Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Gli ATM sono vulnerabili ad attacchi in prossimità. Tre vulnerabilità sono state scoperte dagli esperti di sicurezza informatica

Redazione RHC : 25 Gennaio 2024 07:11

Gli analisti di IOActive hanno scoperto tre vulnerabilità negli sportelli bancomat di criptovaluta Lamassu Douro. Questi problemi consentono a un utente malintenzionato con accesso fisico al dispositivo di ottenere il pieno controllo del bancomat e rubare i fondi degli utenti.

Le vulnerabilità sono state identificate come CVE-2024-0175, CVE-2024-0176 e CVE-2024-0177, e i ricercatori sottolineano che un attacco ai dispositivi può essere effettuato con lo stesso livello di accesso fisico di un normale client.

Il primo problema, come spiega IOActive, è che all’avvio la macchina consente all’utente di interagire con il gestore delle finestre del sistema operativo sottostante. Sebbene il tempo di interazione sia di pochi secondi, è sufficiente che l’utente avvii le applicazioni installate o apra una finestra di terminale.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Va notato che per utilizzare tale accesso di basso livello, l’aggressore deve inserire comandi, cosa che di solito è impossibile senza collegare una tastiera. Tuttavia, i dispositivi Lamassu Douro supportano la lettura dei codici QR e i ricercatori hanno approfittato di questa opportunità creando un codice dannoso. Dopo aver letto il codice QR, il payload consente l’accesso alla shell come root, come mostrato nel video.

    Gli esperti spiegano che l’attacco si basa su una vulnerabilità nel meccanismo di aggiornamento del software ATM, che consente al dispositivo di ricevere un file dannoso e di utilizzare processi legittimi per eseguire il codice.

    Inoltre, gli specialisti di IOActive hanno scoperto che i bancomat crittografici utilizzavano una password di root debole, che erano in grado di decifrare in un minuto. Quel che è peggio è che la password risulta essere la stessa per tutte le macchine.

    Di conseguenza, tutti questi problemi consentono a un utente malintenzionato di rubare i fondi degli utenti. “Poiché un utente malintenzionato può visualizzare e manipolare qualsiasi transazione su un bancomat, può rubare in modo interattivo denaro dai conti o dai portafogli degli utenti, ma il furto sarà limitato al saldo del conto della persona. Un utente malintenzionato più esperto, con una formazione sufficiente, sarà in grado di modificare o sostituire completamente tutte le impostazioni del bancomat, nonché di utilizzare l’ingegneria sociale e costringere l’utente a eseguire azioni aggiuntive (ad esempio, incoraggiandolo a rivelare i dettagli del conto nella banca Internet) promettendo un incentivo sotto forma di criptovaluta gratuita da trasferire su un portafoglio specifico”. Dicono gli esperti. “In definitiva, se un dispositivo può essere violato fino al livello del sistema operativo, la portata dell’attacco contro l’utente è limitata solo da quanto l’utente si fida del dispositivo e del suo produttore.”

    I ricercatori hanno notificato agli ingegneri di Lamassu tutte e tre le vulnerabilità nel luglio 2023. Il produttore ha corretto i bug ad ottobre restringendo le autorizzazioni necessarie per aggiornare un dispositivo, utilizzando una passphrase più forte per l’account root e impedendo agli utenti di accedere all’ambiente desktop durante l’avvio del sistema operativo.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Arriva Charon Ransomware. Supera EDR, è Stealth e strizza l’occhio ai migliori APT
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...

    Vulnerabilità critica in Fortinet: aggiornare subito FortiOS, FortiProxy e FortiPAM
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Diversi prodotti di sicurezza Fortinet, tra cui FortiOS, FortiProxy e FortiPAM, sono interessati da una vulnerabilità di evasione dell’autenticazione di alta gravità. La falla, monito...

    Verso un ferragosto col botto! 36 RCE per il Microsoft Patch Tuesday di Agosto
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Agosto Patch Tuesday: Microsoft rilascia aggiornamenti sicurezza che fixano 107 vulnerabilità nei prodotti del suo ecosistema. L’aggiornamento include correzioni per 90 vulnerabilità,...

    29.000 server Exchange a rischio. L’exploit per il CVE-2025-53786 è sotto sfruttamento
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    29.000 server Exchange sono vulnerabili al CVE-2025-53786, che consente agli aggressori di muoversi all’interno degli ambienti cloud Microsoft, portando potenzialmente alla compromissione compl...

    Come previsto, il bug di WinRAR è diventato un’arma devastante per i cyber criminali
    Di Redazione RHC - 12/08/2025

    Come era prevedibile, il famigerato bug scoperto su WinRar, viene ora sfruttato attivamente dai malintenzionati su larga scala, vista la diffusione e la popolarità del software. Gli esperti di ES...