime è sempre da condannare. Che tu colpisca una multinazionale o un piccolo negozio online, resta un crimine. Ma quando prendi di mira ospedali, associazioni senza scopo di lucro, fonda...
Un nuovo firmware personalizzato per il dispositivo multiuso Flipper Zero, è capace di eludere molti dei sistemi di sicurezza con codice variabile, implementati nella maggioranza dei veicoli di u...
Negli ultimi mesi, il dibattito sull’intelligenza artificiale ha assunto toni sempre più estremi. Da un lato, le grandi aziende che sviluppano e vendono soluzioni AI spingono narrazioni ap...