Redazione RHC : 9 Settembre 2025 10:57
Google intende semplificare l’accesso degli utenti alla modalità AI consentendo loro di impostarla come ricerca predefinita (al posto dei link tradizionali). La modalità AI è una versione della ricerca Google che utilizza modelli linguistici di grandi dimensioni per riassumere le informazioni dal web, in modo che gli utenti possano trascorrere più tempo su Google, anziché cliccare sui link dei siti web.
La modalità AI può rispondere a domande complesse, elaborare immagini, riassumere informazioni, creare tabelle, grafici e persino fornire supporto con il codice. Come sottolinea Bleeping Computer , la modalità AI è attualmente facoltativa e si trova a sinistra della scheda “Tutti”. È disponibile in inglese in 180 paesi e territori in tutto il mondo.
Tuttavia, verso la fine della scorsa settimana, Logan Kilpatrick, responsabile del prodotto Google AI Studio, ha annunciato sul social media X che la modalità AI sarebbe presto diventata la modalità predefinita in Google. Successivamente, Robby Stein, vicepresidente del prodotto per la Ricerca Google, ha chiarito che l’azienda intende solo rendere la modalità AI più facilmente accessibile per le persone che desiderano utilizzarla.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
L’azienda afferma che al momento non ci sono piani per rendere la modalità AI predefinita per tutti, ma se un utente preferisce utilizzarla sempre, presto sarà disponibile un interruttore o un pulsante a tale scopo.
In questo caso, i link tradizionali non verranno visualizzati per impostazione predefinita, ma è possibile passare alla vecchia visualizzazione dei risultati di ricerca trovando la scheda “Web”, che si trova proprio alla fine del pannello. La pubblicazione sottolinea che nel prossimo futuro la modalità AI potrebbe diventare la pagina di ricerca predefinita per tutti. Tuttavia, gli ingegneri di Google stanno attualmente cercando di determinare come questo passaggio influenzerà il settore pubblicitario.
Google sta già testando annunci e recensioni basati sull’intelligenza artificiale e sta offrendo tali annunci ai partner. Tuttavia, il settore del marketing digitale non ha ancora capito come funzionerà il tutto se i link classici saranno completamente sostituiti dalla modalità AI.
I piani di Google per monetizzare la ricerca basata sull’intelligenza artificiale
Google detiene ancora circa il 90% del mercato della ricerca e continua a generare miliardi di clic per gli editori di tutto il mondo. Tuttavia, Google non paga editori e blog indipendenti per utilizzare l’intelligenza artificiale per riassumere i contenuti. Al contrario , l’azienda sostiene che i riepiloghi basati sull’intelligenza artificiale inviino più clic “di qualità” agli editori, sebbene non vi siano dati ufficiali a supporto di questa affermazione.
Allo stesso tempo, ricerche indipendenti dimostrano che le persone sono meno propense a cliccare sui risultati di ricerca se il motore di ricerca fornisce loro un riepilogo basato sull’intelligenza artificiale.
Secondo quanto riportato dai media, alcuni editori indipendenti stanno già discutendo la creazione di un’alleanza tra media e notizie per combattere la crisi esistenziale che l’introduzione dell’intelligenza artificiale nei motori di ricerca comporta.
Le aziende italiane che utilizzano piattaforme di telefonia online (VoIP) basate su software open-source come Asterisk e Vicidial, si affidano a questi sistemi per contattare quotidianamente i cittadi...
Manuel Roccon, leader del team etico HackerHood di Red Hot Cyber, ha realizzato una dettagliata dimostrazione video su YouTube che espone in modo pratico come funziona CVE-2025-8088 di WinRAR. Il vide...
I macro movimenti politici post-covid, comprendendo i conflitti in essere, hanno smosso una parte predominante di stati verso cambi di obbiettivi politici sul medio/lungo termine. Chiaramente è stato...
Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...
La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...