Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
LECS 970x120 1
LECS 320x100 1
Guerra Elettronica. La Cina sviluppa una lampada che blocca i radar nemici per chilometri

Guerra Elettronica. La Cina sviluppa una lampada che blocca i radar nemici per chilometri

Redazione RHC : 19 Agosto 2025 08:47

Gli ingegneri cinesi hanno annunciato lo sviluppo di un tubo a onda progressiva (TWT) in miniatura che potrebbe rivoluzionare le capacità dei sistemi di guerra elettronica e dei radar moderni. Questo speciale tipo di tubo a vuoto amplifica i segnali a radiofrequenza nella gamma delle microonde ed è da tempo considerato un elemento chiave dei sistemi radar e dei collegamenti di comunicazione satellitare. La caratteristica principale del TWT è che l’onda elettromagnetica interagisce con il fascio di elettroni lungo l’intera lunghezza della spirale, garantendo un’ampia larghezza di banda e un’elevata efficienza.

Per lungo tempo, l’introduzione su larga scala dei TWT è stata ostacolata dalle loro dimensioni: integrare centinaia e migliaia di tali moduli in array di antenne a fasatura variabile era tecnicamente difficile. Tuttavia, gli specialisti cinesi sono riusciti a ridurre le dimensioni di un potente TWT della gamma X-Ku a 20 millimetri di altezza, ovvero meno della metà dello spessore degli analoghi occidentali. Secondo quanto riportato dai media, la nuova lampada ha dimensioni paragonabili a quelle di una pistola ed è in grado di amplificare impulsi a microonde nell’intervallo da 8 a 18 gigahertz, erogando oltre 500 watt di potenza attraverso sottili conduttori a spirale.

Strutturalmente, un tubo a onda progressiva è un cilindro con un cannone elettronico che forma il catodo, le piastre anodiche, un collettore e una spirale (o sistema di risonatori). Il segnale a radiofrequenza in ingresso viene inviato a un’estremità della spirale e il segnale amplificato viene prelevato dall’estremità opposta. Per aumentare il tempo di interazione del fascio di elettroni con il campo elettromagnetico, viene utilizzata una cosiddetta struttura di rallentamento: le più comuni sono una spirale e un sistema di risonatori accoppiati. Queste soluzioni consentono di “adattare” la velocità di propagazione del campo alla velocità degli elettroni, il che è fondamentale per un’amplificazione efficace.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

La ricerca è stata guidata da Shi Xuechun, scienziato presso il Beijing Institute of Vacuum Electronics, parte della China Electronics Technology Group Corporation. A giugno, il team di ricerca ha pubblicato i risultati sulla rivista peer-reviewed Vacuum Electronics. L’articolo ha evidenziato progressi significativi nei TWT miniaturizzati in Cina, con maggiore larghezza di banda, potenza ed efficienza.

Nei test di laboratorio, il nuovo TWT ha mostrato dimensioni di 185 × 30 × 20 mm con una potenza di uscita di oltre 549 watt, un guadagno di 26 dB e un’efficienza dinamica di trasmissione del fascio di elettroni superiore al 97% sull’intero raggio. Tali parametri garantiscono un notevole aumento della portata e della precisione di rilevamento nei sistemi di difesa aerea e missilistica. Allo stesso tempo, l’efficienza di soppressione e la portata dei sistemi di guerra elettronica multiraggio risultano significativamente aumentate.

Gli autori del lavoro sottolineano che negli array di antenne a fase il numero di elementi radianti si misura in centinaia o migliaia, e sono le dimensioni del TWT a influenzare direttamente i parametri critici del sistema, dai lobi laterali del diagramma di radiazione al peso totale e alla possibilità di installazione su diverse piattaforme. La miniaturizzazione e l’aumento dell’efficienza consentono a tali moduli di essere integrati in moderni complessi multifunzionali di nuova generazione, tra cui sistemi di comunicazione satellitare e radar a lungo raggio.

Pertanto, lo sviluppo degli ingegneri cinesi non solo dimostra l’indipendenza tecnologica del Paese nel campo dell’elettronica del vuoto, ma apre anche la strada alla creazione di sistemi di guerra elettronica più potenti e compatti, in grado di fornire un vantaggio strategico in un conflitto militare.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Google, Amazon e Meta e la loro “Guerra Sottomarina”
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...

Immagine del sito
Una campagna di spionaggio “autonoma” è stata orchestrata dall’intelligenza artificiale
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con capacità r...

Immagine del sito
Uno 0day su FortiWeb WAF sfruttato attivamente! E rimuovete le interfacce di Admin da Internet
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Gli aggressori stanno attivamente sfruttando una falla critica nel sistema di protezione delle applicazioni web FortiWeb (WAF) prodotto da Fortinet, che potrebbe essere utilizzata come mezzo per condu...

Immagine del sito
Un bug 0Day per un plugin WordPress in vendita a 6000 euro nelle underground
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Su uno dei più noti forum russi per la compravendita di vulnerabilità e strumenti offensivi, il thread è arrivato come una normale inserzione commerciale, ma il contenuto è tutt’altro che banale...

Immagine del sito
Cos’è la Misevoluzione: l’Evoluzione Autonoma degli Agenti AI, e non è sempre buona
Di Redazione RHC - 13/11/2025

Shanghai, 11 novembre 2025 – Un nuovo studio condotto dallo Shanghai Artificial Intelligence Laboratory, in collaborazione con la Shanghai Jiao Tong University, la Renmin University of China e la Pr...