Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
TM RedHotCyber 320x100 042514
Conti pubblica i primi dati del comune di Torino.

Conti pubblica i primi dati del comune di Torino.

Redazione RHC : 9 Dicembre 2021 15:01

Abbiamo già affrontato questo incidente informatico, iniziato il 15 novembre scorso, quando i criminali informatici hanno violato le infrastrutture del comune di Torino cifrando i contenuti all’interno dei loro server.

Venne annunciato dall’assessore comunale per la sicurezza Gianna Pentenero, che ha raccontato cosa è successo, partendo dalla notte tra il 12 e il 13 novembre:

“Le prime tracce del malware classificato come Conti, sono dell’11 novembre: la sua diffusione è iniziata tra la notte del 12 e 13 novembre”.

Ma probabilmente, visto che non si è trovato un accordo “commerciale” tra la cyber gang e il comune di Torino, ecco che spuntano sul DLS di Conti i primi documenti online esfiltrati dalle infrastrutture IT del comune.

B939cf E0514dcdc2264a0d97ee8e8a368e9600 Mv2 B939cf 9f42312cf19e44f19d05aa9457b349dd Mv2

Si tratta di un sample molto piccolo, pari a circa 10 mega byte, sinonimo che ancora le trattative sono in corso e che il grosso dei dati esfiltrati verranno pubblicati successivamente.

Ma sono presenti moltissimi file al suo interno contenenti una serie di informazioni sensibili, come gli indirizzi di residenza di persone del comune di Torino, oltre ad una serie di richieste di rimborso.

B939cf B8f00ba5ce444180b61a3d57e9316d66 Mv2
B939cf 0ccaf7edcede43d9824a7cf8d3109895 Mv2

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La password più usata nel 2025? E’ ancora “123456”! L’umanità non impara mai
Di Redazione RHC - 08/11/2025

Nel 2025, gli utenti fanno ancora molto affidamento sulle password di base per proteggere i propri account. Uno studio di Comparitech, basato sull’analisi di oltre 2 miliardi di password reali trape...

Immagine del sito
Tesla vuole dare a Musk 1000 miliardi di dollari per un piano da fantascienza. Più del PIL della Svizzera!
Di Redazione RHC - 07/11/2025

Numerosi apprezzamenti stanno arrivando per Elon Musk, che continua a guidare con destrezza le molteplici attività del suo impero, tra cui Tesla, SpaceX, xAI e Starlink, mantenendo salda la sua posiz...

Immagine del sito
Doppio Gioco: i dipendenti di un’azienda che “risolveva” gli attacchi ransomware li lanciavano loro stessi
Di Redazione RHC - 07/11/2025

Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Immagine del sito
Cisco risolve vulnerabilità critiche in ASA, DTD e Unified Contact Center Express
Di Redazione RHC - 06/11/2025

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Immagine del sito
Notepad++ sotto attacco! Come una DLL fasulla apre la porta ai criminal hacker
Di Manuel Roccon - 05/11/2025

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...