Redazione RHC : 19 Maggio 2023 12:55
Tommaso Caligari, un giovane inventore e studente di soli 17 anni, ha recentemente ottenuto grandi risultati nel campo scientifico. Non solo ha vinto un importante premio, ma ha anche sviluppato un dispositivo basato sull’intelligenza artificiale in grado di rilevare il morbo di Parkinson in fase precoce.
Il suo progetto, chiamato Parkinson Detector, ha superato altre 33 innovative proposte, permettendo a Tommaso di partecipare a Eucys, il prestigioso concorso europeo per giovani scienziati che si terrà a settembre a Bruxelles, come riportato da StartupItalia.
L’ispirazione di Tommaso per creare il Parkinson Detector è nata dal desiderio di aiutare il suo nonno malato di Parkinson.
Il dispositivo utilizza due telecamere posizionate ai lati di una stanza e un sistema di intelligenza artificiale per monitorare l’oscillazione della spalla e del gomito mentre il paziente cammina. Numerosi studi scientifici hanno dimostrato che la riduzione di tale oscillazione è un indicatore precoce del morbo di Parkinson. Durante il ricovero del nonno in clinica l’anno scorso, Tommaso cercava di raccogliere dati e informazioni dai medici, e questa esperienza lo ha spinto a sviluppare il suo dispositivo.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Dedicando l’estate alla programmazione con Python, Tommaso ha sviluppato due software: uno basato sull’intelligenza artificiale e l’altro per l’analisi dei dati. Il risultato è stato un sistema non invasivo che riduce i tempi diagnostici della malattia, senza alcun rischio per il paziente. La Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche (FAST), organizzatrice del concorso, ha elogiato il lavoro di Tommaso, definendo il Parkinson Detector un dispositivo promettente.
Oltre al riconoscimento ottenuto con il Parkinson Detector, Tommaso ha già realizzato altre notevoli invenzioni.
Ad esempio, ha sviluppato un sensore per veicoli che segnala se si sta procedendo contromano sull’autostrada, utilizzando l’intelligenza artificiale per avvisare le centrali di controllo e i conducenti. Inoltre, ha ideato una foglia artificiale capace di convertire il CO2 presente nell’aria in metanolo.
Tommaso, figlio di un fisioterapista inventore, ha sempre dimostrato una grande passione per l’elettronica sin da bambino. Oltre a partecipare a numerosi concorsi, il suo obiettivo è diventare un ingegnere elettronico in futuro e condurre ricerche presso il MIT (Massachusetts Institute of Technology). La sua giovane carriera è ancora agli inizi, ma Tommaso ha già dimostrato di essere un talentuoso scienziato in erba, pronto a fare la differenza nel mondo.
Ne avevamo parlato con un articolo sul tema diverso tempo fa redatto da Massimiliano Brolli. Oggi la sicurezza informatica non è più un’opzione né un valore accessorio: è un...
Scienziati della Nanyang Technological University, insieme a colleghi giapponesi, hanno creato la prima linea robotica al mondo per la produzione in serie di scarafaggi cyborg. Ciò ha permesso di...
Fermi America ha firmato un memorandum d’intesa con Hyundai Engineering & Construction (Hyundai E&C) per progettare e costruire la parte nucleare di un progetto infrastrutturale energet...
La Polizia di Stato, in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare emessa dal GIP di Torino, ha proceduto all’arresto di un quarantenne medico torinese indagato per produzione di contenuti m...
L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più un assistente per i programmatori, ma uno studio di Veracode ha dimostrato che la praticità comporta un rischio per la sicurezza. ...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006