Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Come è andato il Patch Tuesday di Novembre? 91 errori, 4 critici e 2 sfruttati attivamente

Redazione RHC : 13 Novembre 2024 11:33

Il Patch Tuesday di novembre di Microsoft ha corretto 91 vulnerabilità. Tra queste ci sono quattro vulnerabilità zero-day critiche delle quali 2 sfruttate attivamente attraverso l’esecuzione di codice remoto.

Categorie di vulnerabilità risolte

Di seguito la categorizzazione delle vulnerabilità risolte con il patch tuesday di Novembre:

  • 26 Elevazione delle vulnerabilità dei privilegi;
  • 2 Funzionalità di sicurezza: bypassare le vulnerabilità;
  • 52 Vulnerabilità relative all’esecuzione di codice in modalità remota;
  • 1 Vulnerabilità nella divulgazione di informazioni;
  • 4 Vulnerabilità di tipo Denial of Service;
  • 3 Vulnerabilità legate allo spoofing.

Tuttavia, l’elenco non include 2 vulnerabilità nel browser Edge, che erano state corrette in precedenza, il 7 novembre.

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Delle quattro vulnerabilità critiche corrette nel Patch Tuesday di novembre, due sono già state sfruttate attivamente dagli aggressori e tre sono state divulgate pubblicamente. Microsoft classifica una vulnerabilità zero-day come un problema non noto o sfruttato attivamente quando non è stata ancora rilasciata una correzione ufficiale.

Vulnerabilità sfruttate attivamente

  • CVE-2024-43451 (punteggio CVSS : 6,5) – Vulnerabilità relativa alla divulgazione dell’hash NTLM
    Una vulnerabilità consente a un utente malintenzionato remoto di ottenere gli hash NTLMv2 degli utenti con un’interazione minima con un file dannoso. Secondo Microsoft, anche una semplice azione come selezionare (clic singolo) o visualizzare (clic destro) un file può portare a una fuga di dati.
  • CVE-2024-49039 (punteggio CVSS : 8,8) – Vulnerabilità legata all’elevazione dei privilegi nell’Utilità di pianificazione di Windows. Un’applicazione appositamente predisposta può aumentare i privilegi a un livello di integrità medio, il che potrebbe consentire a un utente malintenzionato di eseguire codice o accedere a risorse a un livello di integrità superiore rispetto a ambiente di esecuzione.

Vulnerabilità divulgate pubblicamente che non sono state utilizzate negli attacchi

  • CVE-2024-49040 (punteggio CVSS : 7,5) – Vulnerabilità di spoofing in Microsoft Exchange Server
    Un problema consente lo spoofing dell’indirizzo del mittente nei messaggi di posta elettronica inviati ai destinatari locali. Dopo l’aggiornamento, Microsoft avviserà gli utenti delle e-mail sospette con una notifica che recita: “Avviso: questa e-mail potrebbe essere sospetta. Si prega di controllare la fonte prima di aprire collegamenti o allegati.”
  • CVE-2024-49019 (punteggio CVSS : 7,8) – Vulnerabilità relativa all’elevazione dei privilegi nei servizi certificati Active Directory. Questo difetto consente di ottenere i diritti di amministratore di dominio tramite l’uso dei certificati incorporati della versione 1. Il problema è correlato ai modelli di certificato in cui la fonte del nome del soggetto è la richiesta e i diritti di registrazione dei certificati vengono forniti a un’ampia gamma di utenti.

Le patch di Microsoft mirano a prevenire l’ulteriore sfruttamento di queste vulnerabilità e a migliorare la sicurezza degli utenti di fronte alla crescente attività dei criminali informatici. Questa pagina fornisce un elenco completo delle vulnerabilità risolte negli aggiornamenti del Patch Tuesday di novembre 2024.

Nel Patch Tuesday di ottobre, Microsoft ha corretto 118 vulnerabilità, due delle quali sono state attivamente sfruttate dagli aggressori. Tre delle vulnerabilità identificate hanno un livello di gravità critico, 113 sono classificate come importanti e due sono classificate come moderate.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...

Dal furto d’immagine ai deepfake: la nuova frontiera della manipolazione digitale
Di Paolo Galdieri - 15/09/2025

Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...

SIEM Satellitare: La difesa USA sviluppa una AI per la difendere i satelliti dagli hacker
Di Redazione RHC - 13/09/2025

Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...