Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Cyberattack a Natanz: Teheran dichiara “terrorismo nucleare” mentre lo Zarif iraniano giura vendetta

Redazione RHC : 12 Aprile 2021 08:55

Secondo quanto riportato dal The Gerusalem Post, il Mossad era dietro l’attacco informatico di Natanz di domenica che ha causato ingenti danni al principale impianto di arricchimento dell’uranio dell’Iran situato all’interno della centrale nucleare di Natanz.

Il primo ministro Benjamin Netanyahu ha convocato il primo incontro del gabinetto di sicurezza per domenica prossima, in mezzo alle crescenti tensioni con Teheran.

Dai potere alla tua programmazione con TypeScript funzionale

Impara a scrivere codice modulare, sicuro e scalabile con il nostro corso pratico di Programmazione Funzionale in TypeScript, guidato dall’esperto Pietro Grandi, professionista nello sviluppo del software. 
In 6 ore e 29 lezioni, esplorerai concetti fondamentali come immutabilità, funzioni pure, higher-order functions e monadi, applicandoli direttamente al mondo reale dello sviluppo software.
Il corso è pensato per sviluppatori, team leader e professionisti del software che desiderano migliorare la qualità e la manutenibilità del loro codice. Con esempi pratici, esercizi e la guida esperta di Grandi, acquisirai competenze avanzate per affrontare le sfide moderne dello sviluppo.
Approfitta della promo e scrivi subito all'amministrazione e guarda l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Il ministro degli Esteri Mohammad Javad Zarif ha giurato vendetta contro Israele per un attacco ai principali impianti nucleari iraniani nella centrale nucleare di Natanz, ma ha detto che non interromperà i colloqui ad alto livello per ripristinare l’accordo nucleare del paese con le potenze mondiali.

Lunedì, in un incontro privato con i legislatori, Zarif ha sottolineato che i massimi funzionari israeliani hanno dichiarato esplicitamente che avrebbero cercato di impedire gli sforzi multilaterali per ripristinare il Piano d’azione globale congiunto ( JCPOA ), che porterebbe alla revoca delle sanzioni degli Stati Uniti contro l’Iran.

Fonti occidentali citate dai media israeliani hanno affermato che l’attacco, inizialmente definito un “incidente” da parte dell’Iran, si tratta di un attacco cyber ed etichettato come “attacco terroristico”.

Il capo del programma nucleare del paese, Ali Akbar Salehi, ha affermato che la comunità internazionale e l’Agenzia internazionale per l’energia atomica devono affrontare quello che ha chiamato terrorismo nucleare.

Come sappiamo, la centrale nucleare di Natanz è stata già oggetto di vari sabotaggi nel passato. Il più famoso è il malware Stuxnet del 2010, ampiamente ritenuto una creazione congiunta USA-Israele, che distrusse distrutto le centrifughe di arricchimento dell’uranio situate nella centrale di Natanz.

L’emittente pubblica israeliana Kan, ha citato fonti di intelligence anonime ma ha affermato che l’apparente interruzione di corrente nella struttura è stata causata da un’operazione informatica israeliana mentre Il quotidiano Haaretz ha anche affermato che l’incidente potrebbe essere considerato un attacco informatico israeliano.

Ron Ben-Yishai, analista della difesa presso il sito web di notizie Ynet, ha affermato che con l’Iran che sta progredendo verso la capacità di armi nucleari era “ragionevole presumere che il problema … potrebbe non essere stato causato da un incidente, ma da un sabotaggio intenzionale inteso a rallentare la corsa al nucleare accelerata dai negoziati con gli Usa sulla rimozione delle sanzioni “.

Più tardi domenica, il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha detto che “la lotta contro l’Iran, i suoi delegati e gli sforzi iraniani per gli armamenti è una missione enorme”.

“La situazione che esiste oggi non sarà necessariamente la situazione che esisterà domani”, ha aggiunto, senza fare riferimento diretto all’incidente in Iran.

Insomma, la situazione non è così tanto chiara, ma sicuramente la cyberwarfare sta diventando sempre più una guerra con impatti “reali” tangibili, piuttosto che la solita guerriglia in zona grigia.

Per comprendere meglio il concetto di guerra informatica, potete vedere i seguenti video del canale Youtube di RedHotCyber:

  1. Cyberwarfare: come ci siamo arrivati? (parte uno)
  2. https://www.youtube.com/watch?v=H7T7PO33G0o
  3. Cyberwarfare: come ci siamo arrivati? (parte due)
  4. https://youtu.be/omm7q8_G0i4

Fonti

https://www.jpost.com/middle-east/incident-reported-in-iranian-natanz-nuclear-facility-664792

https://www.aljazeera.com/news/2021/4/12/irans-zarif-blames-israel-for-natanz-incident-vows-revenge

https://www.aljazeera.com/news/2021/4/11/incident-at-iranian-nuclear-site-targeted-by-blast-last-year

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...

Dal furto d’immagine ai deepfake: la nuova frontiera della manipolazione digitale
Di Paolo Galdieri - 15/09/2025

Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...

SIEM Satellitare: La difesa USA sviluppa una AI per la difendere i satelliti dagli hacker
Di Redazione RHC - 13/09/2025

Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...