Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

I Criminal Hacker sfruttano Cisco Safe Links per attacchi di phishing

Redazione RHC : 19 Agosto 2025 10:51

Una complessa operazione di attacco è stata individuata recentemente, nella quale gli aggressori digitali utilizzano la struttura di protezione Cisco per eseguire manovre di inganno online. I malintenzionati prendono di mira la tecnologia Cisco Safe Links, ideata per mettere al sicuro gli utenti da indirizzi URL pericolosi, al fine di sviare i sistemi di individuazione e superare i controlli di rete, approfittando della credibilità legata al nome Cisco nel settore della sicurezza.

Secondo l’analisi di Raven AI, il vettore di attacco sfrutta Cisco Safe Links, un componente della suite Secure Email Gateway e Web Security di Cisco che riscrive gli URL sospetti nelle e-mail, indirizzando i clic attraverso l’infrastruttura di scansione di Cisco su secure-web.cisco[.]com. Gli aggressori hanno scoperto diversi metodi per generare Cisco Safe Link legittimi per scopi dannosi.

Quando gli utenti vedono URL che inizia con secure-web[.]cisco.com, istintivamente si fidano del collegamento grazie alla reputazione di Cisco nel campo della sicurezza informatica, creando quella che i ricercatori definiscono “fiducia per associazione”. Inoltre l’attacco aggira i tradizionali gateway di sicurezza della posta elettronica perché molti sistemi concentrano la loro analisi sui domini visibili negli URL.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Le tecniche principali includono sfruttano i servizi cloud che inviano e-mail tramite ambienti protetti da Cisco e riciclando i collegamenti sicuri generati in precedenza da campagne precedenti. Quando il dominio viene visualizzato come secure-web.cisco[.]com, spesso passa attraverso filtri che altrimenti segnalerebbero contenuti sospetti.

    Tra gli esempi recenti rilevati da Raven AI figurano e-mail di “Richiesta di revisione documenti” dall’aspetto professionale provenienti da presunti servizi di firma elettronica, complete di branding e terminologia aziendale appropriati.

    L’intelligenza artificiale contestuale di Raven AI ha identificato con successo questi attacchi analizzando simultaneamente più segnali, tra cui identità del mittente incoerenti, strutture URL sospette con parametri codificati e modelli di richiesta di documenti comunemente utilizzati nel phishing delle credenziali. La capacità del sistema di comprendere flussi di lavoro aziendali legittimi gli consente di individuare quando le comunicazioni si discostano dagli schemi previsti, anche quando sembrano redatte in modo professionale.

    Questo comporta una trasformazione radicale nel panorama delle minacce informatiche, dove i malintenzionati prendono di mira i processi organizzativi e la psicologia dell’utente, andando oltre le semplici vulnerabilità tecnologiche.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    I Criminal Hacker sfruttano Cisco Safe Links per attacchi di phishing
    Di Redazione RHC - 19/08/2025

    Una complessa operazione di attacco è stata individuata recentemente, nella quale gli aggressori digitali utilizzano la struttura di protezione Cisco per eseguire manovre di inganno online. I mal...

    Dark web e hotel italiani: ecco cosa ci ha rivelato MyDocs sui documenti rubati
    Di Luca Stivali - 19/08/2025

    A cura di Luca Stivali e Roland Kapidani. Nel giro di dieci giorni un nickname mai visto prima, mydocs, ha inondato un dark forum con una serie di thread tutti uguali: stesso template, stessa call-to-...

    Non trovi la tua Tesla? Nessun problema: c’è Free TeslaMate
    Di Redazione RHC - 18/08/2025

    Un ricercatore esperto in sicurezza informatica ha scoperto che centinaia di server TeslaMate in tutto il mondo trasmettono apertamente i dati dei veicoli Tesla senza alcuna protezione. Ciò signi...

    Il progetto Dojo di Tesla è morto. Una scommessa tecnologica finita in clamoroso fiasco
    Di Redazione RHC - 18/08/2025

    Il 23 luglio 2025, Tesla tenne la sua conference call sui risultati del secondo trimestre. Elon Musk , come di consueto, trasmise a Wall Street il suo contagioso ottimismo. Parlando di Dojo, il superc...

    RIP Microsoft PowerShell 2.0! Tra Agosto e Settembre la fine di un’era
    Di Redazione RHC - 18/08/2025

    Microsoft rimuoverà PowerShell 2.0 da Windows a partire da agosto, anni dopo averne annunciato la dismissione e averlo mantenuto come funzionalità opzionale. Il processore dei comandi vecchi...