Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
320x100 Itcentric
GPT-4 è stato inserito all’interno di un robot umanoide senza gambe. Alter3 riproduce espressioni facciali realistiche

GPT-4 è stato inserito all’interno di un robot umanoide senza gambe. Alter3 riproduce espressioni facciali realistiche

Redazione RHC : 15 Dicembre 2023 07:38

L’Università di Tokyo ha sviluppato un robot umanoide unico chiamato Alter3. La caratteristica distintiva è una migliore comunicazione non verbale. Il robot può assumere varie pose durante una conversazione con l’utente, imitando realisticamente il comportamento umano.

Ciò è reso possibile dall’utilizzo del grande modello linguistico GPT-4 di OpenAI. Ovviamente non sembra bello come l’analogo di Tesla. Ma è comunque un approccio unico allo sviluppo che aiuterà a rendere i robot più umani e adattarli alla vita in società.

Alter3 utilizza OpenAI per riprodurre dinamicamente una varietà di pose, senza la necessità di pre programmare ogni movimento nel database. Tutto avviene quasi in tempo reale.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Secondo il documento di ricerca del team, pubblicato sulla rivista di ricerca arXiv, “la capacità di Alter3 di rispondere ai contenuti conversazionali attraverso espressioni facciali e gesti rappresenta un progresso significativo nel campo dei robot umanoidi”.

Le applicazioni del LLM nei robot si sono tradizionalmente concentrate sul miglioramento delle capacità comunicative di base e sulla simulazione di risposte realistiche. I ricercatori stanno inoltre esplorando il potenziale della tecnologia per aiutare i robot a comprendere ed eseguire istruzioni complesse, aumentandone l’autonomia e la funzionalità.

Ad esempio, un essere umano potrebbe ordinare ad Alter3 di “fare un selfie con il tuo iPhone”, dopodiché il robot chiederebbe consiglio a GPT-4 su cosa fare e il modello linguistico lo tradurrebbe in codice Python, consentendo al robot di creare le mosse facciali necessarie.

Alter3 al momento è in grado di controllare solo la parte superiore del corpo, mentre la parte inferiore rimane immobile. Questo robot è la terza iterazione della serie Alter di robot umanoidi dal 2016, possiede 43 attuatori per controllare le espressioni facciali e i movimenti degli arti.

In studi precedenti, Alter3 ha dimostrato la capacità di replicare le pose umane utilizzando una fotocamera e la struttura OpenPose, regolando le sue articolazioni per imitare i movimenti osservati.

I progressi compiuti finora dagli scienziati aprono nuove opportunità per studiare le capacità di imitazione nei robot, in particolare utilizzando tecnologie LLM avanzate. Chissà quali comandi impareranno a eseguire i robot con GPT-5.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
I Bug Hunter resteranno senza lavoro? OpenAI presenta Aardvark, il nuovo “bug fixer”
Di Redazione RHC - 03/11/2025

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Immagine del sito
Quando Google indicizza anche l’inganno! Le reti fantasma scoperte da RHC che penalizzano la SERP
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Immagine del sito
Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Immagine del sito
Allarme phishing in Lombardia: usano dati sanitari reali per chiedere pagamenti
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...

Immagine del sito
Scopri cos’è il ransomware. Tecniche, tattiche e procedure del cybercrime da profitto
Di Massimiliano Brolli - 02/11/2025

Capire davvero cos’è il ransomware non è semplice: tra notizie frammentate e articoli tecnici, chi cerca risposte rischia di perdersi in un mare di informazioni confuse. Questo articolo nasce per ...