
Redazione RHC : 30 Settembre 2021 08:46
Il desiderio di diventare un hacker è stato espresso da un quinto dei partecipanti a un sondaggio condotto tra gli utenti russi nel settembre 2021. Lo dimostrano i risultati di uno studio dello sviluppatore internazionale di software antivirus ESET.
Soprattutto i giovani dai 18 ai 24 anni vogliono cimentarsi in questo ruolo, tuttavia, l’80% degli intervistati non vorrebbe impegnarsi in tali attività informatiche, – osserva lo studio.
Il direttore del dipartimento affari aziendali di ESET Anton Ponomarev, commentando i risultati del sondaggio, ha osservato che l’atteggiamento negativo nei confronti degli hacker è una conseguenza del rumore di informazioni nelle notizie dopo attacchi di alto profilo o fughe di dati.
Secondo il 47% dei russi, gli hacker possono avvantaggiare la società, qualora siano buoni e onesti, ma il 53% non è d’accordo: secondo loro gli hacker sono ingannatori e truffatori.
Allo stesso tempo, gli specialisti ESET sottolineano che l’85% dei partecipanti al sondaggio pensa che gli hacker siano dei criminali informatici, cosa che da sempre abbiamo smentito su questo sito, in quanto il termine corretto non è “hacker”, ma appunto “criminale informatico”.
Il 18% ha affermato che gli hacker aiutano a correggere i bug nei programmi mentre un altro 16% ritiene che la professione dell’hacker permetta di prevenire la distruzione o la corruzione dei dati.
Sicuramente, la notizia importante è che almeno in Russia, questo tipo di “mestiere” genera un certo interesse, quando in Italia, le persone che si specializzano in ethical hacking, sono veramente poche.
 Redazione
Redazione
A partire da martedì 12 novembre 2025 entreranno in vigore le nuove disposizioni dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) che impongono un sistema di verifica dell’età per acce...

AzureHound, parte della suite BloodHound, nasce come strumento open-source per aiutare i team di sicurezza e i red team a individuare vulnerabilità e percorsi di escalation negli ambienti Microsoft A...

La tempestività è fondamentale nella cybersecurity. Red Hot Cyber ha recentemente lanciato un servizio completamente gratuito che permette a professionisti IT, analisti della sicurezza e appassionat...

Una risposta rapida alle minacce in aumento contro l’infrastruttura di posta elettronica è stata fornita dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA), in collaborazione con la Nati...

I ricercatori di Varonis hanno scoperto la piattaforma MaaS (malware-as-a-service) Atroposia. Per 200 dollari al mese, i suoi clienti ricevono un Trojan di accesso remoto con funzionalità estese, tra...