Redazione RHC : 15 Ottobre 2023 09:31
Spesso su queste pagine abbiamo detto che nella cybersecurity moderna, la condivisione delle tecniche tattiche e procedure (TTP) è fondamentale quando si parla di protezione degli incidenti informatici. Pertanto conoscere le associazioni tra vettori di attacco e tipologia di attacco, riveste oggi un importante passo avanti per consentire ad altre aziende di beneficiare (lesson learned) degli incidenti informatici subiti da altre aziende.
Ecco che la principale agenzia statunitense per la sicurezza informatica ha annunciato l’intenzione di aggiungere una sezione sui gruppi di malware al suo elenco di vulnerabilità sfruttate dagli hacker criminali.
I funzionari della Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) hanno affermato che tutte le organizzazioni avranno ora accesso alle informazioni su quali vulnerabilità sono comunemente associate agli attacchi malware attraverso il loro catalogo di vulnerabilità sfruttabili note (KEV).
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
In precedenza, queste informazioni venivano fornite solo tramite il programma pilota di avviso di vulnerabilità del malware (RVWP) di CISA. Nell’ambito di questo programma, la CISA ha identificato le organizzazioni con vulnerabilità accessibili tramite Internet che erano spesso associate a noti autori di malware.
Sandra Radesky, vicedirettore della gestione delle vulnerabilità del CISA, e Gabrielle Davis, consulente capo dei rischi, hanno affermato che la directory KEV ora includerà una colonna “Noti per l’uso di malware nelle campagne”.
Inoltre, CISA ha sviluppato una seconda nuova risorsa RVWP che funge da elenco aggiuntivo di configurazioni errate e punti deboli noti per essere utilizzati nelle campagne malware. Questo elenco aiuterà le organizzazioni a identificare rapidamente i servizi noti per essere utilizzati dagli autori delle minacce e a implementare misure di mitigazione adeguate.
CISA ha aggiunto la millesima vulnerabilità all’elenco KEV tre settimane fa ed è rapidamente diventata la fonte di riferimento per informazioni sulle vulnerabilità più preoccupanti sfruttate da un’ampia gamma di hacker.
Ad oggi, RVWP ha segnalato alle organizzazioni oltre 800 sistemi vulnerabili che presentano vulnerabilità accessibili da Internet e che sono spesso associati a campagne malware.
L’RVWP è stato creato nell’ambito dell’attuazione del Cyber Incident Reporting for Critical Infrastructure Act (CIRCIA) del 2022.
Il direttore della CISA, Jen Easterly, ha affermato che le nuove regole di segnalazione degli incidenti consentiranno ai funzionari governativi di comprendere meglio l’impatto delle loro azioni sul numero di attacchi malware affrontati dalle organizzazioni statunitensi.
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...
La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...
Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006