Redazione RHC : 21 Febbraio 2022 17:47
CybersecurityUp è il brand che nasce dall’esperienza dei quasi 30 anni di attività di Fata Informatica nel mondo IT; dal cuore pulsante di un’azienda solida, presente nel mercato dell’erogazione di servizi ad alto valore aggiunto per grandi realtà pubbliche e private, CybersecurityUp prende lo slancio per raggiugere nuovi e più esaltanti traguardi.
Il nome stesso del brand indica la sua missione: la sicurezza informatica è il focus delle attività di CybersecurityUp, dalla progettazione alla realizzazione di soluzioni di sicurezza, dalla consulenza al cliente dei nostri esperti alla formazione del personale. Un circuito virtuoso di attività ed esperienze che favoriscono la crescita nostra e dei nostri clienti.
Il nostro personale, in azienda o al fianco dei nostri clienti, lavora quotidianamente e con impegno nei differenti ruoli della sicurezza: la nostra squadra rossa (Red Team), ad esempio, è sempre pronta a sfidare le infrastrutture ed il personale di difesa dei nostri clienti quando dovesse essere soppesata l’efficienza in termini di sicurezza degli stessi; la nostra squadra blu (Blue Team) invece, affianca il personale dei nostri clienti o ne costituisce il nerbo portante della difesa quando il cliente non disponga di personale qualificato (costituendo gruppi di lavoro presso la loro sede o da remoto mediante il nostro SOC+).
Naturalmente tutta questa esperienza la vogliamo condividere per maturare un comune sentire sui temi della sicurezza e un miglioramento delle professionalità coinvolte.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Pertanto, a partire dall’esperienza dell’altro brand di Fata Informatica, ossia quel Fata Academy che da anni offre al mercato ICT italiano corsi di formazione altamente specialistici, non poteva non nascere un centro di competenza dedicato alla Cyber Security.
Tutta la nostra esperienza è stata dunque convogliata nell’evangelizzazione delle questioni della Cyber Security (con i nostri corsi di awareness dedicato al personale aziendale non necessariamente tecnico) e nella cura e costruzione delle professionalità che le ruotano attorno: sono nati così i nostri corsi in modalità e-learning e blended per i percorsi professionali quali
ed il nuovissimo corso Digital Forensic Booster in partenza il 12 aprile 2022 per la qualifica di Certified Professional Forensic Analyst.
Proprio in occasione del battesimo di questo nuovo corso erogato in modalità blended, ossia con docente, abbiamo pensato di coinvolgere coloro che sono interessati a questa materia in una competizione tecnologica che possa fare esprimere loro capacità e caparbia.
Per mettere quel giusto “sale” alla competizione, abbiamo quindi pensato di premiare materialmente i vincitori, i primi 3 in classifica, con buoni Amazon e maglietta celebrativa dell’evento, ed in più, sempre per quelli sul podio e che siano inoltre interessati al nostro corso Digital Forensic Booster, uno sconto sull’iscrizione allo stesso. Dettagli su premi e regolamento naturalmente sono presenti sul sito della competizione (https://corsi.cybersecurityup.com/contfa/).
La sfida (che partirà il 4 marzo) avrà un inizio “soft”, con 3 sfide settimanali a colpi di domande a risposta multipla per verificare il grado di preparazione sulle questioni della Analisi Forense nel campo IT.
Solo coloro che abbiano superato questo primo ostacolo, potranno quindi accedere alla parte conclusiva della competizione che, analogamente alle sfide CTF dei Red Team, si svolgerà in un campo d’azione pratico, un “capture the IoC”, dove gli sfidanti dovranno saper mettere in pratica conoscenze teoriche dimostrate, individuando in concreto le tracce di una minaccia su una macchina virtuale messa loro a disposizione.
Chi farà meglio e prima si aggiudicherà l’alta classifica della competizione.
Che la sfida abbia inizio!
Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...
Diversi prodotti di sicurezza Fortinet, tra cui FortiOS, FortiProxy e FortiPAM, sono interessati da una vulnerabilità di evasione dell’autenticazione di alta gravità. La falla, monito...
Agosto Patch Tuesday: Microsoft rilascia aggiornamenti sicurezza che fixano 107 vulnerabilità nei prodotti del suo ecosistema. L’aggiornamento include correzioni per 90 vulnerabilità,...
29.000 server Exchange sono vulnerabili al CVE-2025-53786, che consente agli aggressori di muoversi all’interno degli ambienti cloud Microsoft, portando potenzialmente alla compromissione compl...
Come era prevedibile, il famigerato bug scoperto su WinRar, viene ora sfruttato attivamente dai malintenzionati su larga scala, vista la diffusione e la popolarità del software. Gli esperti di ES...