
Redazione RHC : 30 Giugno 2022 20:57
Gli esperti di Intezer hanno scoperto un nuovo malware YTStealer che ruba i token di autenticazione e i canali YouTube. YTStealer simula software di editing video (come ad esempio OBS Studio, Adobe Premiere Pro, FL Studio, Ableton Live, Antares Auto-Tune Pro e Filmora).
Per attaccare i creatori di contenuti di gioco, YTStealer si atteggia a mod di GTA V, trucchi Counter-Strike Go e Call of Duty, giochi Valorant o hack Roblox. YTStealer è distribuito anche tramite cracker e generatori di token per Discord Nitro e Spotify Premium.
Prima di essere distribuito all’host, il ladro controlla attentamente i file di database SQL del browser utilizzando lo strumento open source Chacal per trovare i token di autenticazione di YouTube. Il software convalida quindi i token avviando il browser Web offline e aggiungendo il cookie rubato alla sua memoria. Se il token è valido, YTStealer raccoglie anche informazioni aggiuntive:
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Poiché YTStealer è completamente automatizzato, gli operatori del furto potrebbero non valutare immediatamente il risultato del lavoro.
Secondo Intezer, gli account rubati vengono venduti sul dark web, con prezzi che dipendono dalle dimensioni del canale.
Anche se gli account dei creatori di YouTube sono protetti dall’autenticazione a più fattori , i token di autenticazione possono aggirare l’autenticazione a più fattori e consentire a un utente malintenzionato di accedere all’account.
I creators di YouTube dovrebbero periodicamente disconnettersi dal proprio account per reimpostare i token di autenticazione che potrebbero essere stati rubati in passato.
Redazione
Un nuovo database contenente informazioni personali di cittadini italiani è comparso online poche ore fa. A pubblicarlo è stato un utente con nickname Cetegus, membro del noto forum underground Dark...

Cambia solo la bandiera, ma il risultato è sempre lo stesso. Nel 2017 WikiLeaks pubblicò Vault7, una fuga che mise a nudo l’arsenale della CIA: toolkit per penetrare smartphone, smart-TV e sistemi...

Microsoft ha annunciato un nuovo attacco side-channel sui modelli linguistici remoti. Consente a un aggressore passivo, in grado di visualizzare il traffico di rete crittografato, di determinare l’a...

Una nuova inserzione apparsa su Exploit pochi minuti fa mostra quanto sia cruciale la Cyber Threat Intelligence per prevenire le minacce informatiche. Su uno dei principali forum underground del dark ...

Nel corso dell’ultima settimana, Google ha annunciato che l’assistente Gemini potrà da ora integrare nativamente i servizi YouTube e Google Maps senza la necessità di utilizzare comandi specific...