Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Esce Kali Linux 2023.4! 15 nuovi strumenti aggiuntivi, GNOME45, cloud e Raspberry Pi 5

Redazione RHC : 6 Dicembre 2023 11:15

Gli sviluppatori hanno introdotto Kali Linux 2023.4, la quarta e ultima versione della distribuzione nel 2023. Il nuovo prodotto è già disponibile per il download, contiene 15 nuovi strumenti e GNOME 45.

Il team di Offensive Security riferisce che nella versione finale di quest’anno non sono state aggiunte molte nuove funzioni al sistema operativo, ma la versione del kernel è stata aggiornata alla versione 6.3.7 e sono apparsi 15 nuovi strumenti contemporaneamente:

  • cabby : implementazione del client TAXII;
  • cti-taxii-client – libreria client TAXII 2;
  • enum4linux-ng – prossima generazione di enum4linux con funzionalità aggiuntive (strumento di enumerazione Windows/Samba);
  • eiflooter : ricerca e geolocalizzazione su tutti gli URL e directory di immagini;
  • h8mail : strumento per il rilevamento delle fughe di password e OSINT di posta elettronica;
  • Havoc è un sistema di gestione e controllo moderno e flessibile per ile attività di post-operation;
  • OpenTAXII – implementazione del server TAXII;
  • PassDetective : scansione della cronologia dei comandi della shell per rilevare password, chiavi API e segreti scritti accidentalmente;
  • Portspoof : tutte le porte TCP 65535 sono sempre aperte ed emulano servizi;
  • Raven è un servizio di download di file HTTP leggero;
  • ReconSpider : framework OSINT avanzato;
  • rling – RLI Next Gen (Rling), un’alternativa multi-thread più veloce e ricca di funzionalità a rli;
  • Sigma-Cli : elenca e converte le regole Sigma in linguaggi di query;
  • sn0int – framework OSINT semiautomatico e gestore di pacchetti;
  • SPIRE è un insieme di API SPIFFE Runtime Environment per stabilire la fiducia tra i sistemi software.

Inoltre, ci sono buone notizie per coloro che preferiscono utilizzare GNOME anziché KDE: Kali Linux ora viene fornito con GNOME 45. Come promemoria, GNOME 45, nome in codice “Rīga“, è stato introdotto nel settembre 2023, apportando miglioramenti all’interfaccia e una maggiore produttività.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]




Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


Vale anche la pena notare che gli sviluppatori hanno preparato nuove build che ora sono disponibili su diverse piattaforme. Quindi, a partire da questa versione, Kali Linux AMD64 e ARM64 sono disponibili nei mercati Amazon AWS e Microsoft Azure, il che renderà semplice la distribuzione di Kali nel cloud.

Allo stesso tempo, Offensive Security avverte che, sebbene ARM64 sia sempre più supportato dal sistema operativo, non tutti i pacchetti sono supportati su questa architettura. Pertanto, quando si utilizza una distribuzione ARM64, alcuni pacchetti potrebbero non essere disponibili.

Inoltre, è stato aggiunto il supporto per la distribuzione di Kali Linux su Hyper-V utilizzando Vagrant e ora puoi installare Kali Linux su Raspberry Pi 5 utilizzando una nuova immagine personalizzata (o crearla tu stesso).

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

10 su 10! SAP rilascia patch di sicurezza per vulnerabilità critiche in Netweaver
Di Redazione RHC - 10/09/2025

SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...

Verso L’Uroboro! Il CEO di OpenAI avverte: i social sono pieni di contenuti dei bot AI
Di Redazione RHC - 10/09/2025

Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertigino...

Preludio alla compromissione: è boom sulle scansioni mirate contro Cisco ASA
Di Redazione RHC - 10/09/2025

A fine agosto, GreyNoise ha registrato un forte aumento dell’attività di scansione mirata ai dispositivi Cisco ASA. Gli esperti avvertono che tali ondate spesso precedono la scoperta di nuove vulne...

In Nepal si muore per i Social Network! In 19 hanno perso la vita per riavere Facebook
Di Redazione RHC - 09/09/2025

Con una drammatica inversione di tendenza, il Nepal ha revocato il blackout nazionale sui social media imposto la scorsa settimana dopo che aveva scatenato massicce proteste giovanili e causato almeno...

Le Aziende italiane dei call center lasciano online tutte le registrazioni audio
Di Redazione RHC - 09/09/2025

Le aziende italiane che utilizzano piattaforme di telefonia online (VoIP) basate su software open-source come Asterisk e Vicidial, si affidano a questi sistemi per contattare quotidianamente i cittadi...