
Redazione RHC : 27 Maggio 2023 15:34
L’emergenza causata dall’alluvione ha suscitato una profonda solidarietà e numerosi gruppi si sono mobilitati per offrire volontariato e supporto alla comunità colpita. Tuttavia, questa volta si è riconosciuta l’importanza anche dei device e dei sistemi elettronici danneggiati durante l’alluvione.
È con grande senso di solidarietà e determinazione che i nostri amici del circolo culturale “Root” annunciano la creazione di un nuovo gruppo Telegram dedicato al supporto tecnico gratuito nella regione Emilia-Romagna. In seguito all’alluvione disastroso che ha recentemente colpito la Romagna, il circolo culturale si è mobilitato per offrire assistenza nella riparazione di computer e nel recupero dei dati danneggiati.
Molte persone e aziende hanno subito perdite significative a causa dell’alluvione, tra cui documenti importanti, fotografie e dati preziosi. Il circolo culturale “Root” desidera mettere a disposizione la propria esperienza e competenza tecnica per aiutare a mitigare tali perdite.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il gruppo Telegram sarà un punto di raccolta per le richieste di assistenza e sarà gestito direttamente dai membri dedicati del team del circolo culturale. Le persone potranno inviare le loro richieste, fornire dettagli sui problemi riscontrati e il team si impegnerà al massimo per fornire supporto e orientamento su come affrontare i danni causati dall’alluvione.
Questo è un momento in cui è fondamentale unirsi e fare tutto il possibile per aiutarsi reciprocamente. La Romagna è una comunità forte e resiliente, e il circolo culturale “Root” è convinto che insieme si possa superare anche questa prova.
Se avete bisogno di assistenza, siete invitati ad unirvi al gruppo Telegram creato dal circolo culturale “Root” e a comunicare le vostre necessità. Saranno forniti ulteriori dettagli su come procedere e su come il team può offrire assistenza.
Ricordate che non siete soli in questa situazione. La solidarietà e la collaborazione sono fondamentali e il circolo culturale “Root” si impegna a fare tutto il possibile per aiutarvi a recuperare e a riprendere le vostre attività normali dopo l’alluvione.
Redazione
Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...

Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia, fissata dall’ONU il 20 novembre per ricordare due atti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1959 e, trent’anni dopo, la C...

Con nuove funzionalità per anticipare le minacce e accelerare il ripristino grazie a sicurezza di nuova generazione, approfondimenti forensi e automazione intelligente, Veeam lancia anche la Universa...

Milioni di utenti sono esposti al rischio di infezioni da malware e compromissione del sistema a causa dello sfruttamento attivo da parte degli hacker di una vulnerabilità critica di esecuzione di co...