Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Come è andato il Patch Tuesday di Novembre? 91 errori, 4 critici e 2 sfruttati attivamente

Redazione RHC : 13 Novembre 2024 11:33

Il Patch Tuesday di novembre di Microsoft ha corretto 91 vulnerabilità. Tra queste ci sono quattro vulnerabilità zero-day critiche delle quali 2 sfruttate attivamente attraverso l’esecuzione di codice remoto.

Categorie di vulnerabilità risolte

Di seguito la categorizzazione delle vulnerabilità risolte con il patch tuesday di Novembre:

  • 26 Elevazione delle vulnerabilità dei privilegi;
  • 2 Funzionalità di sicurezza: bypassare le vulnerabilità;
  • 52 Vulnerabilità relative all’esecuzione di codice in modalità remota;
  • 1 Vulnerabilità nella divulgazione di informazioni;
  • 4 Vulnerabilità di tipo Denial of Service;
  • 3 Vulnerabilità legate allo spoofing.

Tuttavia, l’elenco non include 2 vulnerabilità nel browser Edge, che erano state corrette in precedenza, il 7 novembre.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Delle quattro vulnerabilità critiche corrette nel Patch Tuesday di novembre, due sono già state sfruttate attivamente dagli aggressori e tre sono state divulgate pubblicamente. Microsoft classifica una vulnerabilità zero-day come un problema non noto o sfruttato attivamente quando non è stata ancora rilasciata una correzione ufficiale.

    Vulnerabilità sfruttate attivamente

    • CVE-2024-43451 (punteggio CVSS : 6,5) – Vulnerabilità relativa alla divulgazione dell’hash NTLM
      Una vulnerabilità consente a un utente malintenzionato remoto di ottenere gli hash NTLMv2 degli utenti con un’interazione minima con un file dannoso. Secondo Microsoft, anche una semplice azione come selezionare (clic singolo) o visualizzare (clic destro) un file può portare a una fuga di dati.
    • CVE-2024-49039 (punteggio CVSS : 8,8) – Vulnerabilità legata all’elevazione dei privilegi nell’Utilità di pianificazione di Windows. Un’applicazione appositamente predisposta può aumentare i privilegi a un livello di integrità medio, il che potrebbe consentire a un utente malintenzionato di eseguire codice o accedere a risorse a un livello di integrità superiore rispetto a ambiente di esecuzione.

    Vulnerabilità divulgate pubblicamente che non sono state utilizzate negli attacchi

    • CVE-2024-49040 (punteggio CVSS : 7,5) – Vulnerabilità di spoofing in Microsoft Exchange Server
      Un problema consente lo spoofing dell’indirizzo del mittente nei messaggi di posta elettronica inviati ai destinatari locali. Dopo l’aggiornamento, Microsoft avviserà gli utenti delle e-mail sospette con una notifica che recita: “Avviso: questa e-mail potrebbe essere sospetta. Si prega di controllare la fonte prima di aprire collegamenti o allegati.”
    • CVE-2024-49019 (punteggio CVSS : 7,8) – Vulnerabilità relativa all’elevazione dei privilegi nei servizi certificati Active Directory. Questo difetto consente di ottenere i diritti di amministratore di dominio tramite l’uso dei certificati incorporati della versione 1. Il problema è correlato ai modelli di certificato in cui la fonte del nome del soggetto è la richiesta e i diritti di registrazione dei certificati vengono forniti a un’ampia gamma di utenti.

    Le patch di Microsoft mirano a prevenire l’ulteriore sfruttamento di queste vulnerabilità e a migliorare la sicurezza degli utenti di fronte alla crescente attività dei criminali informatici. Questa pagina fornisce un elenco completo delle vulnerabilità risolte negli aggiornamenti del Patch Tuesday di novembre 2024.

    Nel Patch Tuesday di ottobre, Microsoft ha corretto 118 vulnerabilità, due delle quali sono state attivamente sfruttate dagli aggressori. Tre delle vulnerabilità identificate hanno un livello di gravità critico, 113 sono classificate come importanti e due sono classificate come moderate.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Buon compleanno Windows 95: 30 anni per un sistema che ha cambiato i PC per sempre!
    Di Redazione RHC - 26/08/2025

    Il 24 agosto 2025 ha segnato i 30 anni dal lancio di Windows 95, il primo sistema operativo consumer a 32 bit di Microsoft destinato al mercato di massa, che ha rivoluzionato in modo significativo il ...

    STAGERSHELL: quando il malware non lascia tracce. L’analisi di Malware Forge
    Di Sandro Sana - 26/08/2025

    All’inizio del 2025 un’organizzazione italiana si è trovata vittima di un’intrusione subdola. Nessun exploit clamoroso, nessun attacco da manuale. A spalancare la porta agli ...

    Nessun Miracolo! L’Università Pontificia Salesiana cade vittima del ransomware
    Di Redazione RHC - 26/08/2025

    Nella notte del 19 agosto l’infrastruttura informatica dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) è stata vittima di un grave attacco informatico che ha reso temporaneamente in...

    Stai pianificando il passaggio da Windows a Linux? Allora passa, APT36 è già lì ad aspettarti!
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    APT36, noto anche come Transparent Tribe, ha intensificato una nuova campagna di spionaggio contro organizzazioni governative e di difesa in India. Il gruppo, legato al Pakistan, è attivo almeno ...

    Malware Forge: Nasce il laboratorio di Malware Analysis di Red Hot Cyber
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    Nasce una nuova stella all’interno dell’ecosistema di Red Hot Cyber, un progetto pianificato da tempo che oggi vede finalmente la sua realizzazione. Si tratta di un laboratorio allȁ...