Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

DoubleFeature: lo strumento di hacking della NSA riscoperto dalla fuga del 2017

Redazione RHC : 12 Gennaio 2022 11:47

Gli specialisti della società di sicurezza informatica Check Point hanno presentato una descrizione dettagliata del sistema DoubleFeature, progettato per registrare le varie fasi di post-sfruttamento associate all’implementazione di DanderSpritz.

DanderSpritz è un ambiente malware completo dell’arsenale APT di Equation Group, gruppo affiliato alla National Security Agency (NSA) degli Stati Uniti.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Infatti, per la prima volta, DanderSpritz è diventato noto il 14 aprile 2017, quando il gruppo di hacker The Shadow Brokers ha pubblicato gli strumenti rubati alla NSA.

La perdita conteneva anche l’exploit sviluppato dalla NSA EternalBlue, che ha reso possibile il massiccio attacco da parte del ransomware WannaCry e NotPetya nel giugno 2017.

DanderSpritz è un framework modulare, discreto e completamente funzionale basato su decine di plugin per attività di post-sfruttamento su host Windows e Linux.

Uno di questi è DoubleFeature, uno strumento diagnostico per macchine infette da DanderSpritz.

Lo strumento DoubleFeature, progettato per gli strumenti di registrazione che vengono distribuiti su una macchina attaccata, è un pannello di controllo nel linguaggio di programmazione Python.

Tra le altre cose, il pannello funge anche da utility di reporting per estrarre informazioni dai log e caricarle su un server controllato dagli aggressori.

L’output viene interpretato utilizzando un file eseguibile personalizzato DoubleFeatureReader.exe.

I plugin monitorati da DoubleFeature includono: strumenti quali UnitedRake (secondo nome EquationDrug) e PeddleCheap per l’accesso remoto, poi la backdoor StraitBizarre, la piattaforma spyware KillSuit (secondo nome GrayFish), il toolkit di persistenza DiveBar, il driver per l’accesso nascosto alla rete FlewAvenue, nonché l’impianto MistyVeal, che verifica l’autenticità del sistema compromesso.

“A volte il mondo degli strumenti APT di fascia alta e il mondo del malware sembrano essere due universi paralleli. Le fazioni finanziate dai governi in genere gestiscono enormi basi di codice segrete con un enorme set di funzioni che sono state utilizzate per più di un decennio per necessità pratica. Si scopre che stiamo ancora digerendo lentamente la fuga di quattro anni fa, che ci ha rivelato DanderSpritz”

hanno osservato i ricercatori.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

L’Italia passa al contrattacco cyber! Dopo il decreto Aiuti, nuovo provvedimento alla camera
Di Redazione RHC - 19/09/2025

Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...

Due ragazzi militanti in Scattered Spider colpevoli per l’attacco informatico alla TfL
Di Redazione RHC - 19/09/2025

Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...

Questo ennesimo articolo “contro” ChatControl sarà assolutamente inutile?
Di Stefano Gazzella - 18/09/2025

Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...