Redazione RHC : 7 Ottobre 2023 09:18
Il Giappone ha lanciato il suo primo computer quantistico superconduttore, sviluppato da Fujitsu e dal RIKEN Research Institute. I computer quantistici superconduttori sono tra i più comuni oggi e sono utilizzati da aziende come Google, IBM e Rigetti. Questo progetto si basa su circuiti superconduttori che operano a temperature prossime allo zero assoluto per generare qubit.
Il sistema giapponese, ospitato presso il RIKEN RQC-Fujitsu Collaboration Center, include 64 qubit superconduttori su un chip integrato. Il sistema è in grado di fornire 264 stati di sovrapposizione ed entanglement quantistico, consentendo calcoli su scale irraggiungibili dai computer classici.
Tuttavia, il sistema funzionerà in parallelo con i computer classici che eseguono simulazioni quantistiche per monitorarne le sue prestazioni.
![]() Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Fujitsu sottolinea che i computer quantistici richiedono una significativa correzione degli errori per funzionare in modo efficace. Per ora, accoppiare un computer quantistico con un cluster HPC che simula 40 qubit aiuterà gli scienziati a valutare la capacità del sistema di generare in modo affidabile risultati accurati.
RIKEN e Fujitsu sostengono che il sistema ibrido ha già dimostrato di essere più accurato quando si applicano algoritmi quantistici ai calcoli chimici.
L’esperimento con il sistema ibrido ha permesso di calcolare l’energia dello stato fondamentale di una molecola contenente 12 atomi di idrogeno con una precisione maggiore rispetto all’utilizzo dei soli algoritmi classici.
Il sistema è stato ora implementato e Fujitsu e RIKEN lo stanno rendendo disponibile a società e istituzioni esterne, tra cui Fujifilm, Tokyo Electron, Mizuho-DL Financial Technology Co. e Mitsubishi Chemical, per la ricerca congiunta. Inoltre, Fujitsu e RIKEN stanno già sviluppando le tecnologie necessarie per scalare il sistema fino a 1.000 qubit.
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...
Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...
Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...
Tre importanti gruppi di ransomware – DragonForce, Qilin e LockBit – hanno annunciato un’alleanza. Si tratta essenzialmente di un tentativo di coordinare le attività di diversi importanti opera...
Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...