Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

FormBook, Rhadamanthys e AgentTesla i Malware Più Diffusi in Italia

Redazione RHC : 9 Dicembre 2024 07:04

In questa settimana, il CERT-AGID ha riscontrato ed analizzato, nello scenario italiano di suo riferimento un totale di 37 campagne malevole, di cui 20 con obiettivi italiani e 17 generiche che hanno comunque interessato l’Italia, mettendo a disposizione dei suoi enti accreditati i relativi 622 indicatori di compromissione (IoC) individuati.

Riportiamo a seguire il dettaglio delle tipologie illustrate nei grafici, risultanti dai dati estratti dalle piattaforme del CERT-AGID e consultabili tramite la pagina delle Statistiche.

Andamento della settimana

Sono 16 i temi sfruttati questa settimana per veicolare le campagne malevole sul territorio italiano. In particolare si rileva:

  1. Fattura – Argomento utilizzato per veicolare tramite campagne generiche i malware AgentTesla, Formbook e Rhadamanthys, oltre a essere stato utilizzato per due campagne di phishing italiane a tema Aruba, veicolate tramite PEC compromesse, e una campagna di phishing DocuSign generica.
  2. Legale – Tema servito per veicolare numerosi malware, tra cui PureLogs StealerAsyncRATRedLineRhadamanthys e XMrig, tutti tramite campagne italiane.
  3. Ordine – Argomento utilizzato per una campagna di phishing generica a tema Webmail, oltre ad essere servito per veicolare i malware Rhadamanthys tramite Guloader e SnakeKeylogger.
  4. Pagamenti – Tema sfruttato per una campagna generica di phishing ai danni di utenti di Office365 oltre che per due campagne generiche finalizzate alla distribuzione dei malware AgentTesla e Formbook.
  5. Banking – Argomento ricorrente questa settimana, sfruttato per tre campagne veicolate tramite PEC e rivolte a clienti di Intesa Sanpaolo.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Il resto dei temi sono stati utilizzati per veicolare campagne di malware e di phishing di vario tipo.

Eventi di particolare interesse

  • Si è riscontrato un incremento nell’utilizzo delle caselle PEC compromesse o fraudolente per la diffusione di campagne di phishing a tema bancario. Particolarmente attive risultano le campagne ai danni di utenti Intesa SanPaolo. Gli attaccanti sfruttano la fiducia riposta nella posta certificata per veicolare link a finte repliche della pagina dell’home banking con lo scopo di sottrarre credenziali di accesso e dati di carte di pagamento. Nuovi Indicatori di Compromissione (IoC) sono stati resi disponibili nella news del CERT-AGID.
  • La scorsa settimana il CERT-AGID ha rilevato un malware AgentTesla con meccanismo di attivazione difettoso. L’eseguibile, veicolato come allegato email, nonostante presentasse caratteristiche da file malevolo, non generava alcun traffico di rete e in prima battuta non è stato possibile determinare la sua precisa natura. Il comportamento insolito è stato corretto nei giorni successivi con una nuova versione del malware diffusa con una nuova campagna. Un’analisi al riguardo è stata pubblicata sul sito del CERT-AGID.

Malware della settimana

Sono state individuate, nell’arco della settimana, 11 famiglie di malware che hanno interessato l’Italia. Nello specifico, di particolare rilievo, troviamo le seguenti campagne:

  1. FormBook – Rilevate una campagna italiana a tema “Delivery” e due campagne generiche a tema “Pagamenti” e “Fattura”, veicolate tramite email con allegati ZIP e RAR.
  2. Rhadamanthys via GuLoader – Individuate una campagna italiana a tema “Legale” e due campagne generiche a tema “Ordine” e “Fattura”, diffuse tramite email con allegati XLSX e PDF o link a file malevoli.
  3. AgentTesla – Rilevate due campagne generica a tema “Pagamenti” e “Fattura”, diffuse mediante email con allegati ZIP.
  4. XMRig – Scoperta una campagna italiana a tema “Legale”, diffusa mediante email con allegato ZIP.
  5. PureLogs – Individuata una campagna italiana a tema “Legale”, veicolata tramite email con allegato BAT.
  6. Redline – Rilevata una campagna italiana a tema “Legale”, veicolata tramite email con allegato contenete file EXE.
  7. AsyncRAT – Individuata una campagna italiana a tema “Legale”, veicolata tramite email con allegato compresso contenete EXE.
  8. Remcos via GuLoader – Individuata una campagna italiana veicolata tramite email con allegato 7Z.
  9. KoiStelaer – Scoperta una campagna italiana veicolata tramite email con allegato ZIP.
  10. SnakeKeylogger – Individuata una campagna italiana a tema “Ordine”, diffusa tramite email con allegato Z.
  11. SpyNote – Individuata una campagna generica che sfrutta il tema “Aggiornamenti” e veicola l’APK malevolo tramite SMS.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

SoopSocks: il pacchetto PyPI che sembrava un proxy ma era una backdoor per Windows
Di Antonio Piazzolla - 04/10/2025

La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...

L’informatica non è più una carriera sicura! Cosa sta cambiando per studenti e aziende
Di Redazione RHC - 04/10/2025

Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...

Quando l’hacker si ferma al pub! Tokyo a secco di birra Asahi per un attacco informatico
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...

Criminal Hacker contro Anziani! Arriva Datzbro: Facebook e smartphone nel mirino
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...

Oltre lo schermo: l’evento della Polizia Postale per una vita sana oltre i social
Di Marcello Filacchioni - 03/10/2025

La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...