
Redazione RHC : 19 Agosto 2024 09:39
Secondo MTS RED, nella prima metà del 2024, il numero di attacchi informatici critici contro le organizzazioni mediche è aumentato del 32% rispetto allo scorso anno. Tali incidenti minacciano di far trapelare i dati dei pazienti, distruggere le infrastrutture e interrompere i servizi medici.
L’azienda ha affermato che non solo è aumentato il numero degli attacchi, ma è aumentata anche la loro quota nel volume totale degli incidenti legati alla sicurezza informatica. Se nella prima metà dello scorso anno era circa il 6%, dall’inizio del 2024 è già quasi al 19%. Questa tendenza è particolarmente evidente dato che il numero totale di attacchi contro le organizzazioni mediche durante questo periodo è aumentato di non più del 10%.
Stanno anche emergendo delle cyber-gang specializzate nella violazione delle organizzazioni sanitarie, come RansomCortex, intervistata recentemente da Red Hot Cyber.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
All’inizio del 2024, gli analisti di MTS RED hanno notato un aumento degli attacchi hacker alle strutture delle infrastrutture critiche informative (CII) in Russia. Circa il 69% di tutti gli attacchi erano diretti contro organizzazioni provenienti da aree legate alla CII. Tra questi, il settore sanitario è al secondo posto per frequenza di attacchi, secondo solo all’industria.
Il ritmo delle minacce informatiche alla medicina e all’assistenza sanitaria continua a crescere rapidamente. Nel secondo trimestre, MTS RED ha registrato il 65% in più di attacchi contro le organizzazioni sanitarie rispetto al primo. Nei mesi di maggio e giugno il numero degli attacchi ha superato di 2-2,5 volte la media mensile di inizio anno.
MTS RED ha spiegato che il settore sanitario è diventato un nuovo bersaglio per gli hacker per diversi motivi.
Gli incidenti più comuni sono i tentativi di aggirare le misure di sicurezza, che rappresentano il 36% di tutti gli attacchi.
Al secondo posto ci sono gli attacchi di rete e l’iniezione di malware, ciascuna di queste categorie rappresenta circa un quarto di tutti gli attacchi. Nel 5% degli incidenti sono state registrate violazioni delle politiche di sicurezza delle informazioni e azioni illegittime degli amministratori dei sistemi informativi.
Redazione
La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...

Microsoft ha reso nota una vulnerabilità critica in SharePoint Online (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), identificata come CVE-2025-5924...

Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...