Redazione RHC : 18 Agosto 2022 19:33
Gli hacker hanno dirottato un satellite dismesso e lo hanno utilizzato per trasmettere film.
L’impresa è stata mostrata alla conferenza di hacking Def Con a Las Vegas nel fine settimana dal collettivo di hacker Shadytel.
Il gruppo ha utilizzato un’apparecchiatura da 300 dollari chiamata Hack RF per connettersi con il satellite canadese Anik F1R, che era gestito da Telesat Canada prima che fosse abbandonato.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Con l’accesso a una struttura di upling abbandonata, gli hacker hanno deciso di “divertirsi” con il satellite, che è attualmente in orbita geostazionaria a circa 35.786 km (22.236 miglia) sopra la Terra.
“I satelliti fondamentalmente riflettono semplicemente qualsiasi segnale venga loro inviato”
ha detto Karl Koscher, membro di Shadytel, durante una presentazione al Def Con, riportato per la prima volta da Motherboard.
“Se sei abbastanza forte e se c’è un altro utente su quel transponder, devi gridare più forte di loro, ma se non c’è nessuno lì, il satellite lo ripeterà semplicemente.”
Il gruppo ha utilizzato Anik F1R per lo streaming di classici film di hacking come WarGames, oltre a impostare un collegamento per una conferenza telefonica.
Il satellite è stato dismesso nel 2020 e doveva entrare in una cosiddetta “orbita da cimitero” prima di essere dirottato.
Anche un hack sui satelliti Starlink è stato presentato alla conferenza, con un ricercatore di sicurezza belga che è stato in grado di accedere alla rete Internet di SpaceX utilizzando un circuito stampato fatto a mano.
Nessun danno è stato arrecato alla rete Starlink o al satellite dismesso, sebbene gli hack sui satelliti possano rivelarsi devastanti.
All’inizio di quest’anno, gli hacker russi hanno preso di mira la società satellitare statunitense Viasat con un malware distruttivo che ha cancellato tutti i dati dal sistema.
Poche ore dopo, le truppe russe hanno invaso l’Ucraina sotto un parziale blackout delle comunicazioni, poiché l’esercito ucraino faceva affidamento sui servizi di Viasat per il controllo delle sue forze armate.
“La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...
Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006