Redazione RHC : 5 Settembre 2024 17:04
Veriti ha scoperto che i criminali informatici hanno iniziato a utilizzare uno strumento falso per hackerare gli account OnlyFans, che invece di svolgere le funzioni promesse infetta gli aggressori con il malware Lumma Stealer.
OnlyFans è una piattaforma popolare per la creazione e la distribuzione di contenuti per adulti, in cui i creatori possono guadagnare denaro dagli abbonamenti dei propri fan. A causa della sua grande popolarità, la piattaforma diventa bersaglio di attacchi da parte di criminali informatici che cercano di rubare account a scopo di estorsione, ricevere pagamenti dagli abbonati o distribuire informazioni personali.
Per facilitare il processo di hacking, gli aggressori utilizzano i cosiddetti “checker” che controllano i database di dati rubati per individuare eventuali corrispondenze con gli account OnlyFans, consentendo loro di automatizzare il processo di selezione di password e credenziali. Tuttavia, a volte tali strumenti stessi si rivelano trappole.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Pubblicità su un forum della darknet
I ricercatori di Veriti hanno scoperto un caso in cui un falso checker per OnlyFans ha installato il malware Lumma Stealer sul computer invece di verificare le credenziali. Il file dannoso, scaricato da un repository su GitHub , era un programma chiamato “brtjgjsefd.exe” che, una volta avviato, iniziava a raccogliere dati personali dal dispositivo infetto.
Lumma Stealer è specializzato nel furto di dati come password, cookie, codici di autenticazione a due fattori, portafogli di criptovaluta e informazioni sulla carta di credito archiviate nel browser o nel file system della vittima. È interessante notare che Lumma Stealer non solo ruba dati, ma può anche scaricare ulteriore malware sul dispositivo infetto ed eseguire script PowerShell, il che rende il programma particolarmente pericoloso.
Inoltre, i criminali informatici hanno utilizzato anche altre piattaforme popolari: Disney+ e Instagram. Ad esempio, il repository GitHub conteneva anche file dannosi denominati “DisneyChecker.exe”, “InstaCheck.exe” e “ccMirai.exe”, che avrebbero dovuto rispettivamente verificare le credenziali di Disney+ e Instagram e creare la botnet Mirai.
I file infettavano i computer delle vittime, che tentavano di utilizzarli per i propri scopi criminali. I ricercatori hanno anche identificato i server C2 situati sui domini “.shop” che controllavano i dispositivi infetti e ricevevano dati rubati.
Nella giornata di oggi, il gruppo di hacker noto come MoneroSHELL! ha compromesso diversi obiettivi web italiani, lasciando il proprio segno con una serie di defacement. L’attacco, reso noto at...
In risposta agli attacchi informatici lanciati ieri dagli hacktivisti filorussi di NoName057(16), il collettivo italiano Anonymous Italia ha reagito con ben 22 defacement mirati contro obiettivi russi...
Gli hacker di NoName057(16) riavviano le loro attività ostili contro diversi obiettivi italiani, attraverso attacchi di Distributed Denial-of-Service (DDoS). Ma Telegram è in ...
Nella serata di ieri, 21 marzo 2025, durante una delle consuete esplorazioni nel sottobosco del web di DarkLab, ci siamo inbattuti in una notizia che potrebbe far tremare i polsi a molti amministrator...
Con la sua base utenti che supera il miliardo di persone, in particolare in Russia e Ucraina, Telegram è un obiettivo di grande valore per gli attori legati allo Stato. Gli esperti di sicurezza, ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006