Redazione RHC : 19 Agosto 2025 10:51
Una complessa operazione di attacco è stata individuata recentemente, nella quale gli aggressori digitali utilizzano la struttura di protezione Cisco per eseguire manovre di inganno online. I malintenzionati prendono di mira la tecnologia Cisco Safe Links, ideata per mettere al sicuro gli utenti da indirizzi URL pericolosi, al fine di sviare i sistemi di individuazione e superare i controlli di rete, approfittando della credibilità legata al nome Cisco nel settore della sicurezza.
Secondo l’analisi di Raven AI, il vettore di attacco sfrutta Cisco Safe Links, un componente della suite Secure Email Gateway e Web Security di Cisco che riscrive gli URL sospetti nelle e-mail, indirizzando i clic attraverso l’infrastruttura di scansione di Cisco su secure-web.cisco[.]com. Gli aggressori hanno scoperto diversi metodi per generare Cisco Safe Link legittimi per scopi dannosi.
Quando gli utenti vedono URL che inizia con secure-web[.]cisco.com, istintivamente si fidano del collegamento grazie alla reputazione di Cisco nel campo della sicurezza informatica, creando quella che i ricercatori definiscono “fiducia per associazione”. Inoltre l’attacco aggira i tradizionali gateway di sicurezza della posta elettronica perché molti sistemi concentrano la loro analisi sui domini visibili negli URL.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
Le tecniche principali includono sfruttano i servizi cloud che inviano e-mail tramite ambienti protetti da Cisco e riciclando i collegamenti sicuri generati in precedenza da campagne precedenti. Quando il dominio viene visualizzato come secure-web.cisco[.]com, spesso passa attraverso filtri che altrimenti segnalerebbero contenuti sospetti.
Tra gli esempi recenti rilevati da Raven AI figurano e-mail di “Richiesta di revisione documenti” dall’aspetto professionale provenienti da presunti servizi di firma elettronica, complete di branding e terminologia aziendale appropriati.
L’intelligenza artificiale contestuale di Raven AI ha identificato con successo questi attacchi analizzando simultaneamente più segnali, tra cui identità del mittente incoerenti, strutture URL sospette con parametri codificati e modelli di richiesta di documenti comunemente utilizzati nel phishing delle credenziali. La capacità del sistema di comprendere flussi di lavoro aziendali legittimi gli consente di individuare quando le comunicazioni si discostano dagli schemi previsti, anche quando sembrano redatte in modo professionale.
Questo comporta una trasformazione radicale nel panorama delle minacce informatiche, dove i malintenzionati prendono di mira i processi organizzativi e la psicologia dell’utente, andando oltre le semplici vulnerabilità tecnologiche.
I macro movimenti politici post-covid, comprendendo i conflitti in essere, hanno smosso una parte predominante di stati verso cambi di obbiettivi politici sul medio/lungo termine. Chiaramente è stato...
Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...
La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...
La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...
Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...