Redazione RHC : 21 Ottobre 2024 14:16
Un’azienda, senza rendersene conto, ha assunto un dipendente IT per una posizione remota, solo per scoprire in seguito di essere diventata una vittima di un attacco informatico orchestrato da un criminale nordcoreano. Secondo un rapporto della società di sicurezza informatica Secureworks, l’incidente ha rivelato come gli hacker nordcoreani possano infiltrarsi nelle aziende occidentali registrandosi con identità false.
L’hacker in questione ha fornito informazioni personali e dettagli sulla propria esperienza lavorativa falsificati, riuscendo così a ottenere un impiego presso un’azienda operante nel Regno Unito, negli Stati Uniti e in Australia. Per mantenere la propria copertura, l’individuo ha scelto di rimanere anonimo. Dopo essere stato assunto durante l’estate, l’hacker ha ricevuto accesso agli strumenti necessari per lavorare da casa. Secureworks ha riportato che l’infiltrato ha utilizzato le credenziali aziendali per scaricare silenziosamente un volume significativo di dati sensibili. In soli quattro mesi, è riuscito a rubare informazioni vitali senza che l’azienda si accorgesse di nulla, continuando a percepire uno stipendio per il suo “lavoro”.
Per evitare sanzioni internazionali, l’hacker ha trasferito i fondi guadagnati in Corea del Nord attraverso una rete complessa di riciclaggio di denaro. Quando l’azienda ha infine deciso di licenziarlo a causa di una scarsa performance durante la revisione delle prestazioni, l’hacker ha reagito inviando un’e-mail di riscatto. Ha minacciato di causare perdite all’azienda se non fosse stato pagato in criptovaluta per i dati rubati. Non è chiaro se l’azienda abbia ceduto a queste richieste.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Questo caso ha sollevato serie preoccupazioni nel mondo degli affari, con esperti che avvertono che le operazioni informatiche nordcoreane sono in aumento.
È fondamentale che le aziende adottino misure di sicurezza rigorose per proteggersi da tali minacce. Inoltre, i dipendenti assunti per posizioni remote dovrebbero sempre essere cauti nel fornire informazioni riservate e identificative alle aziende.
Nelle ultime ore si è assistito a un grande clamore mediatico riguardante il “takedown” dell’infrastruttura del noto malware-as-a-service Lumma Stealer, con un’operazi...
Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...
Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...
Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...
Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006