
Redazione RHC : 30 Settembre 2021 08:46
Il desiderio di diventare un hacker è stato espresso da un quinto dei partecipanti a un sondaggio condotto tra gli utenti russi nel settembre 2021. Lo dimostrano i risultati di uno studio dello sviluppatore internazionale di software antivirus ESET.
Soprattutto i giovani dai 18 ai 24 anni vogliono cimentarsi in questo ruolo, tuttavia, l’80% degli intervistati non vorrebbe impegnarsi in tali attività informatiche, – osserva lo studio.
Il direttore del dipartimento affari aziendali di ESET Anton Ponomarev, commentando i risultati del sondaggio, ha osservato che l’atteggiamento negativo nei confronti degli hacker è una conseguenza del rumore di informazioni nelle notizie dopo attacchi di alto profilo o fughe di dati.
Secondo il 47% dei russi, gli hacker possono avvantaggiare la società, qualora siano buoni e onesti, ma il 53% non è d’accordo: secondo loro gli hacker sono ingannatori e truffatori.
Allo stesso tempo, gli specialisti ESET sottolineano che l’85% dei partecipanti al sondaggio pensa che gli hacker siano dei criminali informatici, cosa che da sempre abbiamo smentito su questo sito, in quanto il termine corretto non è “hacker”, ma appunto “criminale informatico”.
Il 18% ha affermato che gli hacker aiutano a correggere i bug nei programmi mentre un altro 16% ritiene che la professione dell’hacker permetta di prevenire la distruzione o la corruzione dei dati.
Sicuramente, la notizia importante è che almeno in Russia, questo tipo di “mestiere” genera un certo interesse, quando in Italia, le persone che si specializzano in ethical hacking, sono veramente poche.
Redazione
Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...

I criminali informatici non hanno più bisogno di convincere ChatGPT o Claude Code a scrivere malware o script per il furto di dati. Esiste già un’intera classe di modelli linguistici specializzati...

Un gruppo di membri del Parlamento europeo hanno chiesto di abbandonare l’uso interno dei prodotti Microsoft e di passare a soluzioni europee. La loro iniziativa nasce dalle crescenti preoccupazioni...

Ciao a tutti… mi chiamo Marco, ho 37 anni e lavoro come impiegato amministrativo in uno studio commerciale. È la prima volta che parlo davanti a tutti voi e sono un pò emozionato … e vi assicuro...

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo, “Launching the Genesis Mission”, che avvia un programma nazionale per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell...