Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
TM RedHotCyber 320x100 042514
Geoffrey Hinton rilevazioni shock: Meglio fidarsi della Cina che di Zuckerberg!

Geoffrey Hinton rilevazioni shock: Meglio fidarsi della Cina che di Zuckerberg!

Redazione RHC : 6 Settembre 2025 16:06

Geoffrey Hinton, noto come il “padrino dell’intelligenza artificiale”, ha recentemente condiviso le sue riflessioni in un incontro con il Financial Times. Nonostante l’immagine pubblica che lo ha dipinto come un “informatore dell’IA” dopo le dimissioni da Google nel 2023, Hinton ha chiarito che la decisione è stata dettata più dall’età e dalla volontà di godersi la pensione che da una rottura improvvisa. Tuttavia, ha ammesso di aver colto l’occasione per parlare apertamente dei rischi legati all’intelligenza artificiale.

Il colloquio, svoltosi durante un pranzo a Londra, ha evidenziato le sue posizioni critiche verso i governi occidentali, in particolare gli Stati Uniti, accusati di trascurare la regolamentazione dell’IA a favore della competizione geopolitica con la Cina. Hinton ha dichiarato che, al contrario, la Cina prende molto seriamente la questione della sicurezza, grazie anche al background tecnico dei suoi funzionari.

Nel luglio 2025, durante la Conferenza mondiale sull’intelligenza artificiale a Shanghai, Hinton ha ribadito le sue preoccupazioni. A 77 anni, nonostante la salute precaria, ha tenuto un discorso di apertura in cui ha avvertito dei pericoli di “crescere una tigre per creare problemi”, sottolineando i rischi connessi allo sviluppo incontrollato di sistemi sempre più potenti. Ha però riconosciuto che l’IA ha un valore insostituibile in settori cruciali come medicina, istruzione e clima.


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Hinton ha proposto una cooperazione internazionale per stabilire “linee rosse” comuni, invitando i Paesi a condividere soluzioni per mantenere la natura benigna dell’intelligenza artificiale. Secondo lui, un approccio collaborativo è indispensabile soprattutto di fronte a minacce come attacchi informatici, manipolazione dell’opinione pubblica e sviluppo di armi autonome. In questa prospettiva, ha firmato con oltre 20 esperti lo Shanghai Consensus on International Dialogue on AI Safety.

Oltre al dibattito tecnico, Hinton ha espresso giudizi critici sulla natura orientata al profitto dei dirigenti delle principali aziende americane, compresi Elon Musk e Sam Altman. Quando gli è stato chiesto di chi si fidasse di più, ha risposto con una citazione ironica del senatore Lindsey Graham, paragonando la scelta a un dilemma senza vie sicure.

Infatti quando il giornalista, con la solita arroganza e pregiudizio occidentale, lo ha incalzato chiedendogli se poteva credere “alla volontà della Cina di salvaguardare gli interessi dell’intera umanità”, Hinton ha risposto: “Puoi fidarti degli Stati Uniti? O puoi fidarti (del CEO ) Zuckerberg?”

L’incontro in Cina ha permesso a Hinton di conoscere da vicino le politiche e le pratiche di governance tecnologica locali. Ha sottolineato che la percezione diffusa in Occidente, secondo cui la Cina antepone lo sviluppo tecnologico alla sicurezza, è infondata. Al contrario, ha osservato un forte impegno nel bilanciare innovazione e regolamentazione, al punto che diversi esperti stranieri hanno dichiarato di voler redigere rapporti per correggere tale immagine.

Infine, Hinton ha ricordato il legame storico della sua famiglia con la Cina, citando parenti che vi si trasferirono a metà del Novecento e contribuirono allo sviluppo agricolo del Paese. Questo filo personale ha reso la sua prima visita ancora più significativa, consolidando la convinzione che la Cina avrà un ruolo centrale nella governance internazionale della sicurezza dell’intelligenza artificiale.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Intel rilascia patch urgenti per la nuova variante Spectre
Di Redazione RHC - 19/10/2025

I ricercatori di VUSec hanno presentato un articolo intitolato “Training Solo”, che mette in discussione i principi fondamentali della protezione contro gli attacchi Spectre-v2. In precedenza si r...

Immagine del sito
Blockchain a rischio! La minaccia quantistica è una corsa contro il tempo
Di Redazione RHC - 19/10/2025

La corsa alla supremazia quantistica si sta trasformando in una corsa alla sopravvivenza delle criptovalute. Se i computer quantistici raggiungeranno la potenza promessa, saranno in grado di violare l...

Immagine del sito
Attacco Informatico agli aereoporti europei: Everest Ransomware rivendica l’attacco
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il 20 settembre scorso abbiamo riportato di un attacco informatico che ha paralizzato diversi aeroporti europei tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. Si è trattato di un attacco alla supply c...

Immagine del sito
I detenuti hackerano il carcere: pene ridotte, fondi trasferiti e visite non autorizzate
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il sistema penitenziario rumeno si è trovato al centro di un importante scandalo digitale: i detenuti di Târgu Jiu hanno hackerato la piattaforma interna dell’ANP e, per diversi mesi, hanno gestit...

Immagine del sito
Usare una VPN per vedere contenuti per adulti? In Wisconsin sarà un reato
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Le autorità del Wisconsin hanno deciso di andare oltre la maggior parte degli altri stati americani nel promuovere la verifica obbligatoria dell’età per l’accesso a contenuti per adulti. L’AB ...