Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
LECS 970x120 1
Banner Ransomfeed 320x100 1
DeepSeek lancia la versione 3.1 del suo modello di intelligenza artificiale con supporto a chip cinesi

DeepSeek lancia la versione 3.1 del suo modello di intelligenza artificiale con supporto a chip cinesi

Redazione RHC : 24 Agosto 2025 09:59

C’è stato un giorno in cui DeepSeek ha sorpreso mezzo mondo dimostrando che si poteva fare molto con meno. Oggi torna con la versione 3.1 e un messaggio che non passa inosservato: il modello è stato preparato per il prossimo lotto di chip cinesi.

Non stiamo parlando di un’inversione automatica del mercato, ma piuttosto di una scommessa concreta che punta in una direzione scomoda per NVIDIA e compagnia. Se questa armonia tecnica con l’hardware cinese si traduce in prestazioni, il dibattito su chi alimenta l’intelligenza artificiale in Cina suonerà molto diversamente.

Secondo la dichiarazione dell’azienda stessa , la versione V3.1 introduce l’inferenza ibrida nel più puro stile GPT-5 : un unico sistema con due percorsi, Think (ragionamento approfondito) e Non-Think (risposta rapida), commutabili dal sito web e dall’app. La formulazione è chiara: “Inferenza ibrida: Think e Non-Think, un modello, due modelli”. L’azienda sottolinea inoltre che la versione Think “ottiene risposte in meno tempo” rispetto alla sua predecessora. In altre parole, non cambiano solo i pesi, ma anche le modalità di inferenza già in uso.

La frase che riassume tutto: un FP8 “progettato per chip domestici”


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

In un commento appuntato sul suo ultimo post su WeChat, DeepSeek scrive: “UE8M0 FP8 è per la prossima generazione di chip nazionali”. Questo è il punto spinoso: suggerisce che l’azienda abbia adattato il formato dei dati, apparentemente un FP8 etichettato UE8M0, alla prossima ondata di processori cinesi.

Bloomberg e Reuters riprendono il messaggio e lo riassumono: la V3.1 è “personalizzata per funzionare con i chip di intelligenza artificiale cinesi di prossima generazione “. In altre parole, un’ottimizzazione orientata all’ecosistema locale.

FP8 è un formato a 8 bit che occupa la metà delle dimensioni di FP16/BF16. Grazie al supporto nativo, consente maggiori prestazioni per ciclo e meno memoria, a condizione che il ridimensionamento sia calibrato correttamente.

La scheda modello ufficiale Hugging Face afferma che DeepSeek-V3.1 “è stato addestrato utilizzando il formato di ridimensionamento UE8M0 FP8“, il che indica che non si tratta semplicemente di un processo di weight packing, ma che l’addestramento e l’esecuzione sono stati specificamente adattati a tale precisione. La parte difficile, e vale la pena essere cauti, è che tutto fa presagire che in futuro verranno implementati diversi chip, in grado di sfruttare questo schema in modo nativo.

Quindi, si tratta di una cattiva notizia per NVIDIA?

I dati dell’anno fiscale conclusosi il 26 gennaio indicano che la Cina ha rappresentato circa il 13% del fatturato dell’azienda guidata da Jensen Huang. Se parte dell’intelligenza artificiale in Cina dovesse passare dal classico ecosistema GPU + CUDA di NVIDIA a soluzioni nazionali basate sul fattore di forma UE8M0 FP8 e in grado di fornire buoni risultati (presumibilmente i chip Ascend di Huawei), la domanda di soluzioni occidentali potrebbe erodersi nel tempo.

La Cina ha rappresentato circa il 13% del fatturato di Nvidia nell’ultimo anno fiscale

Tutto questo avviene sullo sfondo dei controlli sulle esportazioni statunitensi: restrizioni volte a limitare l’accesso della Cina a chip all’avanguardia e che hanno anche accelerato la sua corsa all’autosufficienza.

Quest’anno, l’amministrazione Trump ha ripristinato condizionatamente le esportazioni di H2O, un chip progettato per la Cina. Da allora, lo status di H2O ha subito oscillazioni: tra permessi, pressioni normative cinesi e i piani di NVIDIA di introdurre alternative basate su Blackwell.

Il messaggio di fondo è che il quadro è politico e in evoluzione, e qualsiasi percorso che consenta alla Cina di diventare meno dipendente da queste finestre acquisisce valore strategico.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cina, la nuova era dei robot: Shenzhen al centro della rivoluzione tecnologica
Di Redazione RHC - 15/11/2025

I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Immagine del sito
IndonesianFoods: Il worm che sta devastando npm e ha creato 100.000 pacchetti
Di Redazione RHC - 15/11/2025

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...

Immagine del sito
La Wayback Machine “delle anime” sta per arrivare. E anche le polemiche
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...

Immagine del sito
Google, Amazon e Meta e la loro “Guerra Sottomarina”
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...

Immagine del sito
Una campagna di spionaggio “autonoma” è stata orchestrata dall’intelligenza artificiale
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con capacità r...