Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
LECS 970x120 1
Enterprise BusinessLog 320x200 1
Google lancia Gemini 3.0 Pro: nuovo modello linguistico multimodale

Google lancia Gemini 3.0 Pro: nuovo modello linguistico multimodale

Redazione RHC : 22 Ottobre 2025 10:57

Google ha avviato la diffusione di Gemini 3.0 Pro, nuovo sviluppo del suo modello linguistico multimodale, senza alcun clamore mediatico. L’obiettivo dichiarato: migliorare il ragionamento contestuale, la qualità dei risultati e l’integrazione con gli strumenti Google (Workspace, Chrome, Android).

Evoluzione rispetto a Gemini 2.5 Pro

La versione 2.5 Pro aveva già stabilito uno standard nel ragionamento multimodale e nella gestione di lunghi contesti, specialmente tra documenti in Workspace.

Gemini 3.0 Pro riprende queste fondamenta, introducendo però inferenza più rapida, maggiore coerenza fattuale e comprensione migliore di input misti (grafici, PDF, screenshot). Secondo test interni su AI Studio e Vertex AI, il nuovo modello riduce errori (“allucinazioni”), produce citazioni più accurate e offre ragionamento parallelo su dati visivi e testuali.

“Agentic Browsing”: Gemini entra in Chrome


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Le versioni recenti di Chrome Canary mostrano elementi di “Contextual Tasks”, un framework che permette a Gemini di analizzare e intervenire sui contenuti web.
Senza lasciare la finestra del browser, il modello può:

  • Riassumere pagine
  • Estrarre informazioni strutturate
  • Eseguire automazioni leggere (compilazione moduli, organizzazione segnalibri)

Si tratta di un passo verso l'”AI ambientale”, dove l’assistente opera in background, consapevole del contesto dell’utente.

Architettura del ragionamento e multimodalità

Gemini 3.0 Pro si basa su un’architettura multi-tower: i flussi visivi, audio e testuali vengono elaborati separatamente e poi fusi a livello di ragionamento. Questo approccio consente coerenza interna quando si elaborano input misti (es. screenshot con tabelle, note vocali collegate a documenti).

Nei test preliminari, il modello interpreta layout complessi con maggiore fedeltà rispetto alla versione precedente, e la pipeline di riepilogo interna migliora nell'”accuratezza referenziale”, ossia nel collegare sezioni del testo a figure o pagine specifiche.

Le migliorie architetturali principali includono:

ComponenteVantaggi in 3.0 ProImpatto pratico
Codificatore visivoMaggiore precisione su tabelle, diagrammi, interfacceInterpretazione visiva più affidabile
Ragionamento testualeFinestra token ampliata, pianificazione strutturataContesto lungo interpretato meglio
Fusione cross-modaleMigliore sincronizzazione temporaleOutput coerenti tra testo e immagini
Controllore delle usciteCitazioni più affidabiliRiduzione della deriva nei riepiloghi

Queste ottimizzazioni rendono Gemini 3.0 Pro particolarmente adatto a flussi di lavoro aziendali che combinano dati visivi e testuali (es: analisi legali, report tecnici, valutazioni politiche).

Integrazione con Workspace e strumenti aziendali

Parallelamente al debutto in Chrome, Gemini 3.0 Pro entra in Google Workspace non come chatbot isolato, ma come livello di ragionamento interno. Può sintetizzare contenuti in Gmail, Documenti e Fogli, recuperando dati da varie fonti Drive e mantenendo l’integrità delle citazioni.

Sul fronte enterprise, all’interno di Vertex AI, le organizzazioni possono usare lo stesso modello via API per costruire agenti specializzati, godendo della comprensione multimodale di Gemini e delle politiche di governance dei dati.

Le applicazioni previste includono:

  • Workspace: digest automatici di thread email, briefing progettuali
  • Vertex AI: RAG multimodale (testo + immagini) per analisi dati
  • Google Cloud Search: recupero contestuale rafforzato da embedding Gemini
  • Android: suggerimenti di azioni basate sul contenuto dello schermo

In sostanza, Gemini 3.0 Pro vuole operare come motore di ragionamento condiviso all’interno dell’ecosistema Google, non come entità separata.

