Redazione RHC : 14 Maggio 2025 17:09
I ricercatori hanno individuato una nuova campagna malware che sfrutta gli attacchi ClickFix. Ora gli aggressori prendono di mira anche gli utenti Linux.
Gli attacchi ClickFix sono una forma di ingegneria sociale. Di recente si sono diffuse diverse varianti di tali attacchi. In genere, le vittime vengono attirate su siti truffaldini e indotte con l’inganno a eseguire comandi PowerShell dannosi, infettando di fatto manualmente il loro sistema con un malware. Ad esempio, gli aggressori giustificano la necessità di eseguire determinati comandi risolvendo problemi di visualizzazione del contenuto nel browser oppure chiedendo all’utente di risolvere un CAPTCHA falso.
In genere, tali attacchi prendono di mira i sistemi Windows e inducono la vittima a eseguire uno script di PowerShell, che provoca l’infezione da malware. Tuttavia, in una nuova campagna individuata dai ricercatori di Hunt.io, gli aggressori hanno adattato per la prima volta questa tecnica ai sistemi Linux.
Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La campagna, che gli esperti attribuiscono al gruppo di hacker pakistano APT36 (noto anche come Transparent Tribe), utilizza un falso sito web del Ministero della Difesa indiano contenente un collegamento a un presunto comunicato stampa ufficiale. Quando i visitatori arrivano su questo sito, la piattaforma rileva il loro sistema operativo e lancia un attacco appropriato.
In questo modo, agli utenti Windows viene mostrata una pagina a schermo intero con un avviso sui diritti limitati per l’utilizzo del contenuto. Facendo clic sul pulsante Continua viene avviato JavaScript che copia il comando dannoso MSHTA negli appunti della vittima, invitandola a incollarlo ed eseguirlo in un terminale Windows.
Questo avvia un loader basato su .NET che si connette all’indirizzo dell’attaccante e l’utente visualizza un file PDF che dovrebbe indurlo in un falso senso di sicurezza e far sembrare la situazione più plausibile.
Se il visitatore utilizza Linux, viene reindirizzato a una pagina con un CAPTCHA falso, dove, premendo il pulsante “Non sono un robot“, un comando shell viene copiato negli appunti. Alla vittima viene quindi chiesto di premere ALT+F2, incollare il comando e premere Invio per eseguirlo.
Il comando avvia il payload mapeal.sh sul sistema dell’utente, il quale, secondo i ricercatori, non esegue ancora alcuna azione dannosa, limitandosi a ricevere in background un’immagine JPEG dal server degli aggressori (trade4wealth[.]in).
Gli esperti ritengono che i membri di APT36 stiano attualmente semplicemente testando l’efficacia di tali attacchi su Linux, poiché è sufficiente sostituire l’immagine con uno script shell per installare il malware ed eseguire altre azioni dannose.
L’adattamento di ClickFix a Linux è un’ulteriore prova dell’efficacia di tali attacchi. Le varianti di ClickFix sono ora disponibili per tutti e tre i principali sistemi operativi desktop. La versione di ClickFix per macOS è stata individuata già nell’ottobre dell’anno scorso.
Dopo il caso dei 568 endpoint di un’azienda italiana del settore macchinari industriali, un altro accesso compromesso relativo a una società italiana di ingegneria del software &...
Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca è diventato un doloroso promemoria per l’Europa della sua principale vulnerabilità digitale: il “kill switch” di fatto contro...
Oggi, 23 giugno 2025, esce “Byte The Silence”, il nuovo fumetto sul cyberbullismo realizzato da Red Hot Cyber, è disponibile da oggi gratuitamente in formato elettronico, sulla nost...
Il 17 giugno 2025 un attacco informatico ha paralizzato Bank Sepah, una delle principali istituzioni finanziarie dell’Iran. L’attacco è stato rivendicato dal gruppo Predatory ...
La primavera 2025 verrà ricordata come un punto di svolta nella cronaca cyber del nostro Paese. Mentre si susseguono bollettini e comunicati tecnici, un dato emerge in modo lampante: AKIRA è...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006