Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
Banner Ancharia Mobile 1
Cyberattack a Natanz: Teheran dichiara “terrorismo nucleare” mentre lo Zarif iraniano giura vendetta

Cyberattack a Natanz: Teheran dichiara “terrorismo nucleare” mentre lo Zarif iraniano giura vendetta

Redazione RHC : 12 Aprile 2021 08:55

Secondo quanto riportato dal The Gerusalem Post, il Mossad era dietro l’attacco informatico di Natanz di domenica che ha causato ingenti danni al principale impianto di arricchimento dell’uranio dell’Iran situato all’interno della centrale nucleare di Natanz.

Il primo ministro Benjamin Netanyahu ha convocato il primo incontro del gabinetto di sicurezza per domenica prossima, in mezzo alle crescenti tensioni con Teheran.

Il ministro degli Esteri Mohammad Javad Zarif ha giurato vendetta contro Israele per un attacco ai principali impianti nucleari iraniani nella centrale nucleare di Natanz, ma ha detto che non interromperà i colloqui ad alto livello per ripristinare l’accordo nucleare del paese con le potenze mondiali.

Lunedì, in un incontro privato con i legislatori, Zarif ha sottolineato che i massimi funzionari israeliani hanno dichiarato esplicitamente che avrebbero cercato di impedire gli sforzi multilaterali per ripristinare il Piano d’azione globale congiunto ( JCPOA ), che porterebbe alla revoca delle sanzioni degli Stati Uniti contro l’Iran.

Fonti occidentali citate dai media israeliani hanno affermato che l’attacco, inizialmente definito un “incidente” da parte dell’Iran, si tratta di un attacco cyber ed etichettato come “attacco terroristico”.

Il capo del programma nucleare del paese, Ali Akbar Salehi, ha affermato che la comunità internazionale e l’Agenzia internazionale per l’energia atomica devono affrontare quello che ha chiamato terrorismo nucleare.

Come sappiamo, la centrale nucleare di Natanz è stata già oggetto di vari sabotaggi nel passato. Il più famoso è il malware Stuxnet del 2010, ampiamente ritenuto una creazione congiunta USA-Israele, che distrusse distrutto le centrifughe di arricchimento dell’uranio situate nella centrale di Natanz.

L’emittente pubblica israeliana Kan, ha citato fonti di intelligence anonime ma ha affermato che l’apparente interruzione di corrente nella struttura è stata causata da un’operazione informatica israeliana mentre Il quotidiano Haaretz ha anche affermato che l’incidente potrebbe essere considerato un attacco informatico israeliano.

Ron Ben-Yishai, analista della difesa presso il sito web di notizie Ynet, ha affermato che con l’Iran che sta progredendo verso la capacità di armi nucleari era “ragionevole presumere che il problema … potrebbe non essere stato causato da un incidente, ma da un sabotaggio intenzionale inteso a rallentare la corsa al nucleare accelerata dai negoziati con gli Usa sulla rimozione delle sanzioni “.

Più tardi domenica, il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha detto che “la lotta contro l’Iran, i suoi delegati e gli sforzi iraniani per gli armamenti è una missione enorme”.

“La situazione che esiste oggi non sarà necessariamente la situazione che esisterà domani”, ha aggiunto, senza fare riferimento diretto all’incidente in Iran.

Insomma, la situazione non è così tanto chiara, ma sicuramente la cyberwarfare sta diventando sempre più una guerra con impatti “reali” tangibili, piuttosto che la solita guerriglia in zona grigia.

Per comprendere meglio il concetto di guerra informatica, potete vedere i seguenti video del canale Youtube di RedHotCyber:

  1. Cyberwarfare: come ci siamo arrivati? (parte uno)
  2. https://www.youtube.com/watch?v=H7T7PO33G0o
  3. Cyberwarfare: come ci siamo arrivati? (parte due)
  4. https://youtu.be/omm7q8_G0i4

Fonti

https://www.jpost.com/middle-east/incident-reported-in-iranian-natanz-nuclear-facility-664792

https://www.aljazeera.com/news/2021/4/12/irans-zarif-blames-israel-for-natanz-incident-vows-revenge

https://www.aljazeera.com/news/2021/4/11/incident-at-iranian-nuclear-site-targeted-by-blast-last-year

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Il Louvre ingannato da due burloni belgi! Hanno appeso un loro dipinto accanto alla Gioconda
Di Redazione RHC - 16/11/2025

La sicurezza del Louvre è di nuovo sotto accusa dopo che alcuni burloni sono riusciti a ingannare le guardie e ad appendere il loro dipinto nella stessa stanza della Monna Lisa. Il duo belga Neel e S...

Immagine del sito
I black hacker chiedono il Riscatto? Checkout.com risponde: finanziamo chi vi dà la caccia
Di Redazione RHC - 16/11/2025

Il servizio di pagamento Checkout.com è stato vittima di un tentativo di estorsione: il gruppo ShinyHunters ha affermato di aver avuto accesso a dati aziendali e ha chiesto un riscatto. Un’indagine...

Immagine del sito
Cina, la nuova era dei robot: Shenzhen al centro della rivoluzione tecnologica
Di Redazione RHC - 15/11/2025

I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Immagine del sito
IndonesianFoods: Il worm che sta devastando npm e ha creato 100.000 pacchetti
Di Redazione RHC - 15/11/2025

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...

Immagine del sito
La Wayback Machine “delle anime” sta per arrivare. E anche le polemiche
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...