Redazione RHC : 5 Marzo 2023 11:07
La US Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) ha affermato che i criminali informatici hanno utilizzato una variante del ransomware Royal per attaccare più di 100 organizzazioni statunitensi e internazionali.
Una volta all’interno del sistema del bersaglio, i criminali informatici hanno disabilitano il software antivirus e rubano grandi quantità di dati prima di distribuire il ransomware Royal.
La CIA ritiene che il malware Royal sia basato sul malware Zeon associato alla cyber-gang Conti.
Gli hacker Royal hanno chiesto un riscatto compreso tra 1 milione e 11 milioni di dollari da pagare in in bitcoin.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Negli incidenti osservati, riporta la CISA, gli attori delle minacce non includono gli importi del riscatto e le istruzioni di pagamento come parte della richiesta di riscatto iniziale.
Invece, la nota, che appare dopo la crittografia, richiede alle vittime di interagire direttamente con la cyber-gang utilizzando un link onion, accessibile tramite il browser TOR.
FBI e CISA incoraggiano le organizzazioni ad attuare le raccomandazioni nella sezione Mitigazioni di questo CSA per ridurre la probabilità e l’impatto degli incidenti ransomware.
Un ex dirigente di Google lancia l’allarme: l’intelligenza artificiale è pronta a spodestare i lavoratori e trascinarci verso una distopia. Mo Gawdat, lancia l’allarme: l...
Una Panda del 2003, acquistata per appena 800 €, è diventata qualcosa di totalmente diverso, anche per noi di Red Hot Cyber! Grazie alla genialità di Matteo Errera e Roberto Za...
Mentre l’ondata di caldo e il desiderio di una pausa estiva spingono milioni di persone verso spiagge e città d’arte, i criminali informatici non vanno in vacanza. Anzi, approfittan...
Di recente, i criminali informatici si sono nuovamente concentrati su vecchie vulnerabilità presenti nelle popolari telecamere Wi-Fi e nei DVR D-Link. La Cybersecurity and Infrastructure Security...
Per decenni abbiamo celebrato il digitale come la promessa di un futuro più connesso, efficiente e democratico. Ma oggi, guardandoci intorno, sorge una domanda subdola e inquietante: e se fossimo...