Redazione RHC : 24 Maggio 2024 15:50
Secondo un sondaggio condotto su 1.600 chief information security officer ( CISO ) in tutto il mondo, oltre il 70% è preoccupato per la possibilità di un grave attacco informatico alla propria organizzazione entro un anno, in aumento del 2% rispetto all’anno precedente e del 22% in più rispetto al 2022. Inoltre, il 31% ritiene che un attacco significativo sia “molto probabile” (in aumento rispetto al 25% nel 2023).
Il rapporto annuale Voice of the CISO di Proofpoint si basa sui dati raccolti da Censuswide tra il 20 gennaio e il 2 febbraio. Lo studio ha incluso CISO di organizzazioni con almeno 1.000 dipendenti provenienti da 16 paesi, tra cui Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Francia, Germania, Italia, Spagna, Svezia, Paesi Bassi, Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, Australia, Giappone, Singapore, Corea del Sud e Brasile.
I professionisti della sicurezza informatica trascorrono le notti più ansiose in Corea del Sud (91%), Canada (90%) e Stati Uniti (87%). Le loro preoccupazioni derivano dal rischio di attacchi informatici dirompenti che potrebbero causare gravi danni. Tuttavia si registrano cambiamenti positivi: il 43% degli intervistati considera la propria organizzazione impreparata agli attacchi, un dato comunque in miglioramento rispetto al 61% dello scorso anno.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Le principali minacce che causano l’insonnia dei CISO includono ransomware (41%), malware (38%), frodi via email (36%), compromissione dell’account cloud (34%), minacce interne (30%) e attacchi DDoS (30%).
In caso di infezione da ransomware, il 62% dei CISO ha ammesso che probabilmente pagherebbe gli aggressori per ripristinare i sistemi e prevenire violazioni dei dati. Questa cifra rimane invariata rispetto allo scorso anno, nonostante sia evidente che il pagamento non garantisce la riservatezza delle informazioni.
Osservando i risultati del sondaggio del 2024, non si può fare a meno di chiedersi: perché qualcuno dovrebbe voler fare un lavoro come questo?
Anche molti CISO sembrano pensarla così. Sebbene esistano tendenze positive come una maggiore rappresentanza della sicurezza informatica a livello di consiglio e una maggiore interazione tra CISO e membri del consiglio, c’è un numero crescente di professionisti che lamentano aspettative eccessive. Quest’anno, il 66% degli intervistati ha indicato aspettative non realistiche, rispetto al 61% dell’anno scorso, al 49% nel 2022 e al 21% nel 2021.
Oltre il 53% degli intervistati ha riferito di aver sperimentato personalmente il burnout o di averlo assistito tra i propri colleghi negli ultimi 12 mesi. Ciò può essere parzialmente spiegato da casi legali di alto profilo in cui i CISO sono ritenuti responsabili di violazioni dei dati nelle aziende.
Un esempio è l’accusa mossa contro SolarWinds e il suo CISO Tim Brown per preparazione insufficiente per un attacco alla catena di fornitura nel 2020. Tali incidenti fanno sì che il 66% dei CISO globali si preoccupi della responsabilità personale, finanziaria e legale, in leggero aumento rispetto al 62% dello scorso anno.
Nel febbraio 2025 avevamo già osservato il funzionamento di DDoSIA, il sistema di crowd-hacking promosso da NoName057(16): un client distribuito via Telegram, attacchi DDoS contro obiettivi europ...
Le vulnerabilità critiche recentemente scoperte nell’infrastruttura Cisco sono già state sfruttate attivamente dagli aggressori per attaccare le reti aziendali. L’azienda ha co...
La Red Hot Cyber Conference ritorna! Dopo il grande successo della terza e quarta edizione, torna l’appuntamento annuale gratuito ideato dalla community di RHC! Un evento pensato per ...
Con la rapida crescita delle minacce digitali, le aziende di tutto il mondo sono sotto attacco informatico. Secondo gli ultimi dati di Check Point Research, ogni organizzazione subisce in media 1,984 ...
La nuova famiglia di malware LameHug utilizza il Large Language Model (LLM) per generare comandi che vengono eseguiti sui sistemi Windows compromessi. Come riportato da Bleeping Computer, LameHug ...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006