Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Un’altra truffa Deepfake su Microsoft Teams! La Clonazione Vocale è ora un nuovo alleato dei malintenzionati

Redazione RHC : 17 Maggio 2024 07:37

Il capo del gruppo pubblicitario più grande del mondo, WPP, è stato vittima di una sofisticata truffa deepfake, inclusa la clonazione vocale tramite intelligenza artificiale. L’amministratore delegato dell’azienda, Mark Reid, ha segnalato il tentativo di frode in una e-mail alla direzione, avvertendo gli altri dipendenti di non rispondere a chiamate che pretendevano di provenire da dirigenti senior. Ha notato l’altissima qualità dei deepfake utilizzati, il che dimostra le notevoli risorse degli aggressori.

I truffatori hanno creato un account WhatsApp utilizzando un’immagine di Reed disponibile pubblicamente e hanno organizzato una riunione di Microsoft Teams che sembrava reale grazie alla partecipazione di Reed e di un altro dipendente senior di WPP.

Durante l’incontro è stata utilizzata la voce clonata del direttore esecutivo e riprese video da YouTube. Lo stesso Reed è stato raffigurato nella chat dell’incontro. Sebbene la truffa non abbia avuto successo, l’obiettivo era colpire un “dirigente di un’agenzia” e convincerlo di aprire una nuova attività per estorcere denaro e informazioni personali.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Un portavoce del WPP ha confermato che grazie alla vigilanza dei dipendenti, compreso il manager, l’incidente è stato evitato. La società non ha voluto rivelare esattamente quando è avvenuto l’attacco o quali altri dirigenti siano stati coinvolti.

    Nell’ultimo anno si è registrato un forte aumento del numero di attacchi che utilizzano tecnologie deepfake nell’ambiente aziendale. Il caso del capo del WPP è solo la punta dell’iceberg. L’intelligenza artificiale per la sintesi e la clonazione delle voci umane ha già consentito ai criminali informatici di rubare decine di milioni di dollari da banche e società di servizi finanziari in tutto il mondo, sollevando serie preoccupazioni nella sicurezza informatica aziendale.

    Uno degli incidenti di più alto profilo è stata la rivelazione nel 2021 di uno schema fraudolento che utilizzava deepfake nel tentativo di frodare la banca di investimento Goldman Sachs per 40 milioni di dollari.

    Gli esperti lanciano l’allarme: le moderne tecnologie per la sintesi multimediale basate sull’intelligenza artificiale stanno diventando più accessibili e affidabili. Ai truffatori informatici basta avere campioni della voce di qualcuno per creare un falso quasi indistinguibile. Se combinati con strumenti di ingegneria sociale, questi deepfake aprono ampie opportunità per il phishing, lo spoofing dell’identità e le frodi finanziarie su larga scala.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Arriva Charon Ransomware. Supera EDR, è Stealth e strizza l’occhio ai migliori APT
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...

    Vulnerabilità critica in Fortinet: aggiornare subito FortiOS, FortiProxy e FortiPAM
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Diversi prodotti di sicurezza Fortinet, tra cui FortiOS, FortiProxy e FortiPAM, sono interessati da una vulnerabilità di evasione dell’autenticazione di alta gravità. La falla, monito...

    Verso un ferragosto col botto! 36 RCE per il Microsoft Patch Tuesday di Agosto
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Agosto Patch Tuesday: Microsoft rilascia aggiornamenti sicurezza che fixano 107 vulnerabilità nei prodotti del suo ecosistema. L’aggiornamento include correzioni per 90 vulnerabilità,...

    29.000 server Exchange a rischio. L’exploit per il CVE-2025-53786 è sotto sfruttamento
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    29.000 server Exchange sono vulnerabili al CVE-2025-53786, che consente agli aggressori di muoversi all’interno degli ambienti cloud Microsoft, portando potenzialmente alla compromissione compl...

    Come previsto, il bug di WinRAR è diventato un’arma devastante per i cyber criminali
    Di Redazione RHC - 12/08/2025

    Come era prevedibile, il famigerato bug scoperto su WinRar, viene ora sfruttato attivamente dai malintenzionati su larga scala, vista la diffusione e la popolarità del software. Gli esperti di ES...