Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
Enterprise BusinessLog 320x200 1
Conti dichiara dopo l’attacco alla sua rete: “è noioso confrontarsi con gli scimpanzè”

Conti dichiara dopo l’attacco alla sua rete: “è noioso confrontarsi con gli scimpanzè”

Redazione RHC : 22 Novembre 2021 07:18

Come abbiamo riportato nella giornata di sabato scorso, la famigerata cyber-gang ransomware Conti, nota per aver aggredito molte realtà italiane sia private che pubbliche, dopo aver subito un incidente informatico lo scorso fine settimana da una azienda di sicurezza informatica, ha pubblicato una dichiarazione.

In effetti si è trattato di un clamoroso APT contro a chi di APT ne fa un mestiere e sembra quantomeno paradossale. Ma è anche questo è il bello della cybersecurity, in quanto tutti sono violabili, piccoli e grandi, preparati e non preparati, basta sempre la relativa “Motivazione”.

B939cf E78d74ce915f43f883cca65d9e42d70f Mv2

La cosa che ritorna sempre, è il concetto di “scimpanzé”, che abbiamo già incontrato in precedenza in un post su RaidForums quando un utente paragonava questo primate agli sviluppatori italiani.

Il post inizia dicendo:

“Buon venerdì a tutti! Come alcuni di voi potrebbero aver sentito dalle notizie, c’è stato un recente tentativo di esporre la nostra infrastruttura da parte di una società di sicurezza informatica. Sembra che anche gli europei abbiano deciso di abbandonare le loro buone maniere e di andare a tutto gas semplicemente cercando di rompere i nostri sistemi. Bene, è bello avere finalmente un avversario legittimo; dopotutto diventa noioso quando hai a che fare solo con scimpanzé le cui capacità principali sono raschiare forum e incriminare studenti iraniani che hanno “hackerato” una volta un’altra elezione per divertimento.”

E la cyber-gang, in regime di “comunicato stampa” riporta:

“Siamo operativi, i nostri infrarossi sono intatti e stiamo andando a tutto gas”

Riportando che l’attacco subito al portale di pagamento o sito di recupero, ovvero quel luogo nella rete onion dove le vittime violate dal ransomware devono accedere per il pagamento del riscatto, non ha portato a conseguenze particolari:

“Nessuna delle informazioni principali sulle nostre persone o reti è stata rivelata. L’incidente è stato per noi un buon innesco per fare tutti i controlli necessari, quindi ora stiamo correndo più agevolmente e al sicuro che mai.”

E riportano che stanno lavorando duramente per portare avanti con successo la loro causa contro le alleanze neofascite e le cleptocrazie statunitensi:

“Lavoreremo per far avanzare ulteriormente la nostra causa e stiamo aggiungendo nuove capacità mentre parliamo. L’alleanza neofascista tra le cleptocrazie statunitensi ed europee non ci fermerà. Hai già costruito un asse e non è durato troppo a lungo.”

Ed infine concludono dicendo:

“Un giorno l’America sarà libera, pura e sicura come le nostre reti di oggi!”

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
L’Europa si ribella: “Basta Microsoft”. Il Parlamento punta alla sovranità tecnologica
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Un gruppo di membri del Parlamento europeo hanno chiesto di abbandonare l’uso interno dei prodotti Microsoft e di passare a soluzioni europee. La loro iniziativa nasce dalle crescenti preoccupazioni...

Immagine del sito
Shakerati Anonimi: la storia di Marco e il “prezzo” della Fiducia
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Ciao a tutti… mi chiamo Marco, ho 37 anni e lavoro come impiegata amministrativa in uno studio commerciale. È la prima volta che parlo davanti a tutti voi e sono un pò emozionato … e vi assicuro...

Immagine del sito
Gli USA puntano tutto sulla “scienza automatica”. Al via la Missione Genesis: più AI e meno persone
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo, “Launching the Genesis Mission”, che avvia un programma nazionale per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell...

Immagine del sito
Inviare un’email a un destinatario sbagliato, è da considerarsi data breach?
Di Stefano Gazzella - 25/11/2025

Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Immagine del sito
5.000 utenti italiani “freschi” in vendita nelle underground. Scopriamo di cosa si tratta
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...