Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Franco Gabrielli: Kaspersky va eliminato. Facciamo il punto

Redazione RHC : 13 Marzo 2022 22:21

CCleaner nel 2017 subì un massiccio attacco in supply chain, in cui gli hacker hanno compromesso i server degli aggiornamenti dell’azienda per più di un mese, sostituendo la versione originale del software con una dannosa.

L’attacco malware ha infettato oltre 2,3 milioni di utenti, i quali hanno scaricato l’aggiornamento dal sito Web ufficiale, il quale conteneva una versione backdoor del software.

Questi sono gli attacchi in supply-chain, e li abbiamo conosciuti a fondo nel 2021 con gli attacchi Solarwinds e Kaseya, dove gli hacker hanno violato i sistemi di aggiornamento di questi due software, inserendo al loro interno del malware. Una volta che i computer remoti hanno scaricato questi aggiornamenti, hanno scaricato ed attivato il malware pronto ad essere utilizzato dai malintenzionati.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Recentemente Franco Gabrielli ha riportato al Corriere della sera che: 

“I nostri antivirus prodotti dai russi sono da cambiare” 

dicendo anche che:

“… stiamo verificando e programmando di dismetterli, per evitare che da strumento di protezione possano diventare strumento di attacco”.

Tutto questo potrebbe essere corretto, ma ci stiamo rendendo conto che stiamo puntando il dito verso il vettore di attacco più complesso per poter compromettere un obiettivo facile da violare?

Molto probabilmente a livello di pubblica amministrazione abbiamo l’antivirus Kaspersky installato all’interno dei server windows che erogano il servizio di moltissime PA con sistemi operativi obsoleti (ad esempio 2003 server), e siti scritti male in tecnologia ASP con database SQL server 2000. Ovviamente stiamo esagerando, ma poi non così tanto per poter far comprendere che una violazione avendo a bordo tali software, la potrebbe anche fare uno script kiddie.

Gli hacker National State collegati all’intelligence della Federazione russa, come la FSB, hanno capacità che vanno ben oltre la nostra immaginazione, avendo a disposizione silos e silos di cyber weapons acquisiti nel tempo, da sfruttare in caso di reale necessità in chissà quale tecnologia da noi utilizzata, oltre all’utilizzo degli insider che nella PA, i quali potrebbero essere molti da utilizzare.

Inoltre, un supply chain attack, potrebbe avvenire in tutte le commit opensource che utilizziamo ed “abusiano” su ogni prodotto realizzato, come successo recentemente (ma è uno di molti casi) relativamente alle librerie opensource “colors” e “fakers”.

Pertanto tutto questo potrebbe distogliere l’attenzione rispetto ai reali problemi presenti sulle infrastrutture della pubblica amministrazione italiana e ne citiamo alcuni: obsolescenza, mancanza della conoscenza dei processi di cybersecurity, mancanza di consapevolezza al rischio, software scritto in ere geologiche fa non più attuale e pieno di falle di sicurezza.

Purtroppo siamo stati anni senza pensare a tutto questo pur sapendo che la cyber-war sarebbe arrivata e ora ci siamo, come al solito, italianamente e perennemente impreparati.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Il kernel Linux verso il “vibe coding”? Le regole per l’utilizzo degli assistenti AI sono alle porte
Di Redazione RHC - 26/07/2025

Sasha Levin, sviluppatore di kernel Linux di lunga data, che lavora presso NVIDIA e in precedenza presso Google e Microsoft, ha proposto di aggiungere alla documentazione del kernel regole formali per...

Google trasforma il web in una vetrina per l’AI! Un disastro a breve per l’economia digitale
Di Redazione RHC - 26/07/2025

Google sta trasformando il suo motore di ricerca in una vetrina per l’intelligenza artificiale, e questo potrebbe significare un disastro per l’intera economia digitale. Secondo un nuovo...

Gli Exploit SharePoint sono in corso: aziende e enti nel mirino
Di Sandro Sana - 26/07/2025

Il panorama delle minacce non dorme mai, ma stavolta si è svegliato con il botto. Il 18 luglio 2025, l’azienda di sicurezza Eye Security ha lanciato un allarme che ha subito trovato eco ne...

Operazione Checkmate: colpo grosso delle forze dell’ordine. BlackSuit è stato fermato!
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...

I Mostri sono stati puniti! GreySkull: 18 condanne e 300 anni di carcere per i pedofili
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...