Redazione RHC : 20 Luglio 2021 11:41
Edward Snowden, l’uomo che portò all’attenzione del mondo la “sorveglianza di massa” attraverso il DataGate, nel 2013, dopo le notizie relative allo spyware Pegasus ha subito riportato:
“I governi devono imporre una moratoria globale sul commercio internazionale di software di spionaggio, o nessun telefono cellulare sarà al sicuro dagli hacker sponsorizzati dallo stato”
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Così, ha commentato la recente inchiesta giornalistica sull’uso dello spyware Pegasus e le attività del suo sviluppatore, la società israeliana NSO Group.
Il software Pegasus raccoglie dati dai telefoni cellulari infetti, incluso il contenuto di e-mail, messaggi di testo, elenco contatti, dati sulla posizione, foto, video e può anche attivare il microfono e la fotocamera del dispositivo per la registrazione nascosta, come abbiamo visto ieri nell’articolo su Pegasus.
Il programma sfrutta le vulnerabilità zero-day in iOS e Android per l’installazione nascosta su smartphone e il recupero di informazioni da remoto. Ad esempio, su iOS 14.6 Pegasus può essere installato da remoto tramite iMessage senza cliccare su un determinato link (attacco zero-click).
Nell’ambito dell’indagine, gli esperti dell’ONG francese Forbidden Stories e dell’organizzazione per i diritti umani Amnesty International hanno analizzato un elenco di 50.000 numeri di telefono che si ritiene appartengano a persone di interesse per i clienti del Gruppo NSO e hanno scoperto dozzine di infezioni da spyware Pegasus di successo.
Lo stesso gruppo NSO afferma di tenere conto delle considerazioni etiche e di vendere il proprio software solo a clienti verificati.
Inoltre, l’azienda è soggetta alle normative sul controllo delle esportazioni di Israele, Cipro e Bulgaria. Il produttore ha anche sottolineato di non avere informazioni su come i suoi clienti utilizzino Pegasus.
Snowden ha affermato che la nuova indagine illustra come il malware commerciale consente a regimi oppressivi di spiare un gran numero di persone.
“Se possono fare la stessa cosa a distanza con pochi costi e senza rischi, inizieranno a farlo sempre con tutti coloro che sono di qualche interesse”
ha detto Snowden aggiungendo:
“Se non si fa nulla per fermare la vendita di questa tecnologia, il numero risulterà non 50mila, ma 50 milioni di obiettivi, e questo accadrà molto prima di quanto ci aspettiamo”.
Il business dei sistemi spyware è arrivato all’attenzione dei media, ma sono anni che su Red Hot Cyber ne parliamo, Ci sono molte aziende che lavorano su questo redditizio business, e come per il ransonmware, lavorare nell’ombra è la cosa migliore.
Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...
Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...