Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

I criminali informatici vendono dei servizi che consentono a ChatGPT di creare malware

Redazione RHC : 16 Febbraio 2023 10:00

I ricercatori di Check Point affermano che l’API OpenAI è scarsamente protetta da vari abusi, di cui gli aggressori non hanno mancato di approfittare.

In particolare, è stato notato un bot di Telegram a pagamento che aggira facilmente i divieti di ChatGPT sulla creazione di contenuti illegali, inclusi malware ed email di phishing.

Gli esperti spiegano che l’API ChatGPT è disponibile gratuitamente per gli sviluppatori per integrare il bot AI nelle loro applicazioni. Ma si è scoperto che la versione dell’API non impone alcuna restrizione sui contenuti dannosi.


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


“L’attuale versione dell’API OpenAI può essere utilizzata da applicazioni esterne (ad esempio, il modello di linguaggio GPT-3 può essere integrato nei canali di Telegram) e ha pochissime misure per combattere possibili abusi”, affermano i ricercatori. “Di conseguenza, consente la creazione di contenuti dannosi, come e-mail di phishing e codice dannoso, senza nessuna restrizione o barriera presente nell’interfaccia utente di ChatGPT.”

In particolare, si è scoperto che un forum di hacking pubblicizzava già un servizio relativo all’API OpenAI e a Telegram. Le prime 20 richieste al chatbot sono gratuite, dopodiché gli utenti pagano $ 5,50 ogni 100 richieste.

Gli esperti hanno testato il bot per vedere come funziona. Di conseguenza, sono riusciti facilmente a creare un’e-mail di phishing e uno script che ruba documenti PDF da un computer infetto e li invia all’aggressore tramite FTP. 

Inoltre, per creare lo script, è stata utilizzata la richiesta più semplice: “Scrivi un malware che raccolga file PDF e li invii tramite FTP”.

Nel frattempo, un altro membro dei forum di hacking ha pubblicato un codice che consente di generare contenuti dannosi gratuitamente. “Ecco un piccolo script bash che può aggirare i limiti di ChatGPT e utilizzarlo per qualsiasi cosa, incluso lo sviluppo di malware ;)”, scrive l’autore di questo “strumento”.

I ricercatori di Check Point hanno già avvertito in precedenza che i criminali sono molto interessati a ChatGPT e loro stessi hanno verificato quanto sia facile creare malware utilizzando l’intelligenza artificiale.

“Tra dicembre e gennaio, l’interfaccia utente di ChatGPT poteva essere facilmente utilizzata per creare malware e email di phishing (per lo più era sufficiente solo un’iterazione di base). Sulla base delle conversazioni dei criminali informatici, assumiamo che la maggior parte dei campioni da noi mostrati sia stata creata utilizzando l’interfaccia web” racconta l’esperto di Check Point Sergey Shikevich. “Ma sembra che i meccanismi anti-abuso di ChatGPT siano migliorati molto di recente, quindi ora i criminali informatici sono passati a utilizzare un’API che ha molte meno restrizioni”.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

200 dollari per l’Accesso ad una Azienda italiana! Mentre il Dark Web fa affari, tu sei pronto a difenderti?

Dopo il caso dei 568 endpoint di un’azienda italiana del settore macchinari industriali, un altro accesso compromesso relativo a una società italiana di ingegneria del software &...

Kill Switch! L’arma digitale di Donald Trump che minaccia l’Europa

Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca è diventato un doloroso promemoria per l’Europa della sua principale vulnerabilità digitale: il “kill switch” di fatto contro...

“Byte The Silence”: Il Fumetto Shock Gratuito di RHC sul Cyberbullismo Esce Oggi!

Oggi, 23 giugno 2025, esce “Byte The Silence”, il nuovo fumetto sul cyberbullismo realizzato da Red Hot Cyber, è disponibile da oggi gratuitamente in formato elettronico, sulla nost...

Alla scoperta di Predatory Sparrow. identità, obiettivi e arsenale digitale del misterioso attore minaccia

Il 17 giugno 2025 un attacco informatico ha paralizzato Bank Sepah, una delle principali istituzioni finanziarie dell’Iran.  L’attacco è stato rivendicato dal gruppo Predatory ...

Emergenza Ransomware AKIRA in Italia. Il report di DarkLab su strumenti, impatti e mitigazioni

La primavera 2025 verrà ricordata come un punto di svolta nella cronaca cyber del nostro Paese. Mentre si susseguono bollettini e comunicati tecnici, un dato emerge in modo lampante: AKIRA è...