Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

CybersecurityUp avvia la “capture the IoC”. La sfida di informatica forense.

Redazione RHC : 21 Febbraio 2022 17:47

CybersecurityUp è il brand che nasce dall’esperienza dei quasi 30 anni di attività di Fata Informatica nel mondo IT; dal cuore pulsante di un’azienda solida, presente nel mercato dell’erogazione di servizi ad alto valore aggiunto per grandi realtà pubbliche e private, CybersecurityUp prende lo slancio per raggiugere nuovi e più esaltanti traguardi.

Il nome stesso del brand indica la sua missione: la sicurezza informatica è il focus delle attività di CybersecurityUp, dalla progettazione alla realizzazione di soluzioni di sicurezza, dalla consulenza al cliente dei nostri esperti alla formazione del personale. Un circuito virtuoso di attività ed esperienze che favoriscono la crescita nostra e dei nostri clienti.

Il nostro personale, in azienda o al fianco dei nostri clienti, lavora quotidianamente e con impegno nei differenti ruoli della sicurezza: la nostra squadra rossa (Red Team), ad esempio, è sempre pronta a sfidare le infrastrutture ed il personale di difesa dei nostri clienti quando dovesse essere soppesata l’efficienza in termini di sicurezza degli stessi; la nostra squadra blu (Blue Team) invece, affianca il personale dei nostri clienti o ne costituisce il nerbo portante della difesa quando il cliente non disponga di personale qualificato (costituendo gruppi di lavoro presso la loro sede o da remoto mediante il nostro SOC+).


Naturalmente tutta questa esperienza la vogliamo condividere per maturare un comune sentire sui temi della sicurezza e un miglioramento delle professionalità coinvolte.

Dai potere alla tua programmazione con TypeScript funzionale

Impara a scrivere codice modulare, sicuro e scalabile con il nostro corso pratico di Programmazione Funzionale in TypeScript, guidato dall’esperto Pietro Grandi, professionista nello sviluppo del software. 
In 6 ore e 29 lezioni, esplorerai concetti fondamentali come immutabilità, funzioni pure, higher-order functions e monadi, applicandoli direttamente al mondo reale dello sviluppo software.
Il corso è pensato per sviluppatori, team leader e professionisti del software che desiderano migliorare la qualità e la manutenibilità del loro codice. Con esempi pratici, esercizi e la guida esperta di Grandi, acquisirai competenze avanzate per affrontare le sfide moderne dello sviluppo.
Approfitta della promo e scrivi subito all'amministrazione e guarda l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 


Pertanto, a partire dall’esperienza dell’altro brand di Fata Informatica, ossia quel Fata Academy che da anni offre al mercato ICT italiano corsi di formazione altamente specialistici, non poteva non nascere un centro di competenza dedicato alla Cyber Security.


Tutta la nostra esperienza è stata dunque convogliata nell’evangelizzazione delle questioni della Cyber Security (con i nostri corsi di awareness dedicato al personale aziendale non necessariamente tecnico) e nella cura e costruzione delle professionalità che le ruotano attorno: sono nati così i nostri corsi in modalità e-learning e blended per i percorsi professionali quali

  • Certified Professional Ethical Hacker,
  • Certified Advanced Ethical Hacker,
  • Certified Professional SOC Specialist,
  • Certified Professional Threat Hunter,
  • Certified Professional Dynamic Malware Analyst,
  • Certified Professional Reverse Engineer

ed il nuovissimo corso Digital Forensic Booster in partenza il 12 aprile 2022 per la qualifica di Certified Professional Forensic Analyst.

Proprio in occasione del battesimo di questo nuovo corso erogato in modalità blended, ossia con docente, abbiamo pensato di coinvolgere coloro che sono interessati a questa materia in una competizione tecnologica che possa fare esprimere loro capacità e caparbia.


Per mettere quel giusto “sale” alla competizione, abbiamo quindi pensato di premiare materialmente i vincitori, i primi 3 in classifica, con buoni Amazon e maglietta celebrativa dell’evento, ed in più, sempre per quelli sul podio e che siano inoltre interessati al nostro corso Digital Forensic Booster, uno sconto sull’iscrizione allo stesso. Dettagli su premi e regolamento naturalmente sono presenti sul sito della competizione (https://corsi.cybersecurityup.com/contfa/).


La sfida (che partirà il 4 marzo) avrà un inizio “soft”, con 3 sfide settimanali a colpi di domande a risposta multipla per verificare il grado di preparazione sulle questioni della Analisi Forense nel campo IT.


Solo coloro che abbiano superato questo primo ostacolo, potranno quindi accedere alla parte conclusiva della competizione che, analogamente alle sfide CTF dei Red Team, si svolgerà in un campo d’azione pratico, un “capture the IoC”, dove gli sfidanti dovranno saper mettere in pratica conoscenze teoriche dimostrate, individuando in concreto le tracce di una minaccia su una macchina virtuale messa loro a disposizione.


Chi farà meglio e prima si aggiudicherà l’alta classifica della competizione.
Che la sfida abbia inizio!

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...

Dal furto d’immagine ai deepfake: la nuova frontiera della manipolazione digitale
Di Paolo Galdieri - 15/09/2025

Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...