
Redazione RHC : 19 Luglio 2022 11:32
Un ricercatore di sicurezza ha scoperto che gli aggressori potrebbero abusare della popolare funzionalità degli adesivi in Microsoft Teams per condurre attacchi di cross site scripting (XSS).
Microsoft Teams, insieme a servizi di teleconferenza comparabili tra cui Zoom, ha registrato un’impennata di popolarità negli ultimi anni. Questo perché la pandemia di Covid-19 ha costretto le organizzazioni ad adottare modelli di lavoro da casa.
Con così tanti utenti, qualsiasi vulnerabilità in Microsoft Teams potrebbe avere un impatto diffuso. Pertanto, il ricercatore di sicurezza informatica Numan Turle, specialista senior di Gais Cyber Security, ha esaminato il software per rilevare dei potenziali difetti.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Nel 2021, Turle aveva già scoperto la CVE-2021-24114 la quale era stata valutata con un punteggio CVSS di 5,7. Il bug è stato scoperto nel processo di anteprima delle immagini inviate tramite Teams per far trapelare token Skype (PDF) e attivare una vulnerabilità di acquisizione dell’account in Teams iOS.
Un anno dopo, il ricercatore ha deciso di esaminare la funzione degli adesivi di Microsoft Teams per rilavare nuovi problemi di sicurezza.
Quando un adesivo viene inviato tramite Teams, la piattaforma lo converte in un’immagine e carica il contenuto come “RichText/HTML” nel messaggio successivo.
Turle ha esaminato la richiesta HTML utilizzando Burp Suite e ha provato ad abusare degli attributi tipici, senza alcun risultato, a causa delle protezioni offerte dalla Content Security Policy (CSP) di Microsoft.
CSP è progettato per mitigare una serie di attacchi Web comuni, incluso l’XSS.
Tuttavia, dopo aver collegato il CSP allo strumento CSP Evaluator di Google, il ricercatore ha riscontrato un difetto all’interno di CSP: il campo script-src è stato contrassegnato come non sicuro, il che ha aperto la strada a potenziali attacchi di iniezione di HTML contro più domini.
Microsoft aveva risolto queste falle di sicurezza tramite le modifiche al dominio di Azure. Quindi, dopo aver scavato più a fondo e ispezionato Teams nel browser, Turle ha scoperto un elemento JavaScript, angular-jquery, che potrebbe essere usato come alternativa.
jQuery with Angular è un framework JavaScript per la gestione delle interazioni HTML e CSS. Tuttavia, questa versione non era aggiornata e le vulnerabilità nella versione obsoleta (1.5.14) potevano essere utilizzate per aggirare il CSP.
Dopo aver creato un iframe dannoso con l’aiuto della codifica HTML, il ricercatore è stato in grado di creare un payload dannoso, inviato tramite la funzione degli adesivi in Teams, per attivare un XSS, ottenuto tramite l’interazione dell’utente.
Turle ha rivelato il problema di XSS a Microsoft il 6 gennaio. La vulnerabilità è stata corretta a marzo e il ricercatore ha ricevuto una taglia di bug di 6.000 dollari.
Redazione
Il 18 novembre 2025, alle 11:20 UTC, una parte significativa dell’infrastruttura globale di Cloudflare ha improvvisamente cessato di instradare correttamente il traffico Internet, mostrando a milion...

Questo è il quinto di una serie di articoli dedicati all’analisi della violenza di genere nel contesto digitale, in coincidenza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza co...

18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...