Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
Banner Mobile
Cos’è il Bug Bounty e cos’è un programma di responsible disclosure

Cos’è il Bug Bounty e cos’è un programma di responsible disclosure

Redazione RHC : 11 Marzo 2023 08:49

Negli ultimi anni, le preoccupazioni per la sicurezza informatica sono cresciute esponenzialmente. L’aumento degli attacchi informatici, l’avanzamento delle tecniche di hacking e l’importanza sempre maggiore dei dati personali hanno portato molte aziende a cercare modi innovativi per migliorare la sicurezza dei propri sistemi.

Tra questi troviamo i programmi di bug bounty e di responsible disclosure, i quali si sono rivelati efficaci strumenti per individuare e risolvere vulnerabilità informatiche che hanno beneficiato delle competenze della community hacker.

In questo articolo andremo a scoprire cos’è un programma di “bug bounty” e un programma di “responsible disclosure” e come questi possano aiutare le aziende a migliorare con costanza la sicurezza informatica delle proprie infrastrutture IT, beneficiando dell’aiuto della community degli hacker etici.

Cos’è un programma di bug bounty


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Un programma di bug bounty è un programma messo in atto da un’organizzazione o un’azienda per premiare le persone che scoprono e segnalano vulnerabilità o bug nel loro software o sistema informatico. Questi programmi offrono solitamente una ricompensa in denaro o altri premi per coloro che individuano e segnalano in modo responsabile i problemi di sicurezza.

In pratica, l’organizzazione pubblica una lista di obiettivi e delle regole che devono essere rispettate dai ricercatori per la segnalazione dei bug. I ricercatori, dopo aver trovato una vulnerabilità, la segnalano all’organizzazione e, se la segnalazione viene accettata, ricevono una ricompensa.

Questo sistema permette alle organizzazioni di migliorare la sicurezza dei propri sistemi, scoprendo e risolvendo vulnerabilità che altrimenti potrebbero essere sfruttate da criminali informatici per danneggiare l’organizzazione o i suoi utenti.

I programmi di bug bounty sono diventati sempre più popolari negli ultimi anni e sono stati implementati da numerose organizzazioni di varie dimensioni, tra cui aziende tecnologiche, social network, organizzazioni governative e finanziarie.

Cos’è un programma di responsible disclosure

Un programma di responsible disclosure è un processo formale attraverso il quale un’organizzazione invita i ricercatori di sicurezza informatica a segnalare eventuali vulnerabilità di sicurezza nei propri sistemi, applicazioni o siti web. Questo processo fornisce un canale sicuro e strutturato per la divulgazione responsabile delle vulnerabilità, al fine di consentire all’organizzazione di risolverle prima che possano essere sfruttate da malintenzionati.

Il programma di responsible disclosure prevede che i ricercatori di sicurezza informatica segnalino le vulnerabilità al team di sicurezza dell’organizzazione, fornendo informazioni dettagliate sulla vulnerabilità e su come riprodurla. In genere, viene stabilito un periodo di tempo entro il quale l’organizzazione deve rispondere alla segnalazione, risolvere la vulnerabilità e informare il ricercatore sulla soluzione.

Il programma di responsible disclosure è importante perché consente alle organizzazioni di mantenere un alto livello di sicurezza informatica, rispondere tempestivamente alle minacce di sicurezza e proteggere i propri dati sensibili. Inoltre, il programma favorisce la collaborazione tra le organizzazioni e i ricercatori di sicurezza informatica, promuovendo la diffusione di informazioni utili per migliorare la sicurezza informatica a livello globale.

Differenze tra programma di bug bounty e responsible disclosure

Le differenze tra un programma di “bug bounty” e un programma di “responsible disclosure”:

  1. Scopo: Il programma di “bug bounty” è incentrato sulla ricompensa i ricercatori di sicurezza per la segnalazione di vulnerabilità, mentre il programma di “responsible disclosure” si concentra sulla divulgazione responsabile di vulnerabilità senza offrire una ricompensa in denaro.
  2. Struttura della ricompensa: In un programma di “bug bounty”, i ricercatori di sicurezza ricevono una ricompensa monetaria per ogni vulnerabilità segnalata, mentre nel programma di “responsible disclosure” non vi è una ricompensa in denaro.
  3. Livello di divulgazione: In un programma di “bug bounty”, il livello di divulgazione delle vulnerabilità può variare a seconda del tipo di programma. In alcuni programmi, i ricercatori possono divulgare pubblicamente le vulnerabilità segnalate, mentre in altri programmi, la divulgazione pubblica può essere vietata fino a quando la vulnerabilità non è stata risolta. Nel programma di “responsible disclosure”, la divulgazione responsabile delle vulnerabilità è generalmente incoraggiata, ma i ricercatori devono fornire tempo sufficiente all’organizzazione interessata per correggere la vulnerabilità prima di divulgare pubblicamente la vulnerabilità.
  4. Obiettivi: In un programma di “bug bounty”, l’obiettivo principale è quello di incentivare i ricercatori di sicurezza a segnalare vulnerabilità per aiutare a migliorare la sicurezza del prodotto o del servizio in questione. Nel programma di “responsible disclosure”, l’obiettivo principale è quello di proteggere gli utenti e gli interessi dell’organizzazione interessata dalla divulgazione irresponsabile di vulnerabilità.

Entrambi i programmi hanno lo scopo di migliorare la sicurezza del prodotto o del servizio in questione, differiscono per quanto riguarda la struttura della ricompensa, il livello di divulgazione e gli obiettivi specifici.

La hall of fame

La “Hall of Fame” è una lista pubblica di riconoscimenti che le organizzazioni che gestiscono programmi di bug bounty o di responsible disclosure possono utilizzare per onorare i ricercatori di sicurezza che hanno segnalato vulnerabilità rilevanti.

In un programma di bug bounty, i ricercatori di sicurezza che segnalano vulnerabilità rilevanti e significative sono solitamente inclusi nella hall of fame dell’organizzazione. Questo è un modo per l’organizzazione di riconoscere e mostrare gratitudine ai ricercatori di sicurezza che hanno contribuito a migliorare la sicurezza del loro prodotto o servizio.

Allo stesso modo, in un programma di responsible disclosure, i ricercatori di sicurezza che hanno divulgato vulnerabilità in modo responsabile e che hanno aiutato l’organizzazione interessata a migliorare la sicurezza del proprio prodotto o servizio, possono essere inclusi nella hall of fame dell’organizzazione.

In generale, la hall of fame è una pratica comune nei programmi di bug bounty e di responsible disclosure per riconoscere e incentivare i ricercatori di sicurezza a collaborare con l’organizzazione per migliorare la sicurezza dei propri prodotti o servizi.

Inoltre, essere inclusi nella “Hall of Fame” di un programma di bug bounty o di responsible disclosure può essere un’ottima referenza al curriculum di un ricercatore di sicurezza.

Quali sono i vantaggi dei programmi di bug bounty

I programmi di bug bounty offrono numerosi vantaggi sia per le aziende che per gli esperti di sicurezza. Alcuni dei principali vantaggi includono:

  • Identificazione precoce delle vulnerabilità: I programmi di bug bounty consentono alle aziende di individuare vulnerabilità prima che possano essere sfruttate dagli hacker, riducendo il rischio di violazioni della sicurezza.
  • Risparmio di costi: L’identificazione precoce delle vulnerabilità può anche ridurre i costi associati alle violazioni della sicurezza, come le spese legali, le sanzioni e la perdita di reputazione.
  • Miglioramento della qualità del prodotto: I programmi di bug bounty consentono agli sviluppatori di migliorare la qualità del loro prodotto, identificando e correggendo le vulnerabilità di sicurezza.
  • Incremento della fiducia dei clienti: Gli esperti di sicurezza e i ricercatori che partecipano ai programmi di bug bounty possono contribuire a migliorare la reputazione dell’azienda, dimostrando che l’azienda prende sul serio la sicurezza dei dati dei propri clienti.
  • Incentivazione degli esperti di sicurezza: I programmi di bug bounty offrono una ricompensa in denaro o in altro incentivo per gli esperti di sicurezza che individuano vulnerabilità, incentivandoli a cercare e

Programmi che possono essere implementati da ogni organizzazione

Come abbiamo visto, negli ultimi anni, l’importanza della sicurezza informatica è diventata sempre più evidente. Le notizie di violazioni dei dati e di attacchi informatici contro grandi aziende e organizzazioni sono diventate allarmanti. Come risultato, molte aziende hanno iniziato a investire nella sicurezza informatica, cercando di proteggere i propri dati e quelli dei propri clienti.

Tuttavia, nonostante questi sforzi, le aziende non possono essere completamente sicure da eventuali attacchi. I bug e le vulnerabilità possono essere introdotti in qualsiasi momento, e se non rilevati, possono causare gravi danni. Qui è dove i programmi di bug bounty e responsible disclosure possono fare la differenza.

Incentivare le aziende a utilizzare questi programmi è importante ed occorre darne la massima diffusione. Con la partecipazione a questi programmi, le aziende possono individuare i problemi di sicurezza prima che possano essere sfruttati da malintenzionati.

In conclusione, i programmi di bug bounty e responsible disclosure sono importanti per la sicurezza informatica e dovrebbero essere incentivati dalle aziende. L’implementazione di questi programmi non solo proteggono le aziende dai problemi di sicurezza, ma dimostrano anche l’impegno delle aziende per la sicurezza dei dati dei propri clienti.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cina, la nuova era dei robot: Shenzhen al centro della rivoluzione tecnologica
Di Redazione RHC - 15/11/2025

I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Immagine del sito
IndonesianFoods: Il worm che sta devastando npm e ha creato 100.000 pacchetti
Di Redazione RHC - 15/11/2025

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...

Immagine del sito
La Wayback Machine “delle anime” sta per arrivare. E anche le polemiche
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...

Immagine del sito
Google, Amazon e Meta e la loro “Guerra Sottomarina”
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...

Immagine del sito
Una campagna di spionaggio “autonoma” è stata orchestrata dall’intelligenza artificiale
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con capacità r...