Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
TM RedHotCyber 320x100 042514
Gli hacker russi di Sandworm colpiscono l’industria ucraina del grano con malware wiper

Gli hacker russi di Sandworm colpiscono l’industria ucraina del grano con malware wiper

Redazione RHC : 7 Novembre 2025 18:08

Gli hacker russi Sandworm utilizzano malware wiper contro l’industria cerealicola ucraina.

L’industria cerealicola ucraina è diventata l’ultimo obiettivo della famigerata unità di hacker russi Sandworm, sostenuta dallo Stato, nel quadro dei continui sforzi di Mosca per minare l’economia bellica del Paese.

Secondo una nuova ricerca della società slovacca di sicurezza informatica ESET, tra giugno e settembre il gruppo legato al Cremlino ha utilizzato diversi tipi di malware per cancellare i dati delle organizzazioni ucraine nei settori cerealicolo, energetico, logistico e governativo. Sebbene gli attacchi wiper abbiano colpito frequentemente le infrastrutture ucraine dall’invasione russa, l’industria agricola, fonte fondamentale delle entrate da esportazione del Paese, è stata raramente presa di mira direttamente.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Sandworm, che le agenzie di intelligence occidentali collegano al servizio di intelligence militare russo (GRU), è responsabile di alcuni dei cyberattacchi più dannosi nella storia dell’Ucraina, tra cui il blackout della rete elettrica del 2015, l’epidemia di malware NotPetya del 2017 e l’hacking dello scorso anno del principale fornitore di telecomunicazioni Kyivstar.

ESET ha affermato che le recenti operazioni hanno incluso due wiper, Zerolot e Sting, distribuiti ad aprile contro un’università ucraina, seguiti da ulteriori ondate contro aziende del settore cerealicolo ed energetico. Il malware wiper è progettato per cancellare definitivamente i dati e interrompere le operazioni.

L’azienda ha anche collegato gli attacchi a un altro gruppo di hacker, noto come UAC-0099, che avrebbe effettuato le intrusioni iniziali prima di passare l’accesso a Sandworm. Secondo il team di risposta alle emergenze informatiche dell’Ucraina (CERT-UA), UAC-0099 è attivo almeno dal 2022 e ha preso di mira istituzioni governative e di difesa ucraine in campagne di spionaggio.

“Questi attacchi distruttivi da parte di Sandworm ci ricordano che i wiper rimangono uno strumento frequente degli attori di minaccia allineati con la Russia in Ucraina”, ha affermato ESET.

Sebbene alcuni rapporti suggerissero un passaggio ad attività di spionaggio da parte di tali gruppi alla fine del 2024, i ricercatori hanno affermato che Sandworm ha continuato a condurre regolarmente attacchi wiper contro entità ucraine dall’inizio del 2025.

Le autorità ucraine competenti in materia di sicurezza informatica hanno ripetutamente avvertito che gli attori russi, tra cui Sandworm, spesso coordinano tali operazioni con attacchi missilistici e con droni per amplificarne l’impatto.

Al di là dell’Ucraina, ESET ha osservato che gruppi di hacker russi, tra cui RomCom e Gamaredon, continuano a prendere di mira gli Stati membri dell’Unione Europea, concentrandosi spesso su entità legate alle reti di difesa o logistiche dell’Ucraina.

“Anche obiettivi non ucraini presentano spesso alcuni legami evidenti con l’Ucraina e il suo sforzo bellico complessivo”, hanno scritto i ricercatori, “suggerendo fortemente che il conflitto continui a mobilitare la maggior parte dell’attenzione e delle risorse dell’intelligence russa”.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Doppio Gioco: i dipendenti di un’azienda che “risolveva” gli attacchi ransomware li lanciavano loro stessi
Di Redazione RHC - 07/11/2025

Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Immagine del sito
Cisco risolve vulnerabilità critiche in ASA, DTD e Unified Contact Center Express
Di Redazione RHC - 06/11/2025

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Immagine del sito
Notepad++ sotto attacco! Come una DLL fasulla apre la porta ai criminal hacker
Di Manuel Roccon - 05/11/2025

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Immagine del sito
Pericolo per gli utenti OneDrive: le DLL infette si nascondono nei file condivisi
Di Redazione RHC - 05/11/2025

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

Immagine del sito
Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali
Di Redazione RHC - 04/11/2025

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...