Redazione RHC : 21 Agosto 2021 14:05
All’inizio di questa estate, i sistemi di protezione DDoS edge autonomi di Cloudflare hanno rilevato e mitigato automaticamente un attacco DDoS da 17,2 milioni di richieste al secondo (rps), un attacco quasi tre volte più grande di qualsiasi precedente di cui si è a conoscenza.
Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto. Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Per vedere quanto grande fosse questo attacco: Cloudflare serve in media oltre 25 milioni di richieste HTTP al secondo. Questo si riferisce al tasso medio di traffico legittimo nel secondo trimestre del 2021.
Quindi, con un picco di 17,2 milioni di richieste al secondo, questo attacco ha raggiunto il 68% del tasso medio di richieste al secondo del traffico HTTP legittimo.
Questo attacco è stato lanciato da una potente botnet, che ha preso di mira un cliente Cloudflare del settore finanziario. In pochi secondi, la botnet ha bombardato l’edge di Cloudflare con oltre 330 milioni di richieste di attacco.
Il traffico di attacco ha avuto origine da oltre 20.000 bot in 125 paesi in tutto il mondo.
Sulla base degli indirizzi IP di origine dei bot, quasi il 15% dell’attacco ha avuto origine dall’Indonesia e un altro 17% da India e Brasile messi insieme. Indicando che potrebbero esserci molti dispositivi infetti da malware in quei paesi.
Questo nuovo attacco da 17,2 milioni di rps è il più grande attacco HTTP DDoS che Cloudflare abbia mai visto fino ad oggi e quasi tre volte la dimensione di qualsiasi altro attacco HTTP DDoS segnalato.
Questa specifica botnet, tuttavia, è stata vista almeno due volte nelle ultime settimane. Proprio la scorsa settimana ha preso di mira anche un altro cliente Cloudflare, un provider di hosting, con un attacco HTTP DDoS che ha raggiunto un picco appena sotto gli 8 milioni di rps.
Due settimane prima, una botnet Mirai-variant ha lanciato oltre una dozzina di attacchi DDoS basati su UDP e TCP che hanno raggiunto più volte picchi superiori a 1 Tbps, con un picco massimo di circa 1,2 Tbps. E mentre i primi attacchi HTTP hanno preso di mira i clienti Cloudflare sul servizio WAF/CDN , gli attacchi a livello di rete da 1+ Tbps hanno preso di mira i clienti Cloudflare sui servizi Magic Transit e Spectrum. Uno di questi obiettivi era un importante provider di servizi Internet, telecomunicazioni e hosting con sede in APAC. L’altra era una società di giochi. In tutti i casi, gli attacchi sono stati rilevati e mitigati automaticamente senza l’intervento umano.
È stata identificata una vulnerabilità critica nell’architettura di sicurezza hardware AMD SEV-SNP, che impatta i principali provider cloud (AWS, Microsoft Azure e Google Cloud). Tale bug consente...
Nel mondo della sicurezza informatica, dove ogni parola pesa e ogni concetto può diventare complesso, a volte basta un’immagine per dire tutto. Un meme, con la sua ironia tagliente e goliardica e l...
In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...
La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...
Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...