Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
Enterprise BusinessLog 320x200 1
Franco Gabrielli: Kaspersky va eliminato. Facciamo il punto

Franco Gabrielli: Kaspersky va eliminato. Facciamo il punto

Redazione RHC : 13 Marzo 2022 22:21

CCleaner nel 2017 subì un massiccio attacco in supply chain, in cui gli hacker hanno compromesso i server degli aggiornamenti dell’azienda per più di un mese, sostituendo la versione originale del software con una dannosa.

L’attacco malware ha infettato oltre 2,3 milioni di utenti, i quali hanno scaricato l’aggiornamento dal sito Web ufficiale, il quale conteneva una versione backdoor del software.

Questi sono gli attacchi in supply-chain, e li abbiamo conosciuti a fondo nel 2021 con gli attacchi Solarwinds e Kaseya, dove gli hacker hanno violato i sistemi di aggiornamento di questi due software, inserendo al loro interno del malware. Una volta che i computer remoti hanno scaricato questi aggiornamenti, hanno scaricato ed attivato il malware pronto ad essere utilizzato dai malintenzionati.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Recentemente Franco Gabrielli ha riportato al Corriere della sera che: 

“I nostri antivirus prodotti dai russi sono da cambiare” 

dicendo anche che:

“… stiamo verificando e programmando di dismetterli, per evitare che da strumento di protezione possano diventare strumento di attacco”.

Tutto questo potrebbe essere corretto, ma ci stiamo rendendo conto che stiamo puntando il dito verso il vettore di attacco più complesso per poter compromettere un obiettivo facile da violare?

Molto probabilmente a livello di pubblica amministrazione abbiamo l’antivirus Kaspersky installato all’interno dei server windows che erogano il servizio di moltissime PA con sistemi operativi obsoleti (ad esempio 2003 server), e siti scritti male in tecnologia ASP con database SQL server 2000. Ovviamente stiamo esagerando, ma poi non così tanto per poter far comprendere che una violazione avendo a bordo tali software, la potrebbe anche fare uno script kiddie.

Gli hacker National State collegati all’intelligence della Federazione russa, come la FSB, hanno capacità che vanno ben oltre la nostra immaginazione, avendo a disposizione silos e silos di cyber weapons acquisiti nel tempo, da sfruttare in caso di reale necessità in chissà quale tecnologia da noi utilizzata, oltre all’utilizzo degli insider che nella PA, i quali potrebbero essere molti da utilizzare.

Inoltre, un supply chain attack, potrebbe avvenire in tutte le commit opensource che utilizziamo ed “abusiano” su ogni prodotto realizzato, come successo recentemente (ma è uno di molti casi) relativamente alle librerie opensource “colors” e “fakers”.

Pertanto tutto questo potrebbe distogliere l’attenzione rispetto ai reali problemi presenti sulle infrastrutture della pubblica amministrazione italiana e ne citiamo alcuni: obsolescenza, mancanza della conoscenza dei processi di cybersecurity, mancanza di consapevolezza al rischio, software scritto in ere geologiche fa non più attuale e pieno di falle di sicurezza.

Purtroppo siamo stati anni senza pensare a tutto questo pur sapendo che la cyber-war sarebbe arrivata e ora ci siamo, come al solito, italianamente e perennemente impreparati.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Peter Samson, pioniere della cultura Hacker, ci fa ascoltare “Boards of Canada” su PDP-1
Di Redazione RHC - 12/10/2025

In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...

Immagine del sito
Tra AI e paura Skynet insegna: “Costruiremo dei bunker prima di lanciare l’AGI”
Di Redazione RHC - 12/10/2025

La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...

Immagine del sito
Servizi RDP esposti nel mirino! Una botnet di 100.000 IP scandaglia la rete
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...

Immagine del sito
Lombardia nel mirino! Attenzione ai messaggi di phishing averte la Polizia Postale
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...

Immagine del sito
Zero-Day in Oracle E-Business Suite sotto attacco: Clop Sfrutta il CVE-2025-61882
Di Redazione RHC - 10/10/2025

La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...