Redazione RHC : 19 Maggio 2023 12:39
Lo stato del Montana è stato il primo negli Stati Uniti a vietare ufficialmente l’uso del social network TikTok. Questa decisione è stata annunciata dal governatore dello stato, Greg Gianforte. Ha pubblicato il documento del blocco sul suo account Twitter.
TikTok is just one app tied to foreign adversaries. Today I directed the state’s Chief Information Officer to ban any application that provides personal information or data to foreign adversaries from the state network. pic.twitter.com/92Im6D9Jgx
— Governor Greg Gianforte (@GovGianforte) May 17, 2023
“Ho incaricato lo State Chief Information Officer di vietare qualsiasi applicazione che fornisca informazioni o dati personali ad avversari stranieri dalla rete statale”, ha scritto sulla sua pagina Twitter.
Il governatore ha spiegato questa decisione con la necessità di proteggere “i dati personali dei residenti del Montana dal Partito comunista cinese”.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Secondo il documento, Apple e Google dovranno rimuovere il servizio TikTok dai loro app store. In caso di mancato rispetto dei requisiti delle autorità locali, le società saranno soggette a sanzioni. Il divieto entrerà in vigore solo da gennaio 2024.
All’inizio di marzo, al Congresso degli Stati Uniti è stato presentato un disegno di legge bipartisan, il RESTRICT Act, che ha conferito al Segretario al Commercio degli Stati Uniti il potere di vietare TikTok e altre tecnologie straniere da Cina, Cuba, Iran, Corea del Nord, Russia e Venezuela su motivi di sicurezza nazionale.
Il disegno di legge è stato sostenuto dal presidente Joe Biden e da 12 senatori.
Con questa legge, le autorità statunitensi avrebbero dovuto vietare TikTok negli Stati Uniti a causa delle preoccupazioni sul trasferimento di dati personali di cittadini statunitensi al governo cinese e sull’uso dell’applicazione per diffondere disinformazione.
L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più un assistente per i programmatori, ma uno studio di Veracode ha dimostrato che la praticità comporta un rischio per la sicurezza. ...
Un annuncio apparso su un forum online, datato 26 luglio 2025, ha catturato la nostra attenzione: un utente di nome “Bucad” pubblicizza la vendita di un “iOS RCE Exploit 0day | Ze...
In relazione al nostro precedente articolo relativo ai bug di sicurezza rilevati sui dispositivi Lovesense (azienda leader leader nel settore dei dispositivi tecnologici per l’intimità), l...
“Ho bisogno di un sistema per gestire gli eventi della mia chiesa: volontari, iscrizioni, organizzazione degli eventi per la comunità”. Due settimane dopo aver scritto questo prompt...
Un utente con il nickname Tsar0Byte ha pubblicato su DarkForums, uno dei forum underground più noti nell’ambiente cybercrime, un annuncio scioccante: la presunta compromissione di dati sen...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006