
Redazione RHC : 13 Luglio 2023 08:09
All’inizio di quest’anno, dei report avevano riportato una tendenza al calo delle entrate dei ransomware poiché sempre più aziende si rifiutano di pagare denaro ai criminali informatici per sbloccare i dati. L’anno scorso, i ricavi degli hacker si sono quasi dimezzati rispetto al 2021 e sembrava una sorta di vittoria delle aziende sul ransomware in ambito aziendale.
Dalle notizie di oggi, non tutto è così chiaro.
Ad esempio, ci sono tendenze decisamente positive, poiché secondo un rapporto della società di analisi Chainalysis, il ransomware è l’unica categoria di crimine che usa la criptovaluta che sta registrando un aumento quest’anno. Tutti gli altri tipi di attacchi informatici, inclusi hack, truffe, malware, negozi fraudolenti e entrate del mercato darknet, stanno mostrando un forte calo.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)? Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Tuttavia, non tutto è così roseo come potrebbe sembrare. Il fatto è che la crescita delle entrate derivanti dagli attacchi ransomware quest’anno non è stata di 1, non di 10, ma quasi del 100 percento! Nella prima metà del 2023, gli hacker criminali hanno già guadagnato 449 milioni di dollari, quasi la stessa cifra di tutto il 2022.

È improbabile che i ricavi del ransomware diminuiscano, così come la tendenza generale degli attacchi ransomware, in particolare sullo sfondo delle notizie quotidiane, Quindi è lecito ritenere che entro la fine dell’anno, gli aggressori saranno in grado di superare i risultati del 2020 e del 2021, quando il reddito annuo degli hacker era di circa 765 milioni di dollari.

Se i tassi di crescita dei ricavi rimarranno allo stesso livello, nel 2023 il ransomware guadagnerà circa 900 milioni di dollari dalle vittime, il che stabilirà un nuovo massimo dato storico che incoraggerà altri criminali informatici ad unirsi al business del ransomware.
BlackBasta, LockBit, ALPHV (Blackcat) e Clop sono sulla cima della lista delle principali cybergang, con Clop che ha un pagamento medio di 1,7 milioni di dollari e una mediana di 1,9 milioni.

Clop ransomware è responsabile di due dei più grandi attacchi di quest’anno, ognuno dei quali ha colpito più di cento organizzazioni.
Entrambi gli attacchi hanno sfruttato le vulnerabilità zero-day nelle popolari piattaforme MFT. A gennaio, il servizio GoAnywhere di Fortra è stato vittima del collettivo di hacker criminali, mentre a fine maggio è stato il turno dello 0day su MOVEit Transfer di Progress Software.
Inoltre, è già stata espressa in precedenza l’opinione che anche numerosi attacchi alle città americane abbiano dato un contributo tangibile al tesoro del ransomware. Sappiamo tutti di Oakland, Dallas, Lowell, Augusta e Hayward, dove le autorità cittadine hanno deciso di non pagare il riscatto agli aggressori. Ma cosa sappiamo di quante città hanno deciso, per un motivo o per l’altro, di non seguire i consigli degli esperti di sicurezza informatica e di collaborare ancora con i criminali informatici?
Vale la pena ricordare che le statistiche di Chainalysis includono principalmente informazioni sul movimento delle criptovalute sulla blockchain e praticamente non si basano sui dati ufficiali forniti dalle autorità.
Gli analisti ritengono che quest’anno la cosiddetta “caccia al pesce grosso” stia guidando l’aumento dei guadagni del ransomware, poiché è diventato più probabile che i criminali informatici attacchino grandi organizzazioni da cui è possibile estorcere ingenti somme di denaro.
Redazione
Ciao a tutti… mi chiamo Marco, ho 37 anni e lavoro come impiegata amministrativa in uno studio commerciale. È la prima volta che parlo davanti a tutti voi e sono un pò emozionato … e vi assicuro...

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo, “Launching the Genesis Mission”, che avvia un programma nazionale per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell...

Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...