Redazione RHC : 12 Settembre 2020 14:30
Tutto inizia venerdi 4 settembre, sfruttando il weekend, come da copione, per infiltrarsi meglio all’interno delle infrastrutture non utilizzate dell’università capitolina.
In poche ore gli aggressori hanno penetrato i sistemi e sono riusciti a #criptare i file sui dischi rigidi contenenti preziosi dati sugli studi che possono aiutare a prevenire il #covid o sui biomarcatori della voce per effettuare la diagnosi attraverso l’intelligenza artificiale.
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
“Per ora non è stato chiesto alcun riscatto e non sappiano ancora cosa abbiano esfiltrato, ma siamo riusciti subito ad avviare #contromisure circoscrivendo il danno e attivando il ripristino dal #backup”, spiega il rettore Orazio #Schillaci su Repubblica.
Esperti di #cybersecurity e Polizia postale sono attualmente al lavoro per comprendere l’accaduto. “Anche se i dettagli del punto di intrusione iniziale non sono noti”, commenta Max Heinemeyer, direttore del Threat Hunting della società #Darktrace, “a partire dalla nostra base clienti, possiamo affermare che le università sono le vittime del maggior numero di attacchi email di phishing”.
Probabilmente sarà #phishing e sicuramente è l’uomo il limite più grande da superare per la sicurezza informatica.
#redhotcyber #cybersecurity #databreach
https://www.wired.it/amp/286927/internet/web/2020/09/11/universita-tor-vergata-cyber-attacco/
Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...
Un’importante interruzione dei servizi cloud di Amazon Web Services (AWS) ha causato problemi di connessione diffusi in tutto il mondo, coinvolgendo piattaforme di grande rilievo come Snapchat, Fort...
L’azienda cinese “Unitree Robotics” ha sfidato il primato della robotica statunitense con il lancio del suo umanoide H2 “Destiny Awakening”. L’umanoide unisce la forma umana a movimenti so...
Il 20 ottobre 2025 segna un anniversario importante per la storia dell’informatica: il processore Intel 80386, noto anche come i386, celebra il suo 40° compleanno. Ed è un compleanno importante! L...