Confronto con altri modelli di IA

La filosofia dietro Gemini differisce da quella di modelli come ChatGPT o Claude. OpenAI punta su ecosistemi di agenti con strumenti esterni, Anthropic su moduli e personalizzazione sicura, ma Google enfatizza l’“embedding ambientale”, ossia integrare l’IA dove gli utenti già interagiscono.

Ecco un confronto sintetico:

ModelloStrategiaPunto di forzaDiffusione prevista
Gemini 3.0 ProContestuale e multimodaleIntegrazione fluida dell’ecosistemaChrome, Workspace, Android
GPT-5 / GPT-4oAgenti autonomiRagionamento generale, capacità codiceChatGPT, API, Copilot
Claude 4.5Modularità via competenzeSicurezza integrata, dominiAmbienti enterprise
Copilot (Microsoft)Azioni dirette sui fileControllo diretto del sistemaWindows, Office, Edge

Invece di puntare all’autonomia totale, Google privilegia un’assistenza cooperativa uomo-IA, più consapevole del contesto e meno isolata.

Perché un lancio “silenzioso” conta

L’implementazione discreta di Gemini 3.0 Pro rispecchia la filosofia di Google: l’intelligenza artificiale deve essere nativa, non annunciata. Questo approccio è coerente con l’integrazione del modello nell’assistente di sistema Android 15 e nelle azioni di Chrome. Per le imprese, ciò significa poter contare su un ragionamento multimodale e a lungo contesto con controlli ereditati da Google Cloud.
In contesti regolamentati (finanza, sanità, diritto), dove contesto e tracciabilità prevalgono sulla teatralità del lancio, questa strategia ha implicazioni concrete.

I vantaggi chiave per le aziende includono:

  • Prestazioni multimodali: fusione migliorata fra testo, grafici, documenti
  • Integrazione profonda: operatività silenziosa dentro strumenti esistenti
  • Governance dei dati: controlli coerenti con l’infrastruttura Google Cloud
  • Usabilità operativa: supporto contestuale in ambienti reali, senza interruzioni

Conclusione

Gemini 3.0 Pro segna un passaggio: da modello isolato a intelligenza distribuita nell’ecosistema Google. Invece di offrire un unico punto di interazione con l’IA, Google distribuisce la capacità di ragionamento su Chrome, Workspace e dispositivi Android. Il risultato è un assistente contestuale, sicuro e sempre presente, che trasforma documenti, pagine web e messaggi in superfici in cui l’IA lavora al fianco dell’utente.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel
Di Redazione RHC - 21/10/2025

Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...

Immagine del sito
Vulnerabilità F5 BIG-IP: 266.000 dispositivi a rischio nel mondo! 2500 in Italia
Di Redazione RHC - 20/10/2025

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...

Immagine del sito
Interruzione servizi cloud Amazon Web Services, problemi globali
Di Redazione RHC - 20/10/2025

Un’importante interruzione dei servizi cloud di Amazon Web Services (AWS) ha causato problemi di connessione diffusi in tutto il mondo, coinvolgendo piattaforme di grande rilievo come Snapchat, Fort...

Immagine del sito
Stanno Arrivando! Unitree Robotics lancia l’umanoide H2 Destiny Awakening
Di Redazione RHC - 20/10/2025

L’azienda cinese “Unitree Robotics” ha sfidato il primato della robotica statunitense con il lancio del suo umanoide H2 “Destiny Awakening”. L’umanoide unisce la forma umana a movimenti so...

Immagine del sito
Il processore Intel 386 compie 40 anni: così nacque l’era dei 32 bit
Di Redazione RHC - 20/10/2025

Il 20 ottobre 2025 segna un anniversario importante per la storia dell’informatica: il processore Intel 80386, noto anche come i386, celebra il suo 40° compleanno. Ed è un compleanno importante! L...