Redazione RHC : 17 Febbraio 2024 15:26
L’FBI ha annunciato la distruzione della botnet Moobot, composta da centinaia di router SOHO. Le autorità statunitensi hanno collegato la botnet al gruppo APT28 e affermano che è stata utilizzata per proxy di traffico dannoso, spear-phishing e furto di credenziali.
La botnet era composta da centinaia di router Ubiquiti Edge OS infettati dal malware Moobot, controllato dal gruppo APT28 (alias Fancy Bear, Forest Blizzard, Sednit). È stato riferito che gli obiettivi degli hacker erano gli Stati Uniti e altri governi, organizzazioni militari, strutture di sicurezza e aziendali.
Sui router del sistema operativo Ubiquiti Edge hackerati, l’FBI ha trovato una varietà di strumenti e artefatti, dagli script Python per raccogliere credenziali webmail e programmi per rubare digest NTLMv2, a regole di routing personalizzate che reindirizzavano il traffico di phishing all’infrastruttura desiderata.
![]() Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’FBI sottolinea che il malware è stato rimosso dai dispositivi infetti nell’ambito dell’operazione Dying Ember autorizzata dal tribunale. Pertanto, le forze dell’ordine sono state in grado di ottenere l’accesso remoto ai router, eliminare Moobot e cancellare file rubati e dannosi. Anche l’accesso remoto ai dispositivi è stato bloccato per impedire agli hacker di infettarli nuovamente.
Va notato che ora i proprietari dei router possono annullare le modifiche apportate dall’FBI ripristinando i dispositivi alle impostazioni di fabbrica o accedendovi localmente. Tuttavia, le forze dell’ordine avvertono che il ripristino delle impostazioni di fabbrica può esporre i dispositivi al rischio di reinfezione.
Ricordiamo che nel gennaio di quest’anno le autorità americane hanno segnalato l’eliminazione di un’altra botnet associata al gruppo di hacker cinese Volt Typhoon. Anche questa botnet era costituita principalmente da router SOHO infetti e veniva utilizzata per eludere il rilevamento durante gli attacchi contro le infrastrutture critiche degli Stati Uniti.
Tre importanti gruppi di ransomware – DragonForce, Qilin e LockBit – hanno annunciato un’alleanza. Si tratta essenzialmente di un tentativo di coordinare le attività di diversi importanti opera...
Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...
La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...
Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